44838

Download as pdf or txt
Download as pdf or txt
You are on page 1of 52

Download the full version of the ebook at

https://ebookgate.com

Filipino English and Taglish None

https://ebookgate.com/product/filipino-english-
and-taglish-none/

Explore and download more ebook at https://ebookgate.com


<DOCINFO AUTHOR ""TITLE "Filipino English and Taglish: Language switching from multiple perspectives"SUBJECT "VEAW, Volume g31"KEYWORDS ""SIZE HEIGHT "220"WIDTH "150"VOFFSET "4">

Filipino English and Taglish


Varieties of English Around the World

General Editor
Edgar W. Schneider
Department of English & American Studies
University of Regensburg
D-93040 REGENSBURG
Germany
edgar.schneider@sprachlit.uni-regensburg.de

Editorial Board
Laurie Bauer (Wellington); Manfred Görlach (Cologne);
Rajend Mesthrie (Cape Town); Peter Trudgill (Fribourg);
Walt Wolfram (Raleigh, NC)

General Series

Volume G31
Filipino English and Taglish: Language switching from multiple perspectives
by Roger M. Thompson
Filipino English and Taglish
Language switching from multiple perspectives

Roger M. Thompson
University of Florida

John Benjamins Publishing Company


Amsterdam/Philadelphia
TM The paper used in this publication meets the minimum requirements
8

of American National Standard for Information Sciences – Permanence


of Paper for Printed Library Materials, ansi z39.48-1984.

Library of Congress Cataloging-in-Publication Data

Thompson, Roger M.
Filipino English and Taglish : language switching from multiple
perspectives / Roger M. Thompson.
p. cm. (Varieties of English Around the World, issn 0172–7362 ; v.
G31)
Includes bibliographical references (p.) and index.
1. English language--Philippines. 2. English language--Foreign
elements--Tagalog. 3. Tagalog language--Influence on English. 4. Bilingualism--
Phlilippines. 5. Phlilippines--Languages. I. Title. II. Series.

PE3502.P5T47 2003
306.44’6’09599-dc22 2003057797
isbn 90 272 4891 5 (Eur.) / 1 58811 407 4 (US) (Hb; alk. paper)

© 2003 – John Benjamins B.V.


No part of this book may be reproduced in any form, by print, photoprint, microfilm, or
any other means, without written permission from the publisher.
John Benjamins Publishing Co. · P.O. Box 36224 · 1020 me Amsterdam · The Netherlands
John Benjamins North America · P.O. Box 27519 · Philadelphia pa 19118-0519 · usa
Contents

Acknowledgments xi
Map 1. The Philippines xiii

Chapter 1
Introduction: Language switching from multiple perspectives 1
1.1 The situation 1
1.2 Rationale for this study 2
1.3 Overview of the chapters 5

Part A.
Taglish in the life cycle of English in the Philippines 9

Chapter 2
English comes to the Philippines, 1898–1935 13
2.1 The United States takes control, 1898–1902 13
2.1.1 Humanitarian imperialism 13
2.1.2 The Philippine insurrection 15
2.1.3 Winning the hearts of Filipinos 17
2.2 Social engineering and the rise of English, 1902–1935 19
2.2.1 Schools for the masses 19
2.2.2 Materials and teachers 20
2.2.3 The Filipino reaction 22
2.2.4 A day at school 23
2.2.5 The effectiveness 24
2.2.6 English: The great equalizer 26

Chapter 3
Nationalism and the rise of Tagalog, 1936–1973 27
3.1 Finding a national language 27
3.2 The changing school environment 29
3.3 War destroys the schools 30
vi Filipino English and Taglish

3.4 Rebuilding the school system 31


3.5 Controversy over Tagalog 32
3.6 The golden age for English 34
3.7 Changing attitudes 35

Chapter 4
Bilingual education and the rise of Taglish, 1974–1998 37
4.1 Intellectualizing Tagalog for the schools 37
4.2 Taglish fills the gap 40
4.3 English fails in the schools 41
4.4 Cries for school reform 44
4.5 A personal look at the schools 47
4.6 Ongoing efforts to improve English instruction 50
4.7 Setting local standards for English 52
4.7.1 Pronunciation 52
4.7.2 Grammar 53
4.7.3 Vocabulary 53
4.8 Filipino English in the taxonomy of world English: ESL or EFL? 54

Chapter 5
The Spanish overlay 59
5.1 The life cycle of Spanish in the Philippines 59
5.2 Spanish infiltrates the vernaculars 60
5.3 Spanish withstands English 61
5.4 The end of Spanish 63
5.5 The current relationship of English, Tagalog, and Spanish 65

Map 2. The regions, 1990 67

Part B.
Social support for English after 100 years: Comparing usage in Metro
Manila and the provinces 69
B.1 English proficiency in the Philippines today 72
B.2 English teachers in Metro Manila and the Visayas 74
B.2.1 The participants 75

Chapter 6
English teachers and the media in Metro Manila and the Visayas 77
Contents vii

6.1 Listening to English 77


6.1.1 Radio 77
6.1.2 Music 79
6.1.3 Television 80
6.1.4 News 83
6.1.5 Movies 86
6.2 Reading English 87
6.2.1 Newspapers 90
6.2.2 Magazines and journals 91
6.2.3 Books 91
6.3 The media and the future of English 92

Chapter 7
English teachers and interpersonal relations in Metro Manila
and the Visayas 95
7.1 English at work 97
7.2 English in public places 99
7.3 English at church 101
7.4 Interpersonal relations and the future of English 104

Chapter 8
English in northern Luzon and Mindanao 107
8.1 Interacting with English media 109
8.1.1 Northern Luzon: Media profile 110
8.1.1.1 Radio 111
8.1.1.2 Television 111
8.1.1.3 Movies and videos 112
8.1.1.4 Print 112
8.1.2 Mindanao: Media profile 113
8.1.2.1 Radio 114
8.1.2.2 Television 114
8.1.2.3 Movies and videos 115
8.1.2.4 Print 115
8.2 Interacting with English in interpersonal relations 116
8.2.1 Northern Luzon 117
8.2.2 Mindanao 118
8.3 The status of English after 100 years: Some tentative conclusions 120
viii Filipino English and Taglish

Part C
Modeling English to the masses: A look at the media 123

Chapter 9
The linguistics of language switching in basketball commentary 127
9.1 A model for language mixing 128
9.2 A grammatical sketch of Tagalog and its focus system 131
9.3 Alternation 136
9.4 Insertion 140
9.4.1 English into Tagalog 141
9.4.2 Tagalog into English 144
9.5 Congruent lexicalization: Evidence of converging systems 146
9.6 Conclusions 152

Chapter 10
Commercials as language teachers 155
10.1 Developing communicative competence 156
10.1.1 Comprehension strategies 157
10.1.2 Grammar 165
10.1.3 Discourse 169
10.1.4 Pragmatics 174
10.2 Conclusions 176

Chapter 11
Marketing messages through language switching in television
commercials 177
11.1 Languages and products 178
11.2 Languages and social messages 182
11.2.1 English as promoter of good character 182
11.2.2 English as promoter of good fortune 184
11.2.3 English as bad boy 185
11.3 The growing Tagalog backlash 188

Chapter 12
Putting on a public face in TV interviews 191
12.1 The case studies 192
12.1.1 Case study 1: Striking it rich with roasted chicken 194
12.1.2 Case study 2: Businessmen in trouble in Mindanao 198
Contents ix

12.1.3 Case study 3: A stock market scandal 201


12.1.4 Case study 4: Good luck in the noodle business 203
12.1.5 Case study 5: Basketball English at courtside 205
12.2 Conclusions 208

Chapter 13
The language of social resistance in movies and sitcoms 211
13.1 Two case studies 211
13.1.1 Case study 1: Palibhasa Lalake 212
13.1.2 Case study 2: M&M: The Incredible Twins 221
13.2 The other shows: Kaya ni Mister, Kaya ni Missis and Mixed Nuts 227
13.3 Conclusions 229

Chapter 14
The language face off in the newspapers 231
14.1 English broadsheets 233
14.1.1 The news 234
14.1.2 Editorials 238
14.1.3 Sports 239
14.1.4 Entertainment and leisure 241
14.1.5 Advertisements 242
14.2 Tagalog tabloids 246
14.2.2 The news, sports, and opinion 247
14.2.3 Entertainment 249
14.2.4 Advertisements 250
14.3 English tabloids 252
14.4 Conclusions 254

Chapter 15
Afterword: The future of English 257
15.1 Putting down the language rebellion of 1998 260
15.2 Conclusion 265

References 267
Index 279
Index of commercials 285
Acknowledgments

This study would not have been possible without the help of many people. Of
course major thanks must go to the Fulbright commission for inviting me to
spend the 1996–1997 academic year in the Philippines. Alex Calata and his
wonderful staŸ at the Philippine American Educational Foundation, the local
arm of the Fulbright Commission, made all the arrangements for my stay,
including the arrangements for teacher training workshops with more than
4,000 teachers throughout the country. It was through the workshops in the
provinces that I became aware that language switching is not just a Manila
phenomenon.
Thanks too go to the Bureau of Secondary Education at the Philippine
Department of Education, Culture, and Sports (DECS) under the direction of
Dr. Albert Mendoza and Dr. Ramy Taguba. They provided me with an o¹ce, a
daily newspaper, and access to several years of government studies. Of course,
special thanks go to Owen Milambiling, who went the extra mile to see that my
needs were fulªlled. He made sure that previous Fulbright scholars and I felt
welcome working at DECS.
Thanks go to Anne West of the Summer Institute of Linguistics and Gale
Metcalf and April Herbert of the Peace Corps for their help in collecting
language usage data from isolated sections of the country. Carmelo and
Camille Guerrero kindly taped the television shows. Guillermo Catral, Carol
Mendoza, Janina Perez, Joemer Ta-ala, and Camilla Yandoc, students at the
University of Florida, produced the transcriptions and translations. Thanks too
to Michael KorŸ-Rodrigues, Cultural Attaché to the American Embassy, and
Brother Andrew Gonzales, FSC, a guiding light for sociolinguistics in the
Philippines, for their encouragement.
Teachers attending workshops at Asia Paciªc College, Ateneo University,
De La Salle University, the IT&T Information Congress, Mapa High School,
and Philippine Normal University in Metro Manila; at the University of St. La
Salle in Bacolod; at the University of the Philippines-Visayas in Iloilo; at the
Philippine Association of Language Teachers meeting in Baguio; at the
Marinduque National High School in Boac; and at the Leyte Normal Univer-
sity in Tacloban graciously ªlled out language usage surveys.
xii Acknowledgments

Teachers and administrators in the above locations and at Xavier Univer-


sity in Cagayan de Oro; SEAMEO Innotech and the University of the Philip-
pines-Diliman in Manila; St. Louis University in Baguio; and the Region I
College English Teachers Association in San Fernando, La Union, are to be
thanked for so graciously hosting me and allowing me to observe language
switching in action.
Additional ªnancial support came from special grants from Metro Bank of
the Philippines and a summer research grant from the English Department of
the University of Florida. Of course, nothing would have been possible without
the support and understanding of my sweet wife Caroly and my children
Christina, Wendy, and Deborah who shared my Philippine adventure with me.
My daughter Kim proofed the ªnal draft.
Preliminary versions of the following chapters were presented as papers at
professional meetings. Chapter 9 was presented as “Basketball Taglish: The
informalization of Filipino English” at the 12th World Congress of Applied
Linguistics (AILA ’99), August 1–6, 1999, in Tokyo, Japan. Chapters 10 and 11
were presented as “Commercials as English teachers: Language socialization
through Philippine television” at the 4th Paciªc Second Language Research
Forum (PacSLRF2001), October 4–7, 2001, at the University of Hawaii at
Manoa in Honolulu, Hawaii. Chapter 13 was presented as “The social dynam-
ics of English/Filipino language switching on Philippine television” at When
Languages Collide: Sociocultural and Geopolitical Implications of Language
Con¶ict and Language Coexistence, an interdisciplinary conference, Novem-
ber 13–15, 1998, at Ohio State University, Columbus, Ohio.

