0% found this document useful (0 votes)
11 views57 pages

Discovering Statistics Using R Zoe Field download

The document is a comprehensive guide to 'Discovering Statistics Using R' by Zoe Field, covering various statistical concepts and their application using the R programming language. It includes chapters on data collection, statistical models, data visualization, and regression analysis, providing practical examples and exercises. The book is published by SAGE Publications and is intended for students and researchers looking to enhance their statistical analysis skills using R.

Uploaded by

aeronbelvafy
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
0% found this document useful (0 votes)
11 views57 pages

Discovering Statistics Using R Zoe Field download

The document is a comprehensive guide to 'Discovering Statistics Using R' by Zoe Field, covering various statistical concepts and their application using the R programming language. It includes chapters on data collection, statistical models, data visualization, and regression analysis, providing practical examples and exercises. The book is published by SAGE Publications and is intended for students and researchers looking to enhance their statistical analysis skills using R.

Uploaded by

aeronbelvafy
Copyright
© © All Rights Reserved
We take content rights seriously. If you suspect this is your content, claim it here.
Available Formats
Download as PDF, TXT or read online on Scribd
You are on page 1/ 57

Discovering Statistics Using R Zoe Field pdf

download

https://ebookname.com/product/discovering-statistics-using-r-zoe-
field/

Get Instant Ebook Downloads – Browse at https://ebookname.com


Instant digital products (PDF, ePub, MOBI) available
Download now and explore formats that suit you...

Using R For Introductory Statistics 1st Edition John


Verzani

https://ebookname.com/product/using-r-for-introductory-
statistics-1st-edition-john-verzani/

Statistics with Commonsense Using Statistics with


Commonsense Kault

https://ebookname.com/product/statistics-with-commonsense-using-
statistics-with-commonsense-kault/

Foundations and Applications of Statistics An


Introduction Using R 1st Edition Randall Pruim

https://ebookname.com/product/foundations-and-applications-of-
statistics-an-introduction-using-r-1st-edition-randall-pruim/

Vulnerable Populations in the United States Leiyu Shi

https://ebookname.com/product/vulnerable-populations-in-the-
united-states-leiyu-shi/
Bond and Money Markets Strategy Trading Analysis
Securities Institution Professional Reference Series
1st Edition Choudhry

https://ebookname.com/product/bond-and-money-markets-strategy-
trading-analysis-securities-institution-professional-reference-
series-1st-edition-choudhry/

Entrepreneurship and self help among Black Americans a


reconsideration of race and economics John Sibley
Butler

https://ebookname.com/product/entrepreneurship-and-self-help-
among-black-americans-a-reconsideration-of-race-and-economics-
john-sibley-butler/

The Genesis of Gender A Christian Theory 1st Edition


Abigail Favale

https://ebookname.com/product/the-genesis-of-gender-a-christian-
theory-1st-edition-abigail-favale/

Law Power and the Politics of Subjectivity


Intersectionality and Beyond Social Justice 1st Edition
Davina Cooper:

https://ebookname.com/product/law-power-and-the-politics-of-
subjectivity-intersectionality-and-beyond-social-justice-1st-
edition-davina-cooper/

Strain Engineered MOSFETs 1st Edition C.K. Maiti

https://ebookname.com/product/strain-engineered-mosfets-1st-
edition-c-k-maiti/
Guitar All In One For Dummies 2nd Edition Chappell

https://ebookname.com/product/guitar-all-in-one-for-dummies-2nd-
edition-chappell/
DISCOVERING STATISTICS USING R

2
DISCOVERING STATISTICS USING R

ANDY FIELD | JEREMY MILES | ZOË FIELD

3
© Andy Field, Jeremy Miles and Zoë Field 2012

First published 2012

Apart from any fair dealing for the purposes of research or private study, or criticism or review, as permitted under the Copyright,
Designs and Patents Act, 1988, this publication may be reproduced, stored or transmitted in any form, or by any means, only with the
prior permission in writing of the publishers, or in the case of reprographic reproduction, in accordance with the terms of licences issued
by the Copyright Licensing Agency. Enquiries concerning reproduction outside those terms should be sent to the publishers.

SAGE Publications Ltd


1 Oliver’s Yard
55 City Road
London EC1Y 1SP

SAGE Publications Inc.


2455 Teller Road
Thousand Oaks, California 91320

SAGE Publications India Pvt Ltd


B 1/I 1 Mohan Cooperative Industrial Area
Mathura Road
New Delhi 110 044

SAGE Publications Asia-Pacific Pte Ltd


3 Church Street
#10-04 Samsung Hub
Singapore 049483

Library of Congress Control Number: Available

British Library Cataloguing in Publication data

A catalogue record for this book is available from the British Library

ISBN 978-1-4462-0045-2
ISBN 978-1-4462-0046-9

Typeset by C&M Digitals (P) Ltd, Chennai, India


Printed and bound in Great Britain by Ashford Colour Press Ltd
Printed on paper from sustainable resources

4
CONTENTS

5
Preface

How to use this book

Acknowledgements

Dedication

Symbols used in this book

Some maths revision

1 Why is my evil lecturer forcing me to learn statistics?

1.1. What will this chapter tell me?


1.2. What the hell am I doing here? I don’t belong here
1.3. Initial observation: finding something that needs explaining
1.4. Generating theories and testing them
1.5. Data collection 1: what to measure
1.5.1. Variables
1.5.2. Measurement error
1.5.3. Validity and reliability
1.6. Data collection 2: how to measure
1.6.1. Correlational research methods
1.6.2. Experimental research methods
1.6.3. Randomization
1.7. Analysing data
1.7.1. Frequency distributions
1.7.2. The centre of a distribution
1.7.3. The dispersion in a distribution
1.7.4. Using a frequency distribution to go beyond the data
1.7.5. Fitting statistical models to the data
What have I discovered about statistics?
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