Mabuhay
Gainesville, Florida
Vigan 䊏

Baguio䊏

Luzon

Manila䊏

Visayas
䊏Tacloban

Iloilo 䊏 䊏 Bacolod
䊏Cebu

Mindanao
Cotabato䊏
Zamboanga䊏 䊏Davao

Malaysia

Map 1. The Philippines


Chapter 1

Introduction
Language switching from multiple perspectives

1.1 The situation

You wake up on Monday morning in your apartment in Metro Manila. After a


shower and a shave and a quick bite of breakfast, you leave for work nearby at
the Department of Education, Culture and Sports (DECS). As you leave the
apartment complex, the receptionist and the guard stop their conversation,
greet you with a “Good morning, sir,” then return to their conversation in
Tagalog. As you wait for the light to change so you can cross the street, you
glance at the newspapers displayed at the corner news stand. The serious
broadsheets announce “Congress resumes its session today,” “N. Korea hope-
less, says top defector,” “7 inmates bolt Valenzuela jail.” The tabloids over to
the side note “Solido leader Joel Arnan natodas sa shootout” and “Judge
Diokno binira sa sex tapes.”
Since this is a Monday, everyone at work has gathered out front for the ¶ag
raising ceremony. The Department of Elementary Education is in charge today.
English love songs play in the background as last minute arrangements are made.
The mistress of ceremonies calls the assemblage of secretaries and government
o¹cials to order in English. The invocation is a modern dance routine set to a
musical rendition of the Lord’s Prayer in English. As the ¶ag rises, everyone sings
the national anthem in Tagalog. Following the pledge of allegiance in Tagalog
the mistress of ceremonies announces in English a short cultural program
featuring folk dancers from a high school in the provinces. The guest of honor,
an in¶uential senator, addresses the gathering in English with humorous asides
in Tagalog. At the close of the ¶ag ceremony, the Secretary of Education reports
in English his travels and accomplishments of the past week. The ceremony ends
with a round of applause and all return to their o¹ces.
As you read the English language morning paper in your o¹ce, you over-
hear the secretaries answering the phone. “Hello, BSE” (Bureau of Secondary
Education). The conversation continues in Tagalog with stretches in English.
You leave to do some errands before you give a workshop at a university across
2 Filipino English and Taglish

town. At the copy center, all signs are in English. The orders are taken in a
combination of English and Tagalog. You enter an o¹ce building across the
street and take an elevator to the penthouse suite of your Internet service
provider to pay your bill. At a stop on the way up a handsome young man steps
in. The elevator operator obviously knows him. She serenades him with an
English love song until he gets oŸ on the 10th ¶oor.
After paying your bill in English, you decide to take the bus across town to
the university. You state your destination and pay your fare in a combination
of English and Tagalog. The guards at the university entryway check your pass
in English. The signs reminding students and visitors of the university dress
standards are written in English. The students rushing around you speak a
mixture of English and Tagalog. Your presentation is in English. At the ªrst
break you eat lunch with the president of the university in his private dining
room. Every one speaks English during the lunch except when ordering some-
thing special from the waiters.
On the way home after your afternoon session, you stop by Mega Mall to
check the times for the movies and to pick up a surprise cake for the family. The
security personnel guarding the entrance to the mall greet you in English before
frisking you for weapons. Six theaters are showing the latest ªlms from the
United States, six the latest from the Philippines. You stop at an automated teller
to withdraw some money with your bankcard. The instructions ask whether you
want “English” or “Taglish” — a mixture of English and Tagalog. You select
English, complete your transaction, and enter the bakery. All the signs are in
English, the customers are served in a mixture of English and Tagalog. The buko
pie `coconut cream’ looks perfect, so you buy one to take home.
At home, the guard and the receptionist greet you with “Good evening, sir.”
The family decides not to go to the movies. After dinner you settle in to watch
the ªnals for the Philippine Basketball Association on television and enjoy
another piece of pie. The announcers switch between English and Tagalog. The
commercials do the same. At ten you are ready for bed. You have just spent a day
with Taglish, the mixture of English and Tagalog used in the Philippines.

1.2 Rationale for this study

I became fascinated with Taglish as a Fulbright scholar during the 1996–1997


academic year. With a population of over 70,000,000 the Philippines prides
itself in being one of the largest English speaking countries in the world. As a
Introduction 3

legacy of nearly 50 years of American colonial rule, English is the language of


business and higher education. Yet business leaders and university administra-
tors note a decline in English proªciency in the rising generation. They feel the
blame lies with the teachers in primary and secondary schools. Surely if the
teachers knew better teaching techniques, the problem would resolve itself.
That is why I had been invited to spend the year providing inservice training
throughout the country under the direction of the Department of Education,
Culture, and Sports.
I traveled around the Philippines giving workshops on context-embedded
teaching to more than 4,000 high school and university English and science
teachers. Everywhere I went, I found dedicated teachers and teacher trainers
who prided themselves in knowing the latest teaching techniques. I was simply
giving refresher courses. They did not need more teacher training, they needed
smaller classes (50 the norm), more books (one textbook per three students the
norm), and better facilities. I also found college students everywhere whose
English compared favorably with students in community colleges and univer-
sities in the United States.
As a sociolinguist interested in language contact, I looked for other reasons
for the perceived decline in English proªciency. What is the social support for
being ¶uent in English? Are there times and occasions when English is used
exclusively? Are these times and occasions available to all learners of English?
Are there informal ways to learn English or does English depend solely on the
classroom for its acquisition? What are the social or emotional values assigned
to English? As I observed Filipinos using English in churches, on television, at
schools, in businesses, in sports, on the streets, on buses, in taxis, on planes, on
ferries, at conventions, at government functions, in family gatherings, and in
their reading, I noticed that although English predominates in certain domains
and Tagalog in others, Filipinos continually shift between English and Tagalog
when communicating with each other. Perhaps the perceived decline in En-
glish is simply a reaction to the rise of Taglish, this blend of the two languages.
The purpose of this study is to investigate the dynamics of this language
switching from various perspectives in order to ªnd clues as to the future of
English in the Philippines.
This is not the ªrst study of the interrelationship of English and Tagalog in
the Philippines. The language situation in this former American colony has been
studied extensively over the years, primarily by Filipino linguists. (See Gonzalez
1991c for an overview.) In fact Sibayan, one of the most prominent of these
linguists, comments that the language situation in the Philippines is probably
4 Filipino English and Taglish

the most studied in the world. These studies have focused on such things as
language planning (Bauzon 1991, E. Constantino 1981, Gonzalez and Bautista
1981), English language maintenance (Gonzalez 1988c, 1996, 1998a, Prator
1950, Sibayan and Gonzalez 1996), language usage surveys (Gonzalez 1985b),
new varieties of English (Bautista 1996a, Garcia-Aranas 1990, Gonzalez 1991b,
1992, 1997a, Llamzon 1969), and the spread of Taglish (Alberca 1998, Barrios
1977, Marasigan 1983, 1986). There is even a sociolinguistic reader devoted to
the language situation in the Philippines (Bautista 1996c). However, other than
Bautista’s (1998a) look at Taglish in email, Marasigan’s (1983) look at Taglish in
newspaper clippings, and Pascasio’s (1978, 1984) look at Taglish in business
transactions, there has been little attention paid to the linguistics of Taglish and
the social dynamics that underlie this language switching.
As I read these studies from the viewpoint of an English-speaking outsider,
I see bits and pieces of a puzzle, but I do not see the rich and complex dynamics
of language switching that strike the monolingual English-speaking expatriate
residing in the country. Three questions immediately come to mind when
English speakers arrive in Manila. Why are Filipinos so attached to English? If
they like English so much, why do they sometimes speak English, sometimes
Tagalog, and sometimes mix the two? Why does the mass media switch be-
tween English and Tagalog? These are the research questions which underlie
the rest of this book.
As Fairclough (1995) suggests, to understand how Filipino language switch-
ing works in discourse, we need to look beyond an analysis of the language itself.
We must not only look at when Taglish is used but we must look at the social
eŸect of Taglish in the promotion of certain ideologies. Thus we will follow the
lead of Fairclough as we seek answers to our three questions. In Part A we will
look at the question of why Filipinos are so attached to English by reviewing one
hundred years of Philippine language planning promoting ªrst English as a
replacement for Spanish then Tagalog as a replacement or supplement for
English. In Part B we will look for the answer to the second question by
examining the social support for English outside the classroom. First, we will
compare when English teachers in Metro Manila and the Visayas who took part
in my workshops reported that they use English and Taglish in their everyday
lives. We will then look to see if this social support extends into the remote
provinces. To ªnd the answer to the third question of why the media uses Taglish,
we look in Part C at the language of television and newspapers from various
sociolinguistic and sociocultural perspectives to identify the ideologies that
underlie this language switching.
Introduction 5

The data for this study come from a variety of sources. In Part A I synthe-
size one hundred years of scholarly research into the social foundations of
English in the Philippines. This is supplemented by my own observations from
my travels throughout the country giving workshops. The data for Part B come
from a questionnaire that I used as part of a language awareness activity in my
teacher training workshops. The Peace Corps and the Summer Institute of
Linguistics provided supplemental information about language usage in less
accessible parts of the Philippines. I collected the data for Part C towards the
end of my stay. I bought all of the Manila newspapers, both broadsheets and
tabloids, that I found sold on the streets on April 21, 1997, as I was on my way
to give a presentation at a university. Some friends taped Monday evening
television May 26, 1997, on ABS-CBN 2, the most popular television network.
To complement the data from the Monday broadcast, they recorded on Tues-
day a Tagalog movie and a comedy show from GMA 7, the second most
popular network, and on Wednesday a basketball game from IBC 13, the third
most popular network, primarily a sports channel.

1.3 Overview of the chapters

The chapters in Part A answer the question of why Filipinos are so attached to
English by looking the social and political forces that have escorted English
through its life cycle in the Philippines from the time that Admiral George
Dewey entered Manila Bay in 1898 to the presidential election of Joseph
Estrada in 1998. The ªrst chapter looks at the arrival of the English language
and its use as a tool for social engineering during the American period of 1898
to 1935. During this time the language was indiginized and claimed by the
Filipinos as one of their own. The next chapter looks at the golden age of
English from 1936 and 1973 after the Philippines ªrst became a commonwealth
and then an independent country. During this period Tagalog began its rise as
a rival to English. The following chapter looks at the rise of Taglish, a mixture
of English and Tagalog, and its acceptance as the language of the educated
classes with the institution of bilingual education in the period from 1974 to
1998. As English undergoes restriction in public domains, the elite complain of
the decline in English proªciency in the upcoming generation. The closing
chapter looks at the Spanish overlay in Taglish that is usually overlooked or
even dismissed by scholars but is readily apparent to English speaking visitors
who know Spanish.
Another random document with
no related content on Scribd:
dei chiostri, ardono del desiderio di propagare la fede di Cristo,
sognan cose mostruose e terribili, ed essendo, in generale,
grandissimi santi, hanno pure in sè qualche cosa del pirata. Costoro
fioriscono più particolarmente sulle coste occidentali dell'Irlanda,
della Scozia e della Frisia; e campo alle loro imprese è lo sterminato
oceano che le bagna di onde perpetuamente in tumulto, e si stende,
formidabile e sconosciuto, fino all'estrema plaga del cielo, ove il sole
tramonta, fin sotto alla notte del polo; terribile ed infinito oceano che
tutto il mondo circonda, scrive Adamo Bremense (m. 1076), oceano
pieno d'intollerabile gelo e di caligine immensa.
Esso fu dalla turbata fantasia degli antichi prima, da quella degli
uomini del medio evo poi, empiuto di pericoli, popolato di
mostri [346], il terror de' quali fu di non lieve ostacolo alla temeraria
navigazion di Colombo, ma non valse a trattenere quegli arditi ed
oscuri esploratori del Settentrione a cui devesi la scoperta della
Groenlandia, e d'altre terre boreali, e della stessa America forse,
molti secoli prima che v'approdasse il grande Italiano [347]. Delle
esplorazioni loro molti ricordi, tra storici e favolosi, sono giunti sino a
noi, ed io volentieri m'indugio, prima di proceder oltre, intorno a
taluno, dacchè essi hanno stretta attinenza con le leggende che
verrò poscia esponendo, e servono a determinarne vie meglio il
carattere e ad illustrarle.
Di Aroldo, principe di Norvegia, narra il testè ricordato Adamo
Bremense come corresse con le sue navi il mare settentrionale,
finchè si vide intenebrare dinanzi gli estremi confini del mondo, e
come a stento scampasse da un immane baratro dell'abisso. Lo
stesso Adamo narra la seguente istoria. Alcuni nobili di Frisia,
desiderosi di accertarsi con gli occhi loro se verso Settentrione non vi
fosse più terra alcuna, ma solo quel mare che dicesi concreto o
viscoso, com'era comune sentenza, si misero in nave e sciolsero le
vele ai venti. Lasciando dall'una mano la Danimarca, dall'altra la
Brettagna, giunsero alle Orcadi, e seguitando la navigazione loro a
occidente della Norvegia (Nordmannia), pervennero alla glaciale
Islanda, d'onde, più oltre procedendo, verso il polo, entrarono nella
region delle tenebre, e furono travolti, con veementissimo impeto, in
quella profonda voragine, che assorbendo, com'è fama, e
rivomitando immensa copia di acque, dà origine al flusso e al riflusso
del mare. Parecchie loro navi andarono miseramente perdute con
quelli che dentro vi erano; altre, risospinte dal gorgo, uscirono dalle
tenebre e dalla plaga del gelo, e giunsero insperatamente ad
un'isola, la quale era, a guisa di fortezza, munita tutto intorno di
altissimi scogli. Scesi a terra, i naviganti non videro per allora gli
abitatori, i quali, essendo l'ora meridiana, si tenevano celati nelle
loro spelonche; ma ben videro, davanti agli aditi di queste, molti vasi
d'oro, e d'altri metalli che gli uomini stimano preziosi, e tolti di quelli
quanti più poterono, lietamente fecero ritorno alle navi. Ma ecco che
improvvisamente si videro inseguiti da uomini smisurati, che noi
chiamiamo Ciclopi, i quali erano preceduti da cani di molto maggior
mole che i nostri non sieno. Raggiunsero coloro uno dei fuggenti, e
subito il fecero a brani; mentre gli altri poterono riparar nelle navi, e
allontanarsi, non senza che i giganti li inseguissero buon tratto in
alto mare, gridando e minacciando. Tornarono a Brema gli
esploratori, e narrate le lor fortune al vescovo Alebrando, offersero
sacrifici a Cristo redentore e al confessor suo Villecado, in
ringraziamento di lor salvezza [348].
Quell'immane abisso, quella voragine che produce il flusso e il
riflusso del mare, è probabilmente il Maelstrom, aggrandito e
trasposto dalla fantasia, ed altri ricordi se ne trovano in iscritture del
medio evo [349]. Quanto ai Ciclopi è noto che il mito loro fu diffuso
così in Occidente come in Oriente, e che nel medio evo esso riappare
più di una volta [350]. Del mare concreto o viscoso dirò più innanzi.
Un'altra spedizione, degna d'essere rammemorata, narra Sassone
Grammatico. Gormo, re di Danimarca, bramoso di scoprir cose
nuove, raccoglie trecento compagni, e alla guida di un tal Torkillo,
con tre navi saldamente costrutte, si mette in mare. In capo di certo
tempo giungono i naviganti a una terra, ove, essendo già stremati di
vettovaglie, fanno strage dei greggi che vi trovano. Le divinità del
luogo, offese, non li lasciano partire sino a che non abbiano offerto
in sacrificio d'espiazione tre di loro compagnia. Di quivi passano nella
Biarnia ulteriore, paese di delusive lusinghe e d'incantamenti
diabolici. Torkillo vieta ai compagni di parlare cogli abitanti, di
accondiscendere ai loro inviti, questo essendo il solo modo di render
vane le loro malie: quattro più incontinenti trasgrediscono il divieto,
e rimangono nella terra in una condizione di servitù neghittosa,
immemori del passato. Gli altri si partono liberamente, e pervengono
a un orribil castello, custodito da cani famelici, abitato da mostruose
e spaventevoli larve. Qui Torkillo ammonisce di nulla temere e di
nulla prendere delle cose che s'offrono alla vista, e lusingan la
cupidigia; ma egli stesso non sa resistere alla tentazione. Ne segue
una terribile zuffa. Al ritorno, dei trecento compagni non ne
rimangono più che venti [351].
Narrazioni consimili ebbero corso e celebrità fra i Celti, i quali le
designarono col proprio nome d'imramha [352]. Fantastica in sommo
grado, e lunghissima è quella della navigazione di Maelduin, il quale
desideroso di vendicare la morte del padre, ucciso da certi pirati, si
mise in mare con più di sessanta compagni, e correndo verso
Settentrione e verso Ponente, visitò un numero stragrande di isole,
piene d'infinite meraviglie, ed una tra l'altre in cui non s'invecchiava,
nè di male alcuno si pativa, e dalla quale era malagevole cosa
partirsi [353]. I figliuoli di Conall Dearg Ua-Corra erano stati prima
pirati, ma poi, pentitisi, fecero un pellegrinaggio in mare, e videro
anch'essi moltissime meraviglie, e tra l'altro alcune isole che
facevano officio d'inferno o di Purgatorio, e dov'erano variamente
puniti peccatori di più maniere [354]. Avventure in parte simili alle
loro, in parte diverse, si hanno nella narrazione del viaggio di
Snedhgus e di Mac-Riaghla [355], e in altri racconti, alcuni dei quali
tuttavia inediti. Di Merlino narravasi che fosse andato con una nave
di cristallo in traccia dell'Isole Beate [356].
Fra tanti navigatori erano forse i più ardenti, e non erano i meno
audaci, i monaci; sia che li sollecitasse la speranza di piantare la
croce in qualche isola incognita, perduta nella immensità
dell'oceano; sia che li movesse il desiderio di compiere, a salute
dell'anime loro, un pio pellegrinaggio su quel mare pien di pericoli,
che si credeva accogliesse, nella più remota sua parte, l'isola arcana
del Paradiso. Testimonianze del IX e dell'XI secolo provano che lo
zelo dei missionarii fece scoprire parecchie terre nell'Atlantico
settentrionale [357]; e Dicuil, nel suo trattato De mensura orbis
terrae, parla delle loro spedizioni [358]. I monaci di San Colombano
correvano temerariamente l'oceano con barche leggiere, intessute di
vimini, coperte di pelli, quali usavano sulle coste d'Irlanda, e uno di
essi fu spinto dai venti nell'Oceano settentrionale lo spazio di
quattordici giorni e quattordici notti. San Colombano stesso (m. 597)
fu un ardito navigatore [359]. Ed eccoci giunti ora a quella famosa
leggenda di San Brandano, che acconciamente fu detta una Odissea
monastica, e cui il Renan giudicò une des plus étonnantes créations
de l'esprit humain et l'expression la plus complète peut-être de l'idéal
celtique [360]: la quale non è punto, come pareva al Greith,
un'allegoria mistica intesa a rappresentare la vita claustrale [361], ma
è un racconto fantastico formatosi intorno ad un nucleo reale, e
strettamente legato a tradizioni e credenze gaeliche.
San Brandano fu irlandese, e se si debbono tener per sicuri i termini
che alla sua vita assegnano i biografi, nacque nel 484, morì nel 576
o 577. Il nome suo si scrisse in latino Brendanus; ma prese poi, col
divulgarsi della leggenda per le varie province d'Europa, varie forme:
Brandan, Brandanus, Brandon, Brandain, Blandin, Borodon, sotto
l'ultima delle quali ebbe forse ad essere confuso con San Barinto
(Barint, Barrendeus, Borandon) uno dei suoi precursori. San
Brandano (noi useremo questa forma, come quella che occorre più
di frequente) fu abate di Llancarvan e di Clonfert e fece veramente
un viaggio, e vuolsi che tornato in patria scrivesse un libro De
Fortunatis Insulis [362]. Questo viaggio egli compiè, secondo
affermano parecchi cronisti, l'anno 561 [363], e la leggenda non
dovette tardare a narrarlo in guisa fantastica, sebbene sia da credere
che solo a poco a poco essa abbia preso rigoglio e raggiunta quella
pienezza con la quale è sino a noi pervenuta. Il racconto più antico,
fu probabilmente gaelico, ed è forse, in una forma più o meno
alterata, quello stesso che si conserva nel così detto Libro di
Lismore, il quale è, per altro, di età assai tarda, essendo stato scritto
nel secolo XV. Dal racconto gaelico avrebbe attinto l'autore del primo
racconto latino, noto sotto il titolo di Navigatio Sancti Brendani,
conservato in un codice della Vaticana, che, a ragione o a torto, fu
stimato del secolo IX [364], e in altri codici assai numerosi dei secoli
XI, XII e XIII; e dalla Navigatio dipendono, direttamente o
indirettamente, in tutto o in parte, i molti racconti venuti di poi, latini
e volgari, in prosa e in verso [365].
Ridotto in breve, il racconto della Navigatio è il seguente.
Un giorno San Brandano, padre di quasi tremila monaci, ricevette la
visita di San Barinto, il quale ebbe a narrargli come fosse andato a
visitare un altro sant'uomo, Mernoc, che con più monaci viveva in
un'isola dell'oceano, detta Isola Deliziosa; come in sua compagnia
fosse andato, verso Occidente, all'Isola della promessione dei santi
(terra repromissionis sanctorum), piena di ogni delizia, durata
incolume dal principio del mondo, e serbata da Dio ai santi suoi,
quando verranno gli ultimi tempi; come quivi avessero trovato un
uomo circonfuso di luce, col quale parlarono, e un fiume, che
divideva l'isola per mezzo, ed oltre il quale non fu loro conceduto di
passare; come tornassero indietro pel già corso cammino. Udita la
narrazione di Barinto, San Brandano arse del desiderio di vedere
ancor egli l'isola meravigliosa; e consigliatosi co' suoi monaci, dopo
un digiuno di quaranta giorni, presi seco quattordici compagni, e poi
altri tre, sopravvenuti senza suo desiderio, si recò nella terra
ov'erano i parenti suoi, e costrutta quivi una nave assai leggiera,
formata di legname e di pelli, entrò in mare e diedesi a navigare
verso Occidente, con prospero vento. Passati quaranta giorni, e
venute già a mancare le vettovaglie, giunsero gli esploratori ad
un'isola altissima, le cui ripe di pietra erano tutt'intorno tagliate a
perpendicolo, men che in un punto, ove s'apriva un seno capace di
una sola nave; ed essi entrativi, trovarono un castello, con una gran
sala parata, ma vuoto di abitatori, e per tre giorni consecutivi ebbero
mensa imbandita e ottimo ristoro. Quivi uno dei tre monaci
sopraggiunti da ultimo, rubò, contro l'ammonizione espressa del
santo, un freno d'argento, e per questo morì, ma confesso e
perdonato, così che l'anima sua fu dagli angeli assunta in cielo. Gli
altri, rientrati in nave, ripresero il viaggio, e vennero a un'isola
popolata d'innumerevoli pecore bianche, di grandezza maggiori dei
buoi; poi ad una che pareva isola ed era invece uno sterminato
pesce, detto Jasconius, dal quale i monaci fuggirono
precipitosamente quando, sentito il calor del fuoco accesogli sul
dorso, quello si cominciò a muovere; poi a un'altra isola, dov'era un
infinito numero di uccelli candidissimi e parlanti, sotto alle cui penne
si celavano gli angeli che si mantennero neutrali al tempo della
ribellione di Lucifero; e quivi San Brandano e i suoi monaci
celebrarono la festa di Pasqua, e rimasero sino alla ottava di
Pentecoste. Partitisi anche da quella, non videro più, per tre mesi
interi, se non l'acqua e il cielo, finchè giunsero a un'isola abitata da
ventiquattro monaci santi, i quali si nutrivan di pane largito loro dal
cielo, serbavano rigoroso silenzio, non pativano i danni della
vecchiezza e dei morbi. Quivi celebrarono i navigatori il Natale, poi,
ripreso il mare, visitarono un'isola ov'era un fonte, le cui acque
inducevano profondo sopore in chi le beveva; navigando quindi
verso Settentrione, trovarono un mare che per troppa tranquillità era