2 Everything you ever wanted to know about statistics(well, sort of) (well, sort of)

2.1. What will this chapter tell me?


2.2. Building statistical models
2.3. Populations and samples
2.4. Simple statistical models
2.4.1. The mean: a very simple statistical model
2.4.2. Assessing the fit of the mean: sums of squares, variance and standard deviations
2.4.3. Expressing the mean as a model
2.5. Going beyond the data

6
2.5.1. The standard error
2.5.2. Confidence intervals
2.6. Using statistical models to test research questions
2.6.1. Test statistics
2.6.2. One- and two-tailed tests
2.6.3. Type I and Type II errors
2.6.4. Effect sizes
2.6.5. Statistical power
What have I discovered about statistics?
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

3 The R environment

3.1. What will this chapter tell me?


3.2. Before you start
3.2.1. The R-chitecture
3.2.2. Pros and cons of R
3.2.3. Downloading and installing R
3.2.4. Versions of R
3.3. Getting started
3.3.1. The main windows in R
3.3.2. Menus in R
3.4. Using R
3.4.1. Commands, objects and functions
3.4.2. Using scripts
3.4.3. The R workspace
3.4.4. Setting a working directory
3.4.5. Installing packages
3.4.6. Getting help
3.5. Getting data into R
3.5.1. Creating variables
3.5.2. Creating dataframes
3.5.3. Calculating new variables from exisiting ones
3.5.4. Organizing your data
3.5.5. Missing values
3.6. Entering data with R Commander
3.6.1. Creating variables and entering data with R Commander
3.6.2. Creating coding variables with R Commander
3.7. Using other software to enter and edit data
3.7.1. Importing data
3.7.2. Importing SPSS data files directly
3.7.3. Importing data with R Commander
3.7.4. Things that can go wrong
3.8. Saving data
3.9. Manipulating data
3.9.1. Selecting parts of a dataframe
3.9.2. Selecting data with the subset() function
3.9.3. Dataframes and matrices
3.9.4. Reshaping data
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered

7
Smart Alex’s tasks
Further reading

4 Exploring data with graphs

4.1. What will this chapter tell me?


4.2. The art of presenting data
4.2.1. Why do we need graphs
4.2.2. What makes a good graph?
4.2.3. Lies, damned lies, and … erm … graphs
4.3. Packages used in this chapter
4.4. Introducing ggplot2
4.4.1. The anatomy of a plot
4.3.2. Geometric objects (geoms)
4.4.3. Aesthetics
4.4.4. The anatomy of the ggplot() function
4.4.5. Stats and geoms
4.4.6. Avoiding overplotting
4.4.7. Saving graphs
4.4.8. Putting it all together: a quick tutorial
4.5. Graphing relationships: the scatterplot
4.5.1. Simple scatterplot
4.5.2. Adding a funky line
4.5.3. Grouped scatterplot
4.6. Histograms: a good way to spot obvious problems
4.7. Boxplots (box–whisker diagrams)
4.8. Density plots
4.9. Graphing means
4.9.1. Bar charts and error bars
4.9.2. Line graphs
4.10. Themes and options
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

5 Exploring assumptions

5.1. What will this chapter tell me?


5.2. What are assumptions?
5.3. Assumptions of parametric data
5.4. Packages used in this chapter
5.5. The assumption of normality
5.5.1. Oh no, it’s that pesky frequency distribution again: checking normality visually
5.5.2. Quantifying normality with numbers
5.5.3. Exploring groups of data
5.6. Testing whether a distribution is normal
5.6.1. Doing the Shapiro–Wilk test in R
5.6.2. Reporting the Shapiro–Wilk test
5.7. Testing for homogeneity of variance
5.7.1. Levene’s test
5.7.2. Reporting Levene’s test

8
5.7.3. Hartley’s Fmax: the variance ratio
5.8. Correcting problems in the data
5.8.1. Dealing with outliers
5.8.2. Dealing with non-normality and unequal variances
5.8.3. Transforming the data using R
5.8.4. When it all goes horribly wrong
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading

6 Correlation

6.1. What will this chapter tell me?


6.2. Looking at relationships
6.3. How do we measure relationships?
6.3.1. A detour into the murky world of covariance
6.3.2. Standardization and the correlation coefficient
6.3.3. The significance of the correlation coefficient
6.3.4. Confidence intervals for r
6.3.5. A word of warning about interpretation: causality
6.4. Data entry for correlation analysis
6.5. Bivariate correlation
6.5.1. Packages for correlation analysis in R
6.5.2. General procedure for correlations using R Commander
6.5.3. General procedure for correlations using R
6.5.4. Pearson’s correlation coefficient
6.5.5. Spearman’s correlation coefficient
6.5.6. Kendall’s tau (non-parametric)
6.5.7. Bootstrapping correlations
6.5.8. Biserial and point-biserial correlations
6.6. Partial correlation
6.6.1. The theory behind part and partial correlation
6.6.2. Partial correlation using R
6.6.3 Semi-partial (or part) correlations
6.7. Comparing correlations
6.7.1. Comparing independent rs
6.7.2. Comparing dependent rs
6.8. Calculating the effect size
6.9. How to report correlation coefficents
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