quasi coagulato; poi approdarono di nuovo ad alcune delle isole che
già li avevano accolti l'anno innanzi, e nell'isola degli uccelli
celebrarono la Pasqua. Sette anni durò la meravigliosa navigazione,
e tutti gli anni gli esploratori, condotti dalla Provvidenza, tornarono a
celebrare il Natale e la Pasqua ne' medesimi luoghi. Noi non terrem
dietro a questi ritorni e alle ripetizioni cui dànno argomento; ma
noterem solo le nuove cose mirabili onde fa memoria il racconto. In
sul principiar del terz'anno i naviganti scamparono da un gran
pericolo. Uno smisurato cete li inseguì gran tratto, e li avrebbe tutti
inghiottiti, se un altro mostro marino, che sbuffava fuoco dalla
bocca, non fosse venuto con esso a combattimento, e non l'avesse
ucciso. I monaci approdarono a un'isola, dove stettero tre mesi,
trattenuti dall'imperversare dei venti contrarii, poi, navigando sempre
verso Settentrione, giunsero a un'altr'isola, popolata da tre torme, di
fanciulli l'una, di giovani l'altra, e di seniori la terza, i quali tutti
consumavano il tempo cantando salmi e lodando il Padre celeste; e
quivi si rimase il secondo di quei fratelli che raggiunsero il santo
dopo la dipartita sua dal monastero. E sempre meraviglie
seguitavano a meraviglie: un'isola tutta densa di alberi di una sola
specie, i quali recavan per frutto grappoli d'uva di portentosa
grandezza, ove ogni acino era della misura di un pomo; l'uccello
griffa, che minacciò di divorare i naviganti, e fu ucciso da un altro
uccello; un mare di meravigliosa limpidità, in fondo al quale si
vedevano giacer sull'arena infiniti animali, a guisa di greggi; una
smisurata colonna di cristallo chiarissimo, la quale sorgeva dal
profondo del mare, e pareva toccare con la cima il cielo, e aveva
intorno come un gran padiglione, fatto a maglie larghissime e di una
sostanza che aveva il color dell'argento. Tanto corsero i naviganti
verso Settentrione che raggiunsero le terre dei dannati. E prima
videro una isola popolata da orrendi fabbri ferrai, i quali
scaraventarono loro dietro sul mare ingenti masse di metallo
arroventato; poi un monte ignivomo, dove il terzo ed ultimo di quei
monaci avventizii fu rapito dai diavoli. Passati alcuni giorni, trovarono
Giuda sedente sopra una pietra in mezzo all'oceano, in una
condizione che sembra a lui di riposo e di felicità paragonata con
quella della sua dimora ordinaria, nel più profondo abisso d'inferno.
Quel refrigerio è a lui conceduto dalla divina misericordia in ciascuna
domenica, e nei giorni ancora che vanno dal Natale all'Epifania, dalla
Pasqua alla Pentecoste, e dalla purificazione all'assunzion di Maria.
Più oltre, navigando verso Mezzodì, trovarono sopra uno scoglio un
eremita per nome Paolo, il quale, nutrito miracolosamente da una
lontra, aveva raggiunto l'età di centoquarant'anni, e doveva
aspettare, vivo, il giorno del Giudizio. Essendo già prossima la fine
del settimo anno, San Brandano e i compagni suoi, si videro avvolti
un giorno da una densa caligine, e quella attraversata, giunsero a
un'isola circonfusa di splendidissima luce. Era quella la terra di
promissione, l'isola paradisiaca, da essi con sì tenace desiderio
cercata. Scesero su quella spiaggia benedetta, e videro la campagna
tutta verde di alberi, e mangiarono di quei frutti deliziosi, e bevvero
di quell'acque dolcissime. Trovarono il fiume che spartiva la terra per
mezzo, e oltre il quale non era lecito di passare, e seppero da un
giovane che Dio rivelerebbe quella felice stanza ai cristiani quando
fossero ricominciate le persecuzioni. Adempiuto il voto, i felici
esploratori presero la via del ritorno, dopo avere empiuta la nave di
frutti e di gemme, e rividero finalmente la patria, dove San Brandano
indi a poco morì, migrando gloriosamente a Dio e alla gloria del
cielo.
Tale è il racconto di questo mirabile viaggio, tutto impregnato di
spirito ascetico, ma penetrato ancora di un certo spirito eroico. I
naviganti continuamente si raccomandano a Dio, pregano,
digiunano, sono pasciuti miracolosamente, ascoltano rivelazioni e
predizioni, e si mostrano in tutto degni del nome di santi; ma
sostengono pure enormi fatiche, affrontano spaventosi perigli, e
provano di meritare anche il nome di eroi. San Brandano chiama i
compagni commilitones e conbellatores; gli autori delle versioni
francesi e tedesche li chiamano baruns e degen.
Di quali elementi, e donde venuti, s'ha a dire composto sì fatto
racconto? Fu opinione del Cholevius che alcune delle meraviglie in
esso narrate sieno di origine classica [366]; ma sebbene questa
opinione, presa in sè stessa, non appaja troppo improbabile, quando
si pensi al rifiorimento di studii classici onde fu rallegrata l'Irlanda nei
secoli VI, VII, e VIII [367], pure non regge a un diligente e
spregiudicato esame [368]. Le immaginazioni ond'è tessuto il racconto
dovettero nascere, per la più parte, nella patria stessa di San
Brandano; ma non si può escludere la possibilità che alcune di esse
sieno orientali di origine, come non si può escludere la possibilità che
alcune sieno passate dal racconto latino in racconti orientali [369].
Tre sono, come ho detto, le redazioni della leggenda di San
Brandano: quella del racconto gaelico; quella della Navigatio; quella
di alcuni racconti tedeschi e di uno olandese. Veduta per intero la
seconda, vediamo ora alcune particolarità per cui dalla seconda si
differenziano le altre due.
Nella redazione gaelica manca il racconto di San Barinto. San
Brandano sente nascersi dentro spontaneamente il desiderio di
visitare la terra di promessione; la contempla anticipatamente da
lungi, per grazia che il cielo gli concede, e riceve da un angelo la
promessa che il suo desiderio sarà appagato. Prende il mare con tre
navi, entro ciascuna delle quali sono trenta de' suoi compagni.
Naviga sette anni, e ritorna in patria, senz'aver veduta la terra beata
che l'aveva tratto sui mari. Imprende un secondo viaggio, e dopo
altri sette anni giunge finalmente alla terra di promessione, e gli è
conceduto di visitarla. Non accade far ricordo delle avventure del
doppio viaggio, le quali son quasi tutte diverse da quelle della
Navigatio.
Nella redazione che chiameremo tedesca il principio del racconto è di
tutt'altra maniera. San Brandano getta nelle fiamme, come opera
bugiarda, un libro in cui son narrate appunto quelle meraviglie di cui
egli dovrà essere spettatore più tardi. Dio, per punirlo della sua
incredulità, gl'impone di compiere il viaggio e di riscrivere il libro. I
naviganti incontrano le stesse avventure narrate nel racconto latino;
ma anche più altre, di cui non è cenno in questo: sono spinti da una
procella nel Mare viscoso, mar formidabile, sparso di navi trattenute
quivi in perpetuo; scampano al gran pericolo del Monte della
calamita; hanno briga coi grifoni e con le sirene. Queste
immaginazioni son derivate da altri racconti romanzeschi.
Nella Navigatio il Paradiso terrestre è descritto con sobrietà che può
parere eccessiva, quando si pensi ch'esso porge lo scopo del viaggio,
e si consideri la prolissità con cui vi sono descritte o narrate cose di
assai minor conto. Questo difetto non incontra nell'altre due
redazioni, e non incontra nemmeno in parecchie versioni della
Navigatio. Nella redazione gaelica il Paradiso è descritto assai
lungamente, e non troppo in breve nella redazione tedesca. Qui si
legge che San Brandano e i compagni suoi giunsero a un'isola
tenebrosa, il cui suolo era d'oro, tutto sparso di pietre preziose, e
dopo essere rimasti quindici giorni immersi nell'oscurità, pervennero,
rimontando il corso d'un'acqua, in una sala tutta scintillante d'oro e
di gemme, dinanzi alla quale era un fonte, che spandeva quattro rivi,
di latte, di vino, d'olio e di miele, e da cui derivavano la lor virtù tutti
gli aromi e le spezie. Nella sala erano cinquecento seggi, e quante
ricchezze può avere un imperatore: il soffitto era coperto di penne di
pavone. Giunsero poi i naviganti a una città di meravigliosa bellezza,
raggiante di luce, immune da qualsiasi intemperie, davanti alla cui
porta sedevano Enoch ed Elia, ed era un angelo, con una spada di
fuoco in mano. Costoro presero uno dei monaci, e lo misero dentro
alla città, e subito Enoch chiuse la porta e lasciò gli altri di fuori [370].
Merita d'esser notato che nella redazione tedesca San Brandano e i
compagni suoi giungono al Paradiso, non già in fine, ma quasi in
principio del viaggio. In qualche rimaneggiamento latino, e in taluna
delle versioni francesi della Navigatio, si descrive il muro tutto
sfolgorante di gemme ond'è cinto l'aureo monte del Paradiso, la
porta custodita da dragoni, i boschi pieni di selvaggina e le acque
popolate di pesci [371]. La versione italiana contiene una descrizione
abbastanza diffusa, con particolarità che non appajono altrove [372].
Soffermiamoci alquanto, chè non sarà senza frutto, a rilevare nella
nostra leggenda alcune cose che possono dar materia a indagini e a
riscontri.
Il racconto della Navigatio somiglia molto a quelle narrazioni gaeliche
di viaggi ricordate più sopra. Il palazzo inabitato, dov'è copia di tutte
le cose necessarie alla vita; i frutti portentosi di cui basta uno solo a
sfamare e dissetare per lunghi giorni i naviganti; l'isola popolata di
fabbri ferrai; il mare limpidissimo di cui si scorge il fondo; la colonna
smisurata che si leva dall'acque e nasconde la sommità fra le nuvole,
l'isola degli uccelli bianchi; altre meraviglie vedute da San Brandano
e da' compagni suoi, si trovano nel racconto delle navigazioni di
Maelduin e di Snedhgus e Mac-Riaghla.
Quanto all'isola popolata di pecore, gioverà ricordare che Ulisse
trova, vicino al paese dei Ciclopi, l'isola Lachea; ma è questo un
riscontro puramente fortuito. Un'isola, dov'era grandissima quantità
di montoni, scoprirono anche gli Almagrurini, viaggiatori arabici, la
cui navigazione è narrata da Edrîsi e da Ibn-al-Vardi. Notisi che il
nome delle isole Färoer è composto di due vocaboli, i quali
significano, l'uno pecora, l'altro isola, e che Dicuil dice quelle isole
plenae innumerabilibus ovibus [373].
Il cete scambiato per un'isola si ha nello Pseudo-Callistene, nella
narrazione dei viaggi di Sindbad, in un racconto talmudico [374],
altrove; ma questo tema di leggenda ebbe origine probabilmente nel
Settentrione, e dal Settentrione, insieme con altri assai, che già
diedero materia al poema di Aristeo di Proconneso intitolato
’Αριμάσπεια, si diffuse verso Mezzodì e verso Oriente.
Gli angeli caduti, che San Brandano trova sotto forma di uccelli in
un'isola, darebbero luogo a parecchie osservazioni, e argomento a
parecchi riscontri; ma di essi mi si porgerà occasione di discorrere
altrove [375].
Nella Navigatio è cenno di un mare quasi coagulatum pre nimia
tranquillitate; ma nei racconti tedeschi esplicitamente si parla di un
mare glutinoso, che nelle onde innavigabili trattiene prigioniere le
navi. Questo mare non fu ignoto agli antichi. I Latini lo dissero mare
pigrum, coenosum, o concretum [376], ed esso trova un riscontro nel
Polmone marino di Pitea e nel Marimarusa di Filemone [377]. Dai
Tedeschi fu chiamato Lebermeer, Lebersee (mare jecoreum),
Klebermeer, e vedesi ricordato, o descritto, in parecchi de' loro
poemi, per esempio nel Herzog Ernst e nell'Orendel [378]. Il mare
coagulatum è ricordato pure nella già citata lettera del Prete Gianni
all'imperatore Emanuele, come quello che dovrebbe trovarsi a
occidente dell'Europa [379]: ma Giovanni di Hese pone il mare
jecoreum in Oriente, di là dall'Etiopia, e seguendo l'esempio datogli
da altri, ne congiunge il mito con quello del Monte della
calamita [380]. Anche Beniamino di Tudela del resto sembra aver
posto nel remoto Oriente un mare coagulato.
Prima di giungere al Paradiso terrestre San Brandano e i compagni
suoi attraversarono una così densa caligine che appena l'uno poteva
scorgere l'altro. Essi passarono probabilmente quell'incognito e
tenebroso mare a cui accenna Adamo Bremense, e che già noto agli
antichi, vedesi spesso descritto dai geografi arabici; mare che era
nell'estremo Occidente e nell'estremo Oriente, perchè confondevasi
col misterioso oceano che fasciava tutto intorno la terra [381].
Credettero gli Arabi che fuori dal mar tenebroso occidentale si
levasse la smisurata mano di Satana, pronta a ghermire le navi che
ci si avventurassero [382]; e nel Pellegrinaggio di tre figli del Re di
Serendib, di Cristoforo Armeno, si parla di una regione dell'India,
dove si vedeva uscir dal mare una gran mano aperta, che la notte
ghermiva gli abitanti e li trascinava sott'acqua.
I fabbri ferrai non sono già Ciclopi, come parve al Cholevius; ma veri
diavoli (e qualcuna delle versioni lo dice espresso), e, assai
probabilmente, diavoli martellatori di anime. Così fatti martellatori
già compajono nella Visione di Tespesio, riferita da Plutarco [383], e
ricompajono più volte in Visioni e leggende del medio evo. Nella
Visione di Tundalo sono fabbri diabolici che con le tenaglie afferrano
le anime, le gettano nelle fornaci ardenti, e arroventatele, e
appastatene venti, trenta, cento insieme, le martellano a furia sulle
incudini [384]. Giovanni Villani, ripetuto da Ricordano Malispini,
racconta che Ugo, marchese di Brandeburgo, cacciando un giorno in
un bosco, trovò uomini neri e sformati, che tormentavano, con fuoco
e con martello, anime dannate, e fu da quelli avvertito che, non
emendandosi, gli sarebbe toccata egual sorte [385].
Alle genti di razza brettone e gaelica doveva parer naturale di porre
l'Inferno, anzichè nelle viscere della terra, nelle varie isole mal note e
di malagevole accesso, sparse per il burrascoso oceano [386]. Nelle
carte medievali è spesso indicata col nome d'isola dell'Inferno una
delle Isole Canarie, e più particolarmente quella di Teneriffa.
Dopochè San Brandano ebbe veduto Giuda sedere sopra una pietra
in mezzo all'oceano, più altri esploratori e venturieri, meno reali e
storici di lui, ebbero ad incontrarlo, presso a poco nelle medesime
condizioni: tali Ugone da Bordeaux e Baldovino da Sebourg. Ugone
lo trovò in un gran gorgo di mare, pel quale debbono passare tutte
le acque che sono sulla terra:

Toutes les iaves, quanques dix fait en a,


U qu'eles soient par ichi pasera [387].

Il monte ignivomo di San Brandano è certamente l'Hecla.


Da ultimo è da ricordare che la leggenda marinaresca fiorì già in
Grecia in antico e riappar frequente nella letteratura tedesca del
medio evo [388].
L'isola paradisiaca visitata da San Brandano lasciò di sè lungo ricordo
e vivissimo desiderio. Durante tutto il medio evo, e per buon tratto di
tempo anche dopo, si credette generalmente e fermamente alla sua
esistenza. Nelle carte essa fu molte volte indicata, sebbene con
differenze grandi, e naturali, di luogo. Quelle più antiche le
assegnano presso a poco la latitudine dell'Irlanda, o una latitudine
anche più settentrionale; nelle più moderne l'isola scende verso
Mezzodì, e appare a ponente delle Canarie, o Isole Fortunate, e con
queste, facendosene d'una parecchie, è confusa talvolta, o col
gruppo di Madera. Così nella mappa dei Pizzigani, ove si vedono nel
mare occidentale le ysole dicte Fortunate S. Brandany, e San
Brandano in atto di stendere le braccia verso di esse; così in quella
di Grazioso Benincasa, ove pur compajono le Insule fortunate sancti
Brandani, e in quella del Genovese Beccaria. Il Maurolico nel
Martyrologium, e Onorio Filopono nella Navigatio in Novum Mundum,
affermano che San Brandano approdò alle Canarie. Nel globo di
Martino Behaira, del 1492, l'isola meravigliosa è situata assai più
verso Occidente e in prossimità dell'equatore [389]. Gli abitanti delle
isole di Madera, di Palma, di Gomera e del Ferro, ingannati da nubi,
o dagli spettri della Fata Morgana, credevano talora di scorgerla dalla
parte di Occidente, come perduta fra l'acqua e il cielo. E già essa
aveva preso il nome d'isola Perduta, Insula Perdita, e dicevasi, con
qualche reminiscenza forse dell'ἀπρόσιτον νῆσον degli antichi [390],
che quando si cercava non si trovava. Nella Image du monde si
legge:

Une autre ille est que on ne puet


Veoir comme on aler se veult,
Et aucune fois est veue:
Si l'appelle on l'Ille Perdue.
Celle ille trouva sains Brandains,
Qui mainte merveille vit ains [391].

Ma quest'isola Perduta, visitata da San Brandano, non si diceva poi


che fosse il Paradiso terrestre. Onorio d'Autun l'aveva descritta come
la più amena e la più fertile di quante ne sono in terra: «Est
quaedam Oceani insula dicta Perdita, amoenitate et fertilitate
omnium rerum prae cunctis terris praestantissima, hominibus ignota.
Quae aliquando casu inventa, postea quaesita non est in venta, et
ideo dicitur Perdita» [392]. Rodolfo da Ems dice che l'Isola Perduta è il
più bel paese del mondo, dopo il Paradiso terrestre, e che San
Brandano v'andò,

der vil wunderliche gotes degen;

ma a nessun altr'uomo fu più conceduto di ritrovarla [393]. Pietro


Bersuire riferisce questa stessa immaginazione alle Isole Fortunate,
così dette da alcuni «quia casu et fortuna quandoque reperiuntur; si
autem a proposito quaerantur, raro aut nunquam inveniuntur» [394].
In un trattato dell'arte di navigare di Pietro di Medina, autore
spagnuolo del secolo XVI, l'Isola Perduta si confonde con la famosa
Antilia, da cui venne il nome alle Antille [395].
L'Isola Perduta e introvabile fu cercata da molti, specie dopo che la
scoperta del Capo di Buona Speranza e dell'America, ebbe acceso
negli animi la febbre delle remote esplorazioni; e qualcuno pretese
anche di averla trovata [396]. Ad ogni modo era comune speranza che
dovesse, un dì o l'altro ritrovarsi; e quando, il 4 di giugno del 1519,
Emanuele di Portogallo rinunziò alla Spagna, col trattato d'Evora,
ogni suo diritto sull'Isole Canarie, l'Isola Perduta, o Nascosta, fu
espressamente compresa nella rinunzia [397]. Nel 1569 Gerardo
Mercator segnava ancora sulla sua mappa l'isola misteriosa, e nel
1721 partivano in traccia di essa gli ultimi esploratori.
La leggenda di San Brandano n'ebbe poche pari in celebrità. Essa fu
introdotta, in forma più o meno svolta, secondo le redazioni, nella
Image du monde, che diffusissima essa stessa, ajutò a diffonderla
sempre più [398]. Un frate Filippo di Cork la inserì, non so se per
disteso o in ristretto, in un suo trattato provenzale delle meraviglie
dell'Ibernia, che si conserva tra' manoscritti del Museo Britannico;
Pietro de Natalibus nel suo Catalogus Sanctorum; Wynkyn de Worde
nella sua Golden Legend, ecc. Ricordi se ne trovano nel Lohengrin,
nel Wartburgkrieg, e in altri poemi tedeschi. Essa era divenuta un
tema consueto di narrazione e di recitazione, e in un luogo della
prima rama del Renard si trova ricordata insieme con istorie
romanzesche del ciclo brettone. Inni di religiosi sonarono in onore
del santo che aveva corsi i mari, e preghiere si recitarono, che
dissero composte da lui fra i perigli della temeraria navigazione [399].
Giovanni di Hese ebbe fantasia di emularlo, e accrebbe con brandelli
della leggenda di lui l'ingegnoso tessuto delle sue innocenti bugie.
Nel presente secolo poeti inglesi si ricordarono del santo morto da
dodici secoli, e presi d'ammirazione, ne ricantarono in vario modo le
meravigliose avventure.
Di queste avventure pochissimi si mostrarono disdegnosi nel medio
evo, e di questi pochissimi fu Vincenzo Bellovacense. Egli dice
d'avere escluso affatto dall'opera sua la storia della peregrinazione di
San Brandano a cagione dei vaneggiamenti ond'essa è piena,
propter apocripha quaedam deliramenta que in ea videntur
contineri [400]. Ora, sì fatto rigore ha alquanto dello strano, perchè se
la fama onde Vincenzo gode presso i posteri è, per più rispetti,
onorevole, non però è fama di uomo in cui abbondi lo spirito critico e
naturalmente avverso a raccontar fanfaluche. E più sembra strano
quando si vede ch'egli, mentre ricusa di narrare la storia di San
Brandano, narra poi la storia non molto meno miracolosa di San
Maclovio [401].
San Maclovio o Macute, o Macuto (il Saint Malo dei Francesi) fu
irlandese ancor egli; ma ottenne poca celebrità in patria, e divenne
per contro un santo famoso tra gli Armoricani, i quali si studiarono di
allargarne e adornarne quanto più poterono la leggenda, e
l'allargarono e l'adornarono, sembra, a spese di San Brandano; e
dico sembra, perchè la cronologia, in tutte queste storie di santi, è
assai oscura ed incerta, e può dar luogo a opinioni contraddittorie.
Nei ricordi più antichi San Maclovio è soltanto uno dei monaci di San
Brandano, e un compagno de' suoi viaggi, i quali sono ricordati
solamente di volo [402]; ma poi usurpa il luogo del suo superiore e
diventa il capo della spedizione, e San Brandano diventa uno dei
seguaci. San Maclovio imprende due viaggi per ritrovare l'isola
d'Ima, la quale non è il Paradiso, ma ha col Paradiso moltissima
somiglianza. Nel secondo ha compagno San Brandano, e chiede a un
gigante da lui risuscitato notizie dell'isola di cui va in traccia. Il
gigante ricorda d'aver visitato una volta un'isola, la quale, cinta di un
aureo muro, splendeva come uno specchio, ed era vuota di abitatori.
Pregatone, egli, ch'è di smisurata altezza, entra nell'oceano
profondo, e si trae dietro la nave dei monaci, per andare alla
scoperta dell'isola beata; ma insorge una furiosa burrasca, e debbon
tutti tornarsene onde sono venuti. Poco dopo il gigante, che ha
ricevuto il battesimo, si muore [403]. Sigeberto Gemblacense narra
anch'egli il viaggio di San Maclovio; ma dice che questi fu sollecitato,
oltrechè dal desiderio proprio, dall'esempio del suo maestro ed abate
Brandano, il quale ardeva non men di lui della brama di trovar l'isola
felice, e fu il promotore della peregrinazione, ut scriptura vitae ejus
demonstrat. Mette in dubbio che l'isola da essi cercata sia il Paradiso
terrestre, e dice che, stando alla fama, è un'isola copiosa di tutti i
beni e abitata da cittadini del cielo, che menan quivi santa e
gioconda vita [404]. Anche San Maclovio scese co' suoi compagni
sopra il dorso di una balena, credendola un'isola, e vi celebrò una
messa. Quanto al gigante risuscitato e battezzato da lui, sarà
opportuno avvertire che nel racconto gaelico della navigazione di
San Brandano, questi risuscita e battezza una gigantesca fanciulla
bionda, la quale misura ben cento piedi d'altezza, e che richiesta,
dopo il battesimo, se voglia tornare fra' suoi, o andarne subito in
Paradiso, elegge la sorte più felice, e ricevuto il viatico, incontanente
rimuore [405].
Gli esempii di San Barinto e di San Mernoc, di San Brandano e di San
Maclovio, dovettero scaldare la fantasia e turbare i sonni a molti
monaci di buona volontà, non meno provveduti di fede che di
coraggio. Gotofredo da Viterbo, che parla della esploratrice curiosità
di certi monaci dell'Armorica,

Qui marium fines scrutantur et ultima terrae,


Ut valeant populis post tempora longa referre
Quas ibi materies, quae loca mundus habet,

narra, fondandosi su certo Libro d'Enoch ed Elia, a noi sconosciuto,


una storia, che reca novella prova di quei desiderii irrequieti. Cento
frati in una volta si cacciano a navigar per l'Oceano:

Vela vehunt validis erecta per aequora ventis.


His super alta maris per tempora longa retentis,
Sola poli facies, aequora sola patent.

Corrono fra cielo ed acqua tre anni, poi si scontrano in certe statue
emergenti dai flutti, le quali col braccio teso additano loro la via.
Arrivano finalmente a una montagna odorosissima, tutta d'oro, sulla
cui vetta è una città aurea, e una chiesa, d'oro essa pure,
tempestata di gemme sfolgoranti, e nella chiesa, sopra un altare
prezioso, un'immagine di Maria col bambino. È quello il Paradiso
terrestre. I naviganti, pieni di meraviglia, cercano da ogni banda se
non vi sia persona viva, e da ultimo scoprono, in una celletta
splendida e riposta, due vecchioni con barbe e chiome lunghe e
candidissime, Enoch ed Elia.

Inclyta barba senum fuerat, longique capilli,


Candida caesaries; nautisque petentibus illis,
Surgentes pariter verba dedere senes.

I due santi dicono loro come in quel luogo sia variata la ragione del
tempo; come, al tornare che faranno in patria, troverannosi vecchi, e
vedranno mutate le generazioni, e tutt'altra la condizion delle cose.
Per ingiunzione di quei due si celebra allora una messa, alla quale
séguita una general comunione. I naviganti si partono, e rifanno in
cinque giorni la via in cui prima consumaron più anni; ma tornati in
patria non trovan più nulla di quanto già vi lasciarono. Sparita è la
loro chiesa, sparita è ancor la città, e ad un popolo nuovo nuovo re
dà legge novella. L'assenza loro durò trecent'anni [406].
Quelle statue che mostran la via hanno qualche riscontro; ma è più
frequente il caso di statue, o di colonne, che avvertono altrui di non
passare più oltre. Esse si moltiplicano sulle rive, o nelle men remote
isole di quel formidabile Atlantico, che fu teatro alle audaci imprese
dei nostri esploratori. Già le famose Colonne d'Ercole vietavano il
passo gaditano [407]. I geografi arabici, Ibn-al-Vardi Yakut, Edrîsi,
Masûdi, il Geografo Nubiense, parlano di statue colossali poste in
Cadice e nelle Canarie, o anche nelle Isole del Capo Verde, le quali
facevan cenno di non passare più oltre; e quella di Cadice è ricordata
anche nella Cronaca detta di Turpino. Nel Mare amoroso, attribuito a
Brunetto Latini, si fa cenno di un passo di mare

Che fie chiamato il braccio di Saufi,


Ch'à scritto in sulla man: niuno ci passi,
Per ciò che mai non torna chi vi passa [408];