7 Regression

7.1. What will this chapter tell me?


7.2. An introduction to regression
7.2.1. Some important information about straight lines

9
7.2.2. The method of least squares
7.2.3. Assessing the goodness of fit: sums of squares, R and R2
7.2.4. Assessing individual predictors
7.3. Packages used in this chapter
7.4. General procedure for regression in R
7.4.1. Doing simple regression using R Commander
7.4.2. Regression in R
7.5. Interpreting a simple regression
7.5.1. Overall fit of the object model
7.5.2. Model parameters
7.5.3. Using the model
7.6. Multiple regression: the basics
7.6.1. An example of a multiple regression model
7.6.2. Sums of squares, R and R2
7.6.3. Parsimony-adjusted measures of fit
7.6.4. Methods of regression
7.7. How accurate is my regression model?
7.7.1. Assessing the regression model I: diagnostics
7.7.2. Assessing the regression model II: generalization
7.8. How to do multiple regression using R Commander and R
7.8.1. Some things to think about before the analysis
7.8.2. Multiple regression: running the basic model
7.8.3. Interpreting the basic multiple regression
7.8.4. Comparing models
7.9. Testing the accuracy of your regression model
7.9.1. Diagnostic tests using R Commander
7.9.2. Outliers and influential cases
7.9.3. Assessing the assumption of independence
7.9.4. Assessing the assumption of no multicollinearity
7.9.5. Checking assumptions about the residuals
7.9.6. What if I violate an assumption?
7.10. Robust regression: bootstrapping
7.11. How to report multiple regression
7.12. Categorical predictors and multiple regression
7.12.1. Dummy coding
7.12.2. Regression with dummy variables
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

8 Logistic regression

8.1. What will this chapter tell me?


8.2. Background to logistic regression
8.3. What are the principles behind logistic regression?
8.3.1. Assessing the model: the log-likelihood statistic
8.3.2. Assessing the model: the deviance statistic
8.3.3. Assessing the model: R and R2
8.3.4. Assessing the model: information criteria
8.3.5. Assessing the contribution of predictors: the z-statistic
8.3.6. The odds ratio
8.3.7. Methods of logistic regression

10
8.4. Assumptions and things that can go wrong
8.4.1. Assumptions
8.4.2. Incomplete information from the predictors
8.4.3. Complete separation
8.5. Packages used in this chapter
8.6. Binary logistic regression: an example that will make you feel eel
8.6.1. Preparing the data
8.6.2. The main logistic regression analysis
8.6.3. Basic logistic regression analysis using R
8.6.4. Interpreting a basic logistic regression
8.6.5. Model 1: Intervention only
8.6.6. Model 2: Intervention and Duration as predictors
8.6.7. Casewise diagnostics in logistic regression
8.6.8. Calculating the effect size
8.7. How to report logistic regression
8.8. Testing assumptions: another example
8.8.1. Testing for multicollinearity
8.8.2. Testing for linearity of the logit
8.9. Predicting several categories: multinomial logistic regression
8.9.1. Running multinomial logistic regression in R
8.9.2. Interpreting the multinomial logistic regression output
8.9.3. Reporting the results
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

9 Comparing two means

9.1. What will this chapter tell me?


9.2. Packages used in this chapter
9.3. Looking at differences
9.3.1. A problem with error bar graphs of repeated-measures designs
9.3.2. Step 1: calculate the mean for each participant
9.3.3. Step 2: calculate the grand mean
9.3.4. Step 3: calculate the adjustment factor
9.3.5. Step 4: create adjusted values for each variable
9.4. The t-test
9.4.1. Rationale for the t-test
9.4.2. The t-test as a general linear model
9.4.3. Assumptions of the t-test
9.5. The independent t-test
9.5.1. The independent t-test equation explained
9.5.2. Doing the independent t-test
9.6. The dependent t-test
9.6.1. Sampling distributions and the standard error
9.6.2. The dependent t-test equation explained
9.6.3. Dependent t-tests using R
9.7. Between groups or repeated measures?
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered

11
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

10 Comparing several means: ANOVA (GLM 1)

10.1. What will this chapter tell me?


10.2. The theory behind ANOVA
10.2.1 Inflated error rates
10.2.2. Interpreting F
10.2.3. ANOVA as regression
10.2.4. Logic of the F-ratio
10.2.5. Total sum of squares (SST)
10.2.6. Model sum of squares (SSM)
10.2.7. Residual sum of squares (SSR)
10.2.8. Mean squares
10.2.9. The F-ratio
10.3. Assumptions of ANOVA
10.3.1. Homogeneity of variance
10.3.2. Is ANOVA robust?
10.4. Planned contrasts
10.4.1. Choosing which contrasts to do
10.4.2. Defining contrasts using weights
10.4.3. Non-orthogonal comparisons
10.4.4. Standard contrasts
10.4.5. Polynomial contrasts: trend analysis
10.5. Post hoc procedures
10.5.1. Post hoc procedures and Type I (α) and Type II error rates
10.5.2. Post hoc procedures and violations of test assumptions
10.5.3. Summary of post hoc procedures
10.6. One-way ANOVA using R
10.6.1. Packages for one-way ANOVA in R
10.6.2. General procedure for one-way ANOVA
10.6.3. Entering data
10.6.4. One-way ANOVA using R Commander
10.6.5. Exploring the data
10.6.6. The main analysis
10.6.7. Planned contrasts using R
10.6.8. Post hoc tests using R
10.7. Calculating the effect size
10.8. Reporting results from one-way independent ANOVA
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

11 Analysis of covariance, ANCOVA (GLM 2)

11.1. What will this chapter tell me?


11.2. What is ANCOVA?
11.3. Assumptions and issues in ANCOVA

12
11.3.1. Independence of the covariate and treatment effect
11.3.2. Homogeneity of regression slopes
11.4. ANCOVA using R
11.4.1. Packages for ANCOVA in R
11.4.2. General procedure for ANCOVA
11.4.3. Entering data
11.4.4. ANCOVA using R Commander
11.4.5. Exploring the data
11.4.6. Are the predictor variable and covariate independent?
11.4.7. Fitting an ANCOVA model
11.4.8. Interpreting the main ANCOVA model
11.4.9. Planned contrasts in ANCOVA
11.4.10. Interpreting the covariate
11.4.11. Post hoc tests in ANCOVA
11.4.12. Plots in ANCOVA
11.4.13. Some final remarks
11.4.14. Testing for homogeneity of regression slopes
11.5. Robust ANCOVA
11.6. Calculating the effect size
11.7. Reporting results
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