e nella mappa dei Pizzigani è una figura in atto di respingere i


naviganti che vorrebbero inoltrarsi sull'oceano [409]. Il Camoens ebbe
a ricordarsi di queste fantasie quando immaginò il suo gigantesco
Adamastore, che tenta di far tornare indietro Vasco di Gama. Ma fu
pur detto che nell'isola di Corvo, la più settentrionale dell'Azore,
fosse la statua di un cavaliere che con la destra indicava l'Occidente,
quasi per additare il cammino agli scopritori del Nuovo Mondo.
Dalle spiagge dell'Irlanda e dell'Armorica passiamo ora in Asia, o, se
meglio piace, in Ispagna per incontrarvi l'ultimo di questi santi
esploratori, Sant'Amaro, di cui narra le avventure una leggenda
spagnuola. Chi fu Sant'Amaro? in che tempo viss'egli? Confesso
schiettamente di non saperlo, e dubito forte non appartenga ancor
egli a quella abbastanza numerosa famiglia di santi, che vivissimi
nella fantasia popolare, non furono mai vivi al mondo. Un santo
Amaro d'ossa e di polpe ci fu, nativo, credesi, di Francia, fermatosi
poi in Burgos, e già venerato in Ispagna nel secolo XV [410]; ma egli,
che attese tutto il tempo di vita sua a curar gli ammalati e servir i
poveri di quella città, nulla ha da spartire col nostro. Sia come si
voglia, la leggenda di questo è assai moderna, e forse di poco
anteriore al 1558, del quale anno se ne ha una stampa, col titolo: La
vida del bienaventurado sant Amaro y de los peligros que posò hasta
que llegò al Parayso terrenal. Nelle altre letterature non se ne ha
traccia; ma in Ispagna essa entrò a far parte della letteratura
popolare, e leggesi tuttavia. Io la riferisco di su un pliego suelto
stampato in Madrid, senz'anno, ma recentissimo [411].
Amaro fu d'Asia (non si dice di quale città o provincia) uomo
devotissimo, caritativo, e tutto preso dal desiderio di vedere una
volta il Paradiso terrestre, di cui sempre chiedeva novelle, ma
inutilmente, ai molti pellegrini che gli capitavano in casa. Una notte,
stando in orazione, udì una voce che gli disse: «Amaro, abbandona
la tua casa, va al porto, entra in una nave, lasciala andare dove la
Provvidenza la condurrà, e vedrai ciò che desideri». La dimane il
santo distribuì ai poveri le sue ricchezze, solo quel tanto ritenendone
che poteva bastare alla sua navigazione, e il terzo dì, accompagnato
da due servitori, e da quattro amici che non vollero andasse solo a
quell'impresa, si recò al porto più vicino, comperò una buona nave,
la fornì del necessario, e spiegò le vele, lasciandosi menare dai venti.
Trovò da prima un'isola, chiamata Deserta, ma subito se ne dilungò,
avvertito da una voce del cielo che quella era terra di peccatori.
Attraversò il Mar Rosso, e giunse a una seconda isola, detta Fuen-
Clara, fertilissima e deliziosa, abitata da uomini di bonissima indole, i
quali vivevano centocinquant'anni, senza conoscere infermità o
disagio alcuno. Non si sa come, i naviganti, dopo lungo tempo, si
trovarono nei mari polari, e per poco non rimasero prigionieri dei
ghiacci, dai quali venne loro fatto di scampare per un buon
suggerimento che diede a Santo Amaro la Vergine Maria.
Approdarono ad altre due isole, nell'una delle quali vivevano tredici
monaci in una badia murata, difendendosi a gran pena da
innumerevoli e formidabili fiere, e nell'altra era un sant'uomo,
chiamato Leonita, perchè viveva in compagnia di sei leoni, mansueti
come agnelli. Giunsero finalmente a una spiaggia deliziosa, ove nè
caldo si pativa nè freddo, e quivi Sant'Amaro ebbe finalmente notizia
della terra beata di cui andava in traccia, prima da due eremiti, poi
da una santa donna per nome Baralides, la quale era badessa di un
chiostro ivi presso, e l'aveva veduta una volta di lontano. Guidato da
costei per un tratto di via, Sant'Amaro, i cui compagni erano rimasti
addietro, nel luogo ove avevano preso terra, risalì una valle, superò
alti e dirupati monti, e giunse da ultimo in vista di un meraviglioso
palazzo, munito di altissime torri, cerchiato di saldissimo muro,
formato il tutto di gemme d'ogni colore, le quali ardevano di luce
incomparabile. Fuor del palazzo, alla cui porta vegliava un gagliardo
giovane con una spada in pugno, correvano quattro fiumi. Era quello
il Paradiso terrestre. Accostatosi alla porta magnifica, Sant'Amaro
chiese al guardiano se gli fosse lecito d'entrar dentro; ma quegli
rispose che no, e che si contentasse di ciò che poteva vedere
standosi sulla soglia. Obbedendo al precetto, Sant'Amaro vide gli
alberi pieni di frutti, e quello, fra gli altri, del cui frutto mangiarono
Adamo ed Eva; e vide cori di bellissime donzelle, coronate di fiori, le
quali cantavano dolcissimamente, e sonavano varii strumenti, e
servivano con somma riverenza e vivissimo amore la Vergine.
Sant'Amaro credette di aver fruito di quel divino spettacolo un'ora,
ed erano passati dugent'anni. Tornato al luogo dove aveva lasciato i
compagni, trovò una bella città, che essi avevan fondata, e finì i suoi
giorni in un monastero che gli abitatori di quella edificarono
appositamente per lui.
Ma lasciamo oramai i santi, co' quali ci siam trattenuti così a lungo, e
accostiamoci a un'altra schiera, formata di conquistatori e di
venturieri, i quali, o deliberatamente muovono in traccia del Paradiso
terrestre, con animo, talvolta di assoggettarlo al loro dominio, o,
quasi senza pensarvi, a forza di girare il mondo, lo trovano, e
riescono, o non riescono, secondo i casi, a penetrarvi. E come ragion
vuole cominciamo da colui che la leggenda consacrò principe e
modello dei venturieri e degli eroi, da Alessandro Magno.
In un racconto latino, intitolato De itinere ad Paradisum, si legge
quanto segue. Alessandro, di ritorno dalla conquista dell'Indie, si
ferma sulle rive del Gange, il quale è qui tutt'uno col Fison, e
contemplando alcune foglie mirabili venute dal Paradiso, esce in tale
lamento: «Nulla io feci nel mondo, e nulla stimo la gloria mia, se di
tali delizie non godo». E subito, raccolti cinquecento seguaci, salita
una gran nave, si mette a navigare su per il fiume. In capo di
trentaquattro giorni ecco appar loro una gran città, le cui mura, tutte
coperte di musco non lasciano scorgere adito alcuno, e sembrano
essere di grandissima antichità. Per tre giorni cercano gli esploratori
tutto all'ingiro, e finalmente scoprono una postierla angusta e
sbarrata. Alessandro manda suoi messi a intimar l'obbedienza ed a
chieder tributo, essendo egli signore del mondo. Al picchiar di coloro,
uno di dentro apre l'usciolo, e alle parole minacciose e superbe
risponde con voce blanda e tranquilla l'aspettino alquanto fin ch'ei
ritorni. Va e torna, recando una gemma di singolare qualità e
bellezza, e dice loro la dieno al lor re, perchè conosciutane la natura,
tosto smetterà ogni ambizioso pensiero. Alessandro, veduta la
gemma, udita la risposta, incontanente si parte, e raggiunge le sue
genti, insieme con le quali se ne va poscia a Susa. Quivi un vecchio
Ebreo gli fa conoscere la virtù della gemma, e gliene svela il
misterioso, simbolico significato. La gemma, messa nel piatto di una
bilancia, vince di peso ogni maggior copia d'oro che le si
contrapponga, ma, coperta di un pizzico di polvere, diventa più
leggiera di una piuma. Stupisce Alessandro, e l'Ebreo gli dice:
«Questa gemma è immagine dell'occhio umano, che vivo di nessuna
cosa si appaga, morto e coperto di terra più nulla vagheggia».
Alessandro intende l'ammaestramento, e represso ogni ambizioso
affetto, e licenziati i compagni d'arme, si ritrae in Babilonia, dove dal
tradimento è troncata la gloriosa sua vita. La città murata e chiusa è
la dimora dei giusti, ove soggiorneranno sino al dì del Giudizio [412].
Questo racconto, pervenuto sino a noi in una redazione che
probabilmente appartiene al XII secolo, è, senza dubbio, di origine
molto più antica, e scaturisce da fonte giudaica. Nel trattato Tamid
del Talmud di Babilonia se ne legge uno che ha con esso colleganza
strettissima, anzi si può dir quel medesimo, salvo che il latino deriva
da una redazione più larga e più antica. Nel racconto talmudico,
l'andata di Alessandro al Paradiso si rannoda con l'avventura della
fontana di giovinezza, e l'eroe riceve dagli abitatori del Paradiso, non
una gemma simbolica, ma un vero occhio umano, il quale si
comporta del resto come la gemma [413]. La leggenda passò
nell'Alexander del Tedesco Lamprecht, ma con alcune particolarità
diverse da quelle pur ora vedute, e ch'egli, o poneva di suo, o
toglieva da scrittura a noi incognita. Alessandro e i compagni suoi
risalgono l'Eufrate (non il Fison) sostenendo grandi fatiche, e terribili
procelle, che mettono a dura prova il loro coraggio e la loro
perseveranza. Alessandro ha fermo nell'animo di conquistare il
Paradiso, e infiamma i commilitoni alla gloriosa impresa. Dopo lunga
navigazione giungono a un muro altissimo, tutto costruito di pietre
preziose, del quale non viene lor fatto di vedere la fine. Trovano da
ultimo la porta, fanno la intimazione a quei di dentro, ricevono la
gemma. I più giovani contendono co' più vecchi e savii: questi
consigliano ad Alessandro di tornare; quelli di seguitar l'impresa
incominciata. Prevale il consiglio dei primi. Tornato in Grecia,
Alessandro fa vedere la gemma a molti che non sanno conoscerne la
virtù, finchè un vecchio Ebreo, da lui fatto venire appositamente,
gliela scopre, servendolo per giunta di una lunga ammonizione. Con
quest'avventura finisce il poema [414].
L'avventura fu pure narrata da Tommaso di Kent nel Roman de toute
chevalerie, e introdotta da un interpolatore nel poema di Lambert li
Tors e Alessandro da Bernay, e ripetuta nella compilazione intitolata
Faits des Romains [415], nei Fatti di Cesare nostri [416], dal
Mandeville [417], da Pietro Paludano nel suo Thesaurus novus.
Giovanni di Hese dice che vicino al Paradiso terrestre è un monte, sul
quale fu Alessandro, che soggiogato tutto il mondo, dallo stesso
Paradiso volle avere tributo [418]. La novella dell'occhio umano, o
della gemma che lo simboleggia, si trova anche separatamente dal
racconto del viaggio di Alessandro al Paradiso [419].
Gli Arabi e i Persiani, che tante favole meravigliose narrano del
Macedone, parlano bensì di una spedizione ch'ei fece in cerca della
fontana di giovinezza, ma ignorano la sua andata al Paradiso. Solo
Nizâmi, il quale fa compiere all'eroe un viaggio nell'Oceano Atlantico,
dice ch'ei seppe, da certi selvaggi abitatori d'un deserto posto di là
dal mare, come fosse, nella regione dove più non brilla il sole, una
città magnifica, abitata da uomini di santa vita, i quali, senza mai
invecchiare, vivevano cinquecent'anni; e il poeta conduce l'eroe a
una terra felice, posta verso Settentrione, popolata da genti scevre
di ogni malizia [420]. A questo proposito non parrà superfluo ricordare
come Firdusi narri dell'andata di Rustem all'Alburz.
Di Alessandro Magno, che presunse di assoggettare persino il
Paradiso terrestre, ebbe forse a ricordarsi l'Ariosto, quando attribuì il
pensiero temerario di così gran conquista al suo Senapo, che ne fu
punito con la cecità e con le Arpie. Il Senapo

Inteso avea che su quel monte alpestre,


Ch'oltre alle nubi e presso al ciel si leva,
Era quel Paradiso che terrestre
Si dice, ove abitò già Adamo ed Eva.
Con cammelli, elefanti, e con pedestre
Esercito, orgoglioso si moveva,
Con gran desir, se v'abitava gente
Di farla alla sua legge ubbidiente [421].

Un autore spagnuolo del secolo XVI, Giovanni Gonzalez di Mendoza,


narra, traendola non so d'onde, la storia di un re del Bengala, il
quale mandò gente, con molte barche, su per il Gange, ordinando
loro d'andarne alla scoperta del Paradiso terrestre. Gli esploratori
navigarono più mesi a ritroso del fiume, e giunsero finalmente a un
luogo ove era mitissima la corrente, e già molti segni apparivano
della prossimità della felice dimora; ma per quanti sforzi facessero
non poterono passar più oltre, sebbene non ci si vedesse
impedimento alcuno [422].
Tornando per un istante ancora ad Alessandro Magno, ricorderò, per
opportunità di riscontro, come nello Pseudo-Callistene si racconti
l'andata di lui, attraverso a un paese tenebroso, ov'è la fontana di
giovinezza, sin presso alle sedi dei beati, dalle quali lo fanno
allontanare due uccelli parlanti; e come nel racconto di Giulio Valerio,
sia dato il nome di Paradiso al luogo dove gli Alberi del Sole e della
Luna diedero all'eroe il famoso responso [423]. Nel Titurel, due
principi indiani, che si vantano discendenti da Alessandro, descrivono
il loro paese, che si chiama Paradiso, senza però esser quello dei
primi parenti.
Ecco ora farcisi innanzi parecchi eroi della leggenda cavalleresca
medievale. Di Merlino si narra che movesse con una nave di cristallo
in traccia dell'isole beate [424]. Di Ugone da Bordeaux si può dire che,
se non fu nel Paradiso terrestre, fu in luogo molto a quello
somigliante. Un grifone lo trasportò sopra una montagna che non
conosce le tempeste, e dove sono alberi bellissimi e tutti i frutti della
terra, e la fontana di giovinezza. Gesù Cristo vi si riposò e la
benedisse. Per comando di un angelo, il cavaliere tolse tre pomi, che
avevano virtù di far ringiovanire [425]. Ma ben giunse al Paradiso
terrestre un altro eroe, Baldovino da Sebourg. Spinti da una furiosa
procella, Baldovino e Poliban passarono il mar d'Inghilterra,
passarono il mare d'Irlanda, e corsero oltre finchè si offerse loro agli
sguardi un giardino meraviglioso, murato tutto intorno di cristallo,
splendente come l'oro. Era quello il Paradiso terrestre. Approdarono i
naviganti, e sulla porta trovarono Enoch ed Elia, i quali, non vecchi
già, ma parevano essere nel fiore della giovinezza, e accolsero i
cavalieri molto benevolmente, e li misero dentro. Qui le solite
meraviglie: uccelli che cantano dolcissimamente, tra' quali alcuni che
nascono da un raggio di sole e sono detti salamandre; serenità
perpetua; alberi sempre verdi e carichi di frutti; l'albero del peccato,
tutto secco. Elia fece tornare il re Poliban di trent'anni, dandogli a
mangiare di certo pomo. Baldovino, ch'era giovane, avendo voluto
far ancor egli l'esperimento, contrariamente all'ammonizion del
profeta, divenne in un momento vecchissimo, e pien d'acciacchi, e
non racquistò la gioventù perduta se non quando Enoch gli ebbe
dato a mangiare di un altro pomo del giardino. I cavalieri seppero
dai profeti che nel Paradiso avverrà il Giudizio universale. Quando se
ne partirono, sembrava loro di esserci stati due giorni, e c'erano
invece rimasti due mesi [426].
Un eroe più illustre di Baldovino, e anche di Ugone, fu Uggeri il
Danese, del quale pure si narra che andasse al Paradiso terrestre. In
uno dei poemi francesi cui la sua storia porge argomento, il poeta lo
conduce, non nel Paradiso propriamente, ma in quelle vicinanze:

Car le Danois s'en va ou chastel d'aimant,


Qui siet par faerie les Avalon le grant,
Et Paradiz terrestre est un petit avant,
Dont Enoc et Elie vont le saint lieu gardant,
Et y furent ravy en char de feu ardant,
Et la sont tous en vie, et sont jusqu'à tant
Qu'Antecrist regnera, et cil deux dieu sergant
Le meteront a fin: on le treuve lisant
En la sainte escripture qui pas ne va mentant.