12 Factorial ANOVA (GLM 3)

12.1. What will this chapter tell me?


12.2. Theory of factorial ANOVA (independent design)
12.2.1. Factorial designs
12.3. Factorial ANOVA as regression
12.3.1. An example with two independent variables
12.3.2. Extending the regression model
12.4. Two-way ANOVA: behind the scenes
12.4.1. Total sums of squares (SST)
12.4.2. The model sum of squares (SSM)
12.4.3. The residual sum of squares (SSR)
12.4.4. The F-ratios
12.5. Factorial ANOVA using R
12.5.1. Packages for factorial ANOVA in R
12.5.2. General procedure for factorial ANOVA
12.5.3. Factorial ANOVA using R Commander
12.5.4. Entering the data
12.5.5. Exploring the data
12.5.6. Choosing contrasts
12.5.7. Fitting a factorial ANOVA model
12.5.8. Interpreting factorial ANOVA
12.5.9. Interpreting contrasts
12.5.10. Simple effects analysis
12.5.11. Post hoc analysis
12.5.12. Overall conclusions
12.5.13. Plots in factorial ANOVA
12.6. Interpreting interaction graphs

13
12.7. Robust factorial ANOVA
12.8. Calculating effect sizes
12.9. Reporting the results of two-way ANOVA
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

13 Repeated-measures designs (GLM 4)

13.1. What will this chapter tell me?


13.2. Introduction to repeated-measures designs
13.2.1. The assumption of sphericity
13.2.2. How is sphericity measured?
13.2.3. Assessing the severity of departures from sphericity
13.2.4. What is the effect of violating the assumption of sphericity?
13.2.5. What do you do if you violate sphericity?
13.3. Theory of one-way repeated-measures ANOVA
13.3.1. The total sum of squares (SST)
13.3.2. The within-participant sum of squares (SSW)
13.3.3. The model sum of squares (SSM)
13.3.4. The residual sum of squares (SSR)
13.3.5. The mean squares
13.3.6. The F-ratio
13.3.7. The between-participant sum of squares
13.4. One-way repeated-measures designs using R
13.4.1. Packages for repeated measures designs in R
13.4.2. General procedure for repeated-measures designs
13.4.3. Repeated-measures ANOVA using R Commander
13.4.4. Entering the data
13.4.5. Exploring the data
13.4.6. Choosing contrasts
13.4.7. Analysing repeated measures: two ways to skin a .dat
13.4.8. Robust one-way repeated-measures ANOVA
13.5. Effect sizes for repeated-measures designs
13.6. Reporting one-way repeated-measures designs
13.7. Factorial repeated-measures designs
13.7.1. Entering the data
13.7.2. Exploring the data
13.7.3. Setting contrasts
13.7.4. Factorial repeated-measures ANOVA
13.7.5. Factorial repeated-measures designs as a GLM
13.7.6. Robust factorial repeated-measures ANOVA
13.8. Effect sizes for factorial repeated-measures designs
13.9. Reporting the results from factorial repeated-measures designs
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

14
14 Mixed designs (GLM 5)

14.1. What will this chapter tell me?


14.2. Mixed designs
14.3. What do men and women look for in a partner?
14.4. Entering and exploring your data
14.4.1. Packages for mixed designs in R
14.4.2. General procedure for mixed designs
14.4.3. Entering the data
14.4.4. Exploring the data
14.5. Mixed ANOVA
14.6. Mixed designs as a GLM
14.6.1. Setting contrasts
14.6.2. Building the model
14.6.3. The main effect of gender
14.6.4. The main effect of looks
14.6.5. The main effect of personality
14.6.6. The interaction between gender and looks
14.6.7. The interaction between gender and personality
14.6.8. The interaction between looks and personality
14.6.9. The interaction between looks, personality and gender
14.6.10. Conclusions
14.7. Calculating effect sizes
14.8. Reporting the results of mixed ANOVA
14.9. Robust analysis for mixed designs
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

15 Non-parametric tests

15.1. What will this chapter tell me?


15.2. When to use non-parametric tests
15.3. Packages used in this chapter
15.4. Comparing two independent conditions: the Wilcoxon rank-sum test
15.4.1. Theory of the Wilcoxon rank-sum test
15.4.2. Inputting data and provisional analysis
15.4.3. Running the analysis using R Commander
15.4.4. Running the analysis using R
15.4.5. Output from the Wilcoxon rank-sum test
15.4.6. Calculating an effect size
15.4.7. Writing the results
15.5. Comparing two related conditions: the Wilcoxon signed-rank test
15.5.1. Theory of the Wilcoxon signed-rank test
15.5.2. Running the analysis with R Commander
15.5.3. Running the analysis using R
15.5.4. Wilcoxon signed-rank test output
15.5.5. Calculating an effect size
15.5.6. Writing the results
15.6. Differences between several independent groups: the Kruskal–Wallis test
15.6.1. Theory of the Kruskal–Wallis test

15
15.6.2. Inputting data and provisional analysis
15.6.3. Doing the Kruskal–Wallis test using R Commander
15.6.4. Doing the Kruskal–Wallis test using R
15.6.5. Output from the Kruskal–Wallis test
15.6.6. Post hoc tests for the Kruskal–Wallis test
15.6.7. Testing for trends: the Jonckheere–Terpstra test
15.6.8. Calculating an effect size
15.6.9. Writing and interpreting the results
15.7. Differences between several related groups: Friedman’s ANOVA
15.7.1. Theory of Friedman’s ANOVA
15.7.2. Inputting data and provisional analysis
15.7.3. Doing Friedman’s ANOVA in R Commander
15.7.4. Friedman’s ANOVA using R
15.7.5. Output from Friedman’s ANOVA
15.7.6. Post hoc tests for Friedman’s ANOVA
15.7.7. Calculating an effect size
15.7.8. Writing and interpreting the results
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

16 Multivariate analysis of variance (MANOVA)

16.1. What will this chapter tell me?


16.2. When to use MANOVA
16.3. Introduction: similarities to and differences from ANOVA
16.3.1. Words of warning
16.3.2. The example for this chapter
16.4. Theory of MANOVA
16.4.1. Introduction to matrices
16.4.2. Some important matrices and their functions
16.4.3. Calculating MANOVA by hand: a worked example
16.4.4. Principle of the MANOVA test statistic
16.5. Practical issues when conducting MANOVA
16.5.1. Assumptions and how to check them
16.5.2. Choosing a test statistic
16.5.3. Follow-up analysis
16.6. MANOVA using R
16.6.1. Packages for factorial ANOVA in R
16.6.2. General procedure for MANOVA
16.6.3. MANOVA using R Commander
16.6.4. Entering the data
16.6.5. Exploring the data
16.6.6. Setting contrasts
16.6.7. The MANOVA model
16.6.8. Follow-up analysis: univariate test statistics
16.6.9. Contrasts
16.7. Robust MANOVA
16.8. Reporting results from MANOVA
16.9. Following up MANOVA with discriminant analysis
16.10. Reporting results from discriminant analysis
16.11. Some final remarks

16
16.11.1. The final interpretation
16.11.2. Univariate ANOVA or discriminant analysis?
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

17 Exploratory factor analysis

17.1. What will this chapter tell me?


17.2. When to use factor analysis
17.3. Factors
17.3.1. Graphical representation of factors
17.3.2. Mathematical representation of factors
17.3.3. Factor scores
17.3.4. Choosing a method
17.3.5. Communality
17.3.6. Factor analysis vs. principal components analysis
17.3.7. Theory behind principal components analysis
17.3.8. Factor extraction: eigenvalues and the scree plot
17.3.9. Improving interpretation: factor rotation
17.4. Research example
17.4.1. Sample size
17.4.2. Correlations between variables
17.4.3. The distribution of data
17.5. Running the analysis with R Commander
17.6. Running the analysis with R
17.6.1. Packages used in this chapter
17.6.2. Initial preparation and analysis
17.6.3. Factor extraction using R
17.6.4. Rotation
17.6.5. Factor scores
17.6.6. Summary
17.7. How to report factor analysis
17.8. Reliability analysis
17.8.1. Measures of reliability
17.8.2. Interpreting Cronbach’s α (some cautionary tales …)
17.8.3. Reliability analysis with R Commander
17.8.4. Reliability analysis using R
17.8.5. Interpreting the output
17.9. Reporting reliability analysis
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

18 Categorical data

18.1. What will this chapter tell me?

17
18.2. Packages used in this chapter
18.3. Analysing categorical data
18.4. Theory of analysing categorical data
18.4.1. Pearson’s chi-square test
18.4.2. Fisher’s exact test
18.4.3. The likelihood ratio
18.4.4. Yates’s correction
18.5. Assumptions of the chi-square test
18.6. Doing the chi-square test using R
18.6.1. Entering data: raw scores
18.6.2. Entering data: the contingency table
18.6.3. Running the analysis with R Commander
18.6.4. Running the analysis using R
18.6.5. Output from the CrossTable() function
18.6.6. Breaking down a significant chi-square test with standardized residuals
18.6.7. Calculating an effect size
18.6.8. Reporting the results of chi-square
18.7. Several categorical variables: loglinear analysis
18.7.1. Chi-square as regression
18.7.2. Loglinear analysis
18.8. Assumptions in loglinear analysis
18.9. Loglinear analysis using R
18.9.1. Initial considerations
18.9.2. Loglinear analysis as a chi-square test
18.9.3. Output from loglinear analysis as a chi-square test
18.9.4. Loglinear analysis
18.10. Following up loglinear analysis
18.11. Effect sizes in loglinear analysis
18.12. Reporting the results of loglinear analysis
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

19 Multilevel linear models

19.1. What will this chapter tell me?


19.2. Hierarchical data
19.2.1. The intraclass correlation
19.2.2. Benefits of multilevel models
19.3. Theory of multilevel linear models
19.3.1. An example
19.3.2. Fixed and random coefficients
19.4. The multilevel model
19.4.1. Assessing the fit and comparing multilevel models
19.4.2. Types of covariance structures
19.5. Some practical issues
19.5.1. Assumptions
19.5.2. Sample size and power
19.5.3. Centring variables
19.6. Multilevel modelling in R
19.6.1. Packages for multilevel modelling in R
19.6.2. Entering the data

18
19.6.3. Picturing the data
19.6.4. Ignoring the data structure: ANOVA
19.6.5. Ignoring the data structure: ANCOVA
19.6.6. Assessing the need for a multilevel model
19.6.7. Adding in fixed effects
19.6.8. Introducing random slopes
19.6.9. Adding an interaction term to the model
19.7. Growth models
19.7.1. Growth curves (polynomials)
19.7.2. An example: the honeymoon period
19.7.3. Restructuring the data
19.7.4. Setting up the basic model
19.7.5. Adding in time as a fixed effect
19.7.6. Introducing random slopes
19.7.7. Modelling the covariance structure
19.7.8. Comparing models
19.7.9. Adding higher-order polynomials
19.7.10. Further analysis
19.8. How to report a multilevel model
What have I discovered about statistics?
R packages used in this chapter
R functions used in this chapter
Key terms that I’ve discovered
Smart Alex’s tasks
Further reading
Interesting real research

Epilogue: life after discovering statistics

Troubleshooting R

Glossary

Appendix
A.1. Table of the standard normal distribution
A.2. Critical values of the t-distribution
A.3. Critical values of the F-distribution
A.4. Critical values of the chi-square distribution

References

Index
Functions in R
Packages in R

19
PREFACE

20
Karma Police, arrest this man, he talks in maths, he buzzes like a fridge, he’s like a detuned radio.

Radiohead, ‘Karma Police’, OK Computer (1997)

Introduction
Many social science students (and researchers for that matter) despise statistics. For one thing, most of us have
a non-mathematical background, which makes understanding complex statistical equations very difficult.
Nevertheless, the evil goat-warriors of Satan force our non-mathematical brains to apply themselves to what
is, essentially, the very complex task of becoming a statistics expert. The end result, as you might expect, can
be quite messy. The one weapon that we have is the computer, which allows us to neatly circumvent the
considerable disability that is not understanding mathematics. The advent of computer programs such as SAS,
SPSS, R and the like provides a unique opportunity to teach statistics at a conceptual level without getting too
bogged down in equations. The computer to a goat-warrior of Satan is like catnip to a cat: it makes them rub
their heads along the ground and purr and dribble ceaselessly. The only downside of the computer is that it
makes it really easy to make a complete idiot of yourself if you don’t really understand what you’re doing.
Using a computer without any statistical knowledge at all can be a dangerous thing. Hence this book. Well,
actually, hence a book called Discovering Statistics Using SPSS.
I wrote Discovering Statistics Using SPSS just as I was finishing off my Ph.D. in Psychology. My main aim
was to write a book that attempted to strike a good balance between theory and practice: I wanted to use the
computer as a tool for teaching statistical concepts in the hope that you will gain a better understanding of
both theory and practice. If you want theory and you like equations then there are certainly better books:
Howell (2006), Stevens (2002) and Tabachnick and Fidell (2007) are peerless as far as I am concerned and
have taught me (and continue to teach me) more about statistics than you could possibly imagine. (I have an
ambition to be cited in one of these books but I don’t think that will ever happen.) However, if you want a
book that incorporates digital rectal stimulation then you have just spent your money wisely. (I should
probably clarify that the stimulation is in the context of an example, you will not find any devices attached to
the inside cover for you to stimulate your rectum while you read. Please feel free to get your own device if you
think it will help you to learn.)
A second, not in any way ridiculously ambitious, aim was to make this the only statistics textbook that
anyone ever needs to buy. As such, it’s a book that I hope will become your friend from first year right
through to your professorship. I’ve tried to write a book that can be read at several levels (see the next section
for more guidance). There are chapters for first-year undergraduates (1, 2, 3, 4, 5, 6, 9 and 15), chapters for
second-year undergraduates (5, 7, 10, 11, 12, 13 and 14) and chapters on more advanced topics that
postgraduates might use (8, 16, 17, 18 and 19). All of these chapters should be accessible to everyone, and I
hope to achieve this by flagging the level of each section (see the next section).
My third, final and most important aim is make the learning process fun. I have a sticky history with
maths because I used to be terrible at it:

Above is an extract of my school report at the age of 11. The ‘27=’ in the report is to say that I came equal
27th with another student out of a class of 29. That’s almost bottom of the class. The 43 is my exam mark as a
percentage. Oh dear. Four years later (at 15) this was my school report:

21
What led to this remarkable change? It was having a good teacher: my brother, Paul. In fact I owe my life as
an academic to Paul’s ability to do what my maths teachers couldn’t: teach me stuff in an engaging way. To
this day he still pops up in times of need to teach me things (many tutorials in computer programming spring
to mind). Anyway, the reason he’s a great teacher is because he’s able to make things interesting and relevant
to me. He got the ‘good teaching’ genes in the family, but they’re wasted because he doesn’t teach for a living;
they’re a little less wasted though because his approach inspires my lectures and books. One thing that I have
learnt is that people appreciate the human touch, and so I tried to inject a lot of my own personality and sense
of humour (or lack of) into Discovering Statistics Using … books. Many of the examples in this book, although
inspired by some of the craziness that you find in the real world, are designed to reflect topics that play on the
minds of the average student (i.e., sex, drugs, rock and roll, celebrity, people doing crazy stuff). There are also
some examples that are there just because they made me laugh. So, the examples are light-hearted (some have
said ‘smutty’ but I prefer ‘light-hearted’) and by the end, for better or worse, I think you will have some idea of
what goes on in my head on a daily basis. I apologize to those who think it’s crass, hate it, or think that I’m
undermining the seriousness of science, but, come on, what’s not funny about a man putting an eel up his
anus?
Did I succeed in these aims? Maybe I did, maybe I didn’t, but the SPSS book on which this R book is
based has certainly been popular and I enjoy the rare luxury of having many complete strangers emailing me to
tell me how wonderful I am. (Admittedly, occassionally people email to tell me that they think I’m a pile of
gibbon excrement but you have to take the rough with the smooth.) It also won the British Psychological
Society book award in 2007. I must have done something right. However, Discovering Statistics Using SPSS
has one very large flaw: not everybody uses SPSS. Some people use R. R has one fairly big advantage over
other statistical packages in that it is free. That’s right, it’s free. Completely and utterly free. People say that
there’s no such thing as a free lunch, but they’re wrong: R is a feast of succulent delights topped off with a
baked cheesecake and nothing to pay at the end of it.
It occurred to me that it would be great to have a version of the book that used all of the same theory and
examples from the SPSS book but written about R. Genius. Genius except that I knew very little about R. Six
months and quite a few late nights later and I know a lot more about R than I did when I started this insane
venture. Along the way I have been helped by a very nice guy called Jeremy (a man who likes to put eels in his
CD player rather than anywhere else), and an even nicer wife. Both of their contributions have been concealed
somewhat by our desire to keep the voice of the book mine, but they have both contributed enormously.
(Jeremy’s contributions are particularly easy to spot: if it reads like a statistics genius struggling manfully to
coerce the words of a moron into something approximating factual accuracy, then Jeremy wrote it.)

What are you getting for your money?

This book takes you on a journey (possibly through a very narrow passage lined with barbed wire) not just of
statistics but of the weird and wonderful contents of the world and my brain. In short, it’s full of stupid
examples, bad jokes, smut and filth. Aside from the smut, I have been forced reluctantly to include some
academic content. Over many editions of the SPSS book many people have emailed me with suggestions, so,
in theory, what you currently have in your hands should answer any question anyone has asked me over the
past ten years. It won’t, but it should, and I’m sure you can find some new questions to ask. It has some other
unusual features:
Everything you’ll ever need to know: I want this to be good value for money so the book guides you

22
from complete ignorance (Chapter 1 tells you the basics of doing research) to being an expert on
multilevel modelling (Chapter 19). Of course no book that you can actually lift off the floor will contain
everything, but I think this one has a fair crack at taking you from novice to postgraduate level expertise.
It’s pretty good for developing your biceps also.
Stupid faces: You’ll notice that the book is riddled with stupid faces, some of them my own. You can
find out more about the pedagogic function of these ‘characters’ in the next section, but even without
any useful function they’re still nice to look at.
Data sets: There are about 100 data files associated with this book on the companion website. Not
unusual in itself for a statistics book, but my data sets contain more sperm (not literally) than other
books. I’ll let you judge for yourself whether this is a good thing.
My life story: Each chapter is book-ended by a chronological story from my life. Does this help you to
learn about statistics? Probably not, but hopefully it provides some light relief between chapters.
R tips: R does weird things sometimes. In each chapter, there are boxes containing tips, hints and
pitfalls related to R.
Self-test questions: Given how much students hate tests, I thought the best way to commit commercial
suicide was to liberally scatter tests throughout each chapter. These range from simple questions to test
what you have just learned to going back to a technique that you read about several chapters before and
applying it in a new context. All of these questions have answers to them on the companion website.
They are there so that you can check on your progress.

The book also has some more conventional features:


Reporting your analysis: Every single chapter has a guide to writing up your analysis. Obviously, how
one writes up an analysis varies a bit from one discipline to another and, because I’m a psychologist,
these sections are quite psychology-based. Nevertheless, they should get you heading in the right
direction.

Glossary: Writing the glossary was so horribly painful that it made me stick a vacuum cleaner into my
ear to suck out my own brain. You can find my brain in the bottom of the vacuum cleaner in my house.
Real-world data: Students like to have ‘real data’ to play with. The trouble is that real research can be
quite boring. However, just for you, I trawled the world for examples of research on really fascinating
topics (in my opinion). I then stalked the authors of the research until they gave me their data. Every
chapter has a real research example.

Goodbye
The SPSS version of this book has literally consumed the last 13 years or so of my life, and this R version has
consumed the last 6 months. I am literally typing this as a withered husk. I have no idea whether people use
R, and whether this version will sell, but I think they should (use R, that is, not necessarily buy the book).
The more I have learnt about R through writing this book, the more I like it.
This book in its various forms has been a huge part of my adult life; it began as and continues to be a
labour of love. The book isn’t perfect, and I still love to have feedback (good or bad) from the people who
matter most: you.

Andy
Contact details: http://www.discoveringstatistics.com/html/email.html
Twitter: @ProfAndyField
Blog: http://www.methodspace.com/profile/
ProfessorAndyField

23
24
HOW TO USE THIS BOOK

25
Exploring the Variety of Random
Documents with Different Content
Cristo DLXVIII. Indizione I.
Anno di Giovanni III papa 9.
Giustino II imperadore 4.

L'anno II dopo il consolato di Giustino Augusto.

Per quanto ho notato nel mio Tesoro nuovo delle vecchie


iscrizioni, sul fine dei fasti consolari non pare mal fondata la opinione
del cardinal Baronio, da cui fu creduto che in quest'anno Giustino
Augusto procedesse console la seconda volta, benchè il padre Pagi vi
ripugni a tutto potere. Il marchese Scipione Maffei [Maffei, Istoria
Diplomatica, pag. 103.] nella sua Storia diplomatica pubblicò uno
strumento fatto in Ravenna Imp. D. N. Justino P. P. Augusto, anno
septimo, et post consulatum ejus secundo anno quarto, sub die
tertio nonarum juniarum, indictione quarta. Qui v'ha dell'imbroglio,
e, siccome osservò esso marchese, non sarà stata ben avvertita
l'indizione, perchè l'anno settimo di Giustino II cominciò nel
novembre dell'anno 571; laonde cade questo strumento nel dì 3 di
giugno dell'anno 572, in cui correva l'indizione quinta. Però sembra
che di qui abbiamo il consolato secondo d'esso Augusto. Ma
perciocchè fu più in uso di contar gli anni dal suo primo consolato,
però anch'io userò lo stile medesimo. Ed ecco che siam giunti ad uno
de' più funesti anni che s'abbia mai provato l'Italia, perchè, secondo
Paolo Diacono, e giusta il più comun parere degli eruditi, in esso
venne Alboino re dei Longobardi a mettere e a fissare con sue genti
il piede in Italia con farla divenir teatro di lunghe e deplorabili
tragedie. Dappoichè era riuscito ad Alboino di sconfiggere la
possente nazion de' Gepidi, dovette crescere l'orgoglio suo, e la
persuasione che tutto dovea cedere alla forza dell'armi sue. Vero è
ch'egli possedeva un vastissimo tratto di paese, cioè la Pannonia e il
Norico, se pur tutte erano in suo potere, provincie che allora
abbracciavano la maggior parte dell'Ungheria, l'Austria di qua dal
Danubio, la Stiria, la Carintia, la Carniola, il Tirolo e forse qualche
parte della Baviera, nei quali paesi per quarantadue anni la nazion
de' Longobardi era abitata, dappoichè il re Audoino ve l'introdusse, e
vi si stabilì per concessione di Giustiniano Augusto. Tuttavia
riputando Alboino, e con ragione, miglior paese l'Italia, a cui si
avvicinavano i suoi stati, determinò di abbandonare affatto la
Pannonia, risoluto d'acquistare quest'altro più felice regno. Talmente
si tenne egli in pugno un tal conquisto che, sull'esempio di Teoderico
re de' Goti, determinò di condurre seco, non solamente gli uomini
atti all'armi, ma le donne ancora, i vecchi e i fanciulli, in una parola
tutta la schiatta dei Longobardi; dell'antica origine germanica de'
quali ha trattato il Cluverio nella sua Germania, ed io ancora nella
parte I delle Antichità Estensi. Attese egli adunque nel precedente
anno a preparar così grande impresa, nè contento delle sole sue
forze, invitò ad unirsi seco i Sassoni suoi vecchi amici [Paulus Diaconus,
de Gestis Langob., lib. 2, cap. 6.]. Più di venti mila combattenti trasse egli
dalla Sassonia, ed ancor questi menarono con seco tutte le lor mogli
e figliuoli, di maniera che restò spopolato un tratto di quel paese, e
Sigeberto re d'Austrasia prese poi il ripiego, per ripopolarlo, d'inviare
in que' siti un buon numero di famiglie cavate dalla Svevia.
Divulgatasi inoltre la spedizione meditata da Alboino verso l'Italia, vi
concorse un'altra moltitudine di persone di varii paesi. Ed è certo
(son parole del suddetto Paolo Diacono volgarizzate) che Alboino,
venendo in Italia, seco condusse molti di diverse nazioni, che egli ed
altri dei re barbari aveano presi, come Gepidi, Bulgari, Sarmati,
Pannoni, Soavi (cioè Svevi), Norici ed altre simili genti, i nomi de
quali tuttavia durano nelle ville d'Italia, dove essi abitano [Idem, ibid.,
cap. 26.]. La speranza del guadagno mise in moto tutti coloro. E,
siccome avvertii nelle mie Antichità Italiche [Antiq. Italic., tom. 1, Dissert.
I.], porto io opinione che, dai Bavari, anticamente appellati Baioari,
prendesse il nome una villa del Modenese, chiamata oggidì
Bazovara, e nei secoli addietro Raioaria, allorchè essa aveva un forte
castello. Fors'anche Carpi, città del ducato di Modena, dai popoli
Carpi dee riconoscere la sua denominazione. Così nel territorio di
Milano, per attestato di Galvano Fiamma [Galvaneus de Flamma, Manipul.
Flor., cap. 211 Rer. Ital., tom. XI.], fu rinomato il contado di Burgaria, che,
a mio credere, prese la denominazione dai Bulgari, ivi abitanti. E
forse la bella terra di Soave nel Veronese trasse il suo nome dagli
Svevi, popolo della Germania, molti de' quali calarono in Italia con
Alboino. Dagl'Italiani la Svevia era nei vecchi tempi appellata Soavia,
come si può vedere nelle storie di Giovanni Villani e presso altri
autori. E Suavia si legge ancora ne' testi più antichi di Paolo Diacono.
Ora l'autorità d'esso Paolo Diacono, figliuolo di Varnefrido, che
con chiare note cronologiche disegna il presente anno 568 pel primo
dell'entrata de' Longobardi in Italia, avvalorata anche da altre
pruove, è seguitata dai più saggi letterati dei nostri tempi. Che se
Mario Aventicense [Marius Aventicens., in Chron.], autore più antico, la
mette nell'anno seguente (il che bastò ad alcuni per abbandonar qui
Paolo Diacono) non dee già muovere noi altri, dacchè si vede che
per errore dei copisti nella sua storia sono posticipati d'un anno gli
avvenimenti di questi tempi. Merita bensì riflessione ciò che troviamo
scritto dall'autore della Miscella [Histor. Miscell., lib. 16 in fin.]. Hujus
imperatoris (dic'egli parlando di Giustino) anno undecimo (senza
fallo qui v'ha sbaglio) qui est annus Divinae Incarnationis DLXVIII,
indictione prima, in ipsis calendis aprilis egressi sunt Longobardi de
Pannonia. Fin qui va bene, perchè son parole prese da Paolo
Diacono. Seguita a dire: Et secunda indictione coepere praedari.
Tertia vero Indictione dominare coeperunt in Italia. Il Sigonio [Sigon.,
de Regno Italiae, lib. 1.], chiarissimo scrittore modenese, seguendo
questo autore, ha distinta l'epoca dell'entrata dei Longobardi in Italia
da quella del principio del regno italico di Alboino. Fu ripreso per
questo da Camillo Pellegrino e dal padre Pagi; ma due letterati di
buon polso, cioè il padre abbate Benedetto Bacchini [Bachinnius, in
Notis ad Agnelum, tom. 2. Rer. Ital.] e il dottor Giuseppe Sassi [Saxius in
Notis ad Sigonium, de Regn. Italiae.], bibliotecario dell'Ambrosiana, hanno
egregiamente difesa la sentenza del Sigonio. Nè dal testo suddetto si
dee dedurre che i Longobardi impiegassero tutto quest'anno in venir
dalla Pannonia, nè che si stessero colle mani alla cintola giunti che
furono in Italia. Fece Alboino molto ben delle conquiste nel presente
anno, altre nel susseguente, ma non tali che credesse di potersi dire
padrone d'Italia. Ciò solamente, siccome vedremo, succedette
nell'anno 570. Venendo adunque alla feroce nazione de' Longobardi,
Paolo Diacono la vuol così nominata, per la lunghezza delle barbe
che portavano, perchè, dic'egli [Paulus Diaconus, de Gest. Langobard., lib. 1,
cap. 4.], lang nella loro lingua significa lungo, e baert barba. Vien
riprovata questa opinione da alcuni che li credono chiamati così per
le aste lunghe, o pel paese, dove abitavano