Segue poi il racconto del lungo soggiorno che fece l'eroe in quel
paradiso dei cavalieri che fu l'isola di Avalon [427]. Il medesimo si ha
nel romanzo in prosa, calcato sul poema [428]; ma moltiplicando e
affastellandosi sempre più le avventure dell'eroe, gli era naturale che
venisse a cacciarsi tra queste anche un vero e proprio viaggio al
Paradiso. Di tale viaggio è ricordo nei Fioretti dei paladini [429].
Giovanni d'Outremeuse narra che Uggeri volle conquistare il Paradiso
terrestre, e con un esercito di ventimila uomini passò regioni
popolate di serpenti, attraversò la valle tenebrosa, vide molte isole,
molti strani e spaventosi animali, mangiò dei frutti degli Alberi del
Sole e della Luna, e giunse al Paradiso, il quale è tutto cinto di monti
altissimi, ed ha un'unica entrata, guardata da fiamme, che non
lasciano passare nessuno [430].
Uggeri non pare che sia penetrato nel luogo vietato, ma bene vi
penetrò un altro cavaliere, il quale ebbe anche la ventura di visitare
l'Inferno, Ugo d'Alvernia. Dopo molte e molte avventure, le une più
strane delle altre, Ugo giunge al Paradiso terrestre, vede la fonte da
cui nascono i quattro fiumi, e presso a quella l'albero disseccato, che
pare tocchi con la vetta il cielo, e tra i rami dell'albero la Vergine, con
in braccio il bambino; poi trova Enoch ed Elia, i quali si comunicano
con cert'ostie ch'egli ebbe dal papa, e portò seco nel viaggio. Così
nel testo italiano del poema, che manoscritto si conserva nella
Nazionale di Torino, e così ancora, secondo ho ragion di credere, nel
franco-italiano della Biblioteca Regia di Berlino [431]. Nel romanzo in
prosa di Andrea da Barberino il racconto corre alquanto diverso. Ugo
risalì, cavalcando, verso le sorgenti del Nilo, accompagnato da alcuni
grifoni, suoi fedeli ajutatori: «trovò una nugola, come tenebra scura,
ed era come un muro, e alta, e tagliata insino all'aria, e divideva la
luce». Quivi presso era un pilastro, con una scritta, la quale avvertiva
chiunque non fosse mondo di peccato di non andare più oltre. Ugo
penò tre giorni ad attraversar quelle tenebre, dopo di che giunse a
un bel prato fiorito, pieno d'alberi, ch'era la Terra Santa di
Promissione: Vide Enoch ed Elia, e un luogo cerchiato di muro,
ch'era più propriamente il Paradiso terrestre, dove i santi dissero che
nessun uomo vivo poteva entrare; e non ben s'intende se all'eroe sia
conceduto d'entrarvi [432].
Molta somiglianza morale ha con Ugo d'Alvernia Guerino il Meschino,
e molta somiglianza spesso è tra le loro avventure. Guerino giunge al
Paradiso terrestre scendendo nel Pozzo di San Patrizio. Uscito
dall'Inferno, il cavaliere perviene, in compagnia di molti spiriti vestiti
di bianco, davanti a un muro, che gli sembra d'oro massiccio,
tempestato di gemme, ed è alto sino al cielo, e splende a guisa di
fuoco ardente. S'apre una porta, e n'esce un soavissimo odore, e
uno di quegli spiriti porge al cavaliere un pomo molto odorifero, da
cui questi si sente tutto riconfortare. Soppraggiungono Enoch ed
Elia, i quali menano il cavaliere in giro per una felice campagna che
si stende tutto all'intorno. Nel Paradiso stesso nessun uomo mortale
può entrare. Più oltre Guerino vede una città risplendente, cinta di
un muro di fuoco, e ode il canto degli angeli, ond'è rallegrata, ed ha,
attraverso una porta, un'assai strana visione della Trinità. Non
s'intende bene se questo sia il Paradiso terrestre o il celeste; ma è
probabile sia il celeste [433]. Tullia di Aragona rinarra tutto ciò, con
alcune differenze, nel suo poema, e pone ad abitare nel Paradiso
terrestre, insieme con Enoch ed Elia, anche San Giovanni [434].
Con la storia di Ugo d'Alvernia e di Guerino ha molta affinità la storia
di un Fortunato, che non ha nulla di comune con quello celebre della
leggenda popolare, al quale la Fortuna aveva fatto dono della borsa
che mai non si votava. Tale istoria porge materia a un ponderoso
romanzo in prosa, che si conserva fra i manoscritti palatini di
Firenze [435]. Come Guerino, il nostro Fortunato va in cerca del
padre, che non conosce; compie il solito viaggio in remote regioni;
vede le solite meraviglie; e giunge, con alcuni compagni alle falde
del monte del Paradiso, il quale è «tanto altissimo, che la fine
dell'altezza» non si può vedere, e nemmeno il mezzo; e così erto,
che non ci si può salire da quella parte. I viaggiatori son venuti su
per il Fison, e si trovano nella provincia d'Etiopia, confusa spesso,
come s'è già notato, con l'India. Dopo molt'altri giorni di viaggio,
confessatisi e comunicatisi a una badia, salgono il monte dalla parte
opposta, e trovano «molte ville e abitanti,» da' quali sono ricevuti
con onore, finchè, a un certo punto, vedono il monte «cerchiato di
fuoco infino all'aria,» e un angelo «tutto focoso, con una spada in
mano,» dice loro che a nessun uomo mortale è lecito salir più su, e li
invita a mandare un sacerdote che battezzi le genti da essi
convertite alla fede cristiana.
Gli è strano che l'altro Fortunato, quello la cui storia compare in tutte
quasi le letterature d'Europa, non esclusa l'italiana, non giunga ancor
egli al Paradiso terrestre, dappoichè la leggenda lo fa scendere nel
pozzo di San Patrizio, visitare il paese del Prete Gianni, e correre
tutto il mondo.
Gli ultimi cavalieri da noi incontrati ci hanno quasi ricondotti nel
mondo monacale ed ascetico, tanto è spiccato in essi il carattere
religioso, tanta la devozione con cui lungo tutto il corso degli strani
lor viaggi, e in mezzo a mille avventure e a mille pericoli, si
raccomandano a Dio, gridano i loro peccati, digiunano, si macerano,
e si confessano ogni qual volta è data loro occasione di poterlo fare.
Perciò sarà da ricordare qui la saga di Eirek, figlio di Thrand, re di
Drontheim, saga che manifestamente intende alla edificazione.
Partitosi dalla sua terra, Eirek giunge, in compagnia di un suo amico,
a Costantinopoli; ha con quell'imperatore un colloquio di argomento
religioso; attraversa la Siria, entra in mare, giunge in India, e a un
ponte guardato da un drago. Di là dal ponte è il Paradiso. Eirek vi
penetra, gettandosi nella bocca spalancata, passando attraverso il
corpo del mostro. Trova una campagna fiorita, corsa da rivi di miele,
e una torre sospesa in aria, a cui sale su per una scala leggiera, e
dove gli si offre una tavola apparecchiata. Tornato in patria dopo
sette anni di assenza, narra, a confusion dei pagani, le sue
avventure, poi sparisce, rapito miracolosamente, e di lui non si ha
più notizia [436].
Ricorderò ancora Hélias, o il Cavalier dal Cigno, dei poemi francesi, la
figliuola della Reina d'Oriente, e il buon Astolfo. Del primo fu detto
che venisse dal Paradiso terrestre quando comparve sulla navicella
incantata, cui traeva per l'onde il candido uccello [437]. La seconda ci
fu fatta andare dal Pucci [438]. Il terzo ci fu condotto dall'Ariosto [439].
Astolfo, chiusa la bocca dell'Inferno, e imprigionate per sempre le
tetre Arpie, si lava da capo a piè:

Poi monta il volatore, e in aria s'alza,


Per giunger di quel monte in su la cima,
Che non lontan con la superba balza
Dal cerchio della luna esser si stima.
Tanto è il desir che di veder lo 'ncalza,
Ch'al cielo aspira e la terra non stima.
Dell'aria più e più sempre guadagna,
Tanto ch'al giogo va della montagna.

Quivi fiori che pajon gemme, alberi sempre fecondi, uccelletti di tutti
i colori che cantano dolcemente, ruscelli e laghi che vincono di
limpidezza il cristallo, un'aura soave che va predando ai fiori il
profumo, uno smisurato palazzo

in mezzo alla pianura,


Ch'acceso esser parea di fiamma viva:
Tanto splendore intorno e tanto lume
Raggiava, fuor d'ogni mortal costume.

Enoch, Elia, San Giovanni accolgono amorevolmente il cavaliere, lo


alloggiano in una stanza, gli dànno di quelle frutta che non hanno
simili in terra, provvedono buona biada all'ippogrifo. Il dì seguente
l'eroe si leva, e dopo aver discorso con San Giovanni

Di molte cose di silenzio degne,


venuta la sera, entra con l'apostolo in un carro, tratto da quattro
destrieri più rossi che fiamma, e sale al mondo della luna per
ricuperare il senno d'Orlando.
Astolfo fu l'ultimo visitatore del Paradiso terrestre. Fausto, l'inquieto
ed insaziabile scrutator delle cose, figura e simbolo di una nuova età,
dopo aver corso in compagnia di Satana tutta la faccia della terra, e
penetrato gli abissi, pervenne, secondo il popolare racconto, alle
fatali giogaje del Caucaso, e vide, da lungi, fiammeggiare la spada
ardente del cherubino; ma, come tratto da nuova cura, non si fermò
e passò oltre [440]. E dopo di lui nessuno più vide la porta
meravigliosa sognata da tanti, e da così pochi varcata; la porta d'oro
e di gemme ormai chiusa per sempre.
NOTE:

308.
Ediz. cit., l. I, parte IV, cap. 123.

309.
Ediz. cit., p. 23.

310.
Inf., XXVI, 90 sgg. Che la montagna bruna veduta da Ulisse e da' suoi
compagni nell'altro emisfero, debba essere, secondo la intenzione di
Dante, il monte del Purgatorio, par certo, malgrado le obbiezioni di
qualche commentatore.

311.
Op. cit., ediz. cit., p. 14.

312.
Cod. riccardiano 1672, f. 47 r., col. 1ª.

313.
Pomponio Mela, De situ orbis, III, 6, parla di un'isola del Mar Caspio,
denominata Talca, la quale era naturalmente fertilissima, e recava gran
copia di frutti e di messi, cui, per altro, il vicino popolo non osava di
toccare, stimandoli serbati agli dei.

314.
Pertz, Scriptores, t. VII, pp. 84-5.

315.
Mussafia, Sulla leggenda del legno della Croce, Sitzungsberichte der k.
Akad. d. Wiss. di Vienna, philos.-hist. Cl., vol. LXIII (1869), pp. 165 sgg.;
W. Meyer, Die Geschichte des Kreuzholzes vor Christus, Abhandl. d. k.
Akad. d. Wiss. di Monaco, Cl. I, vol. XVI (1881), parte 2ª. Vedi pure
Wesselofsky, Altslavische Kreuz- und Rebenssagen, Russische Revue, vol.
XIII, pp. 130-52; Köhler, Zur Legende von der Königin von Saba oder
der Sibylla und dem Kreuzholze, Germania, anno XXIX (1884), pp. 53-8.
Un racconto italiano pubblicò il D'Ancona, La leggenda di Adamo ed Eva,
Sc. di cur. lett., disp. 106, Bologna, 1870.

You might also like

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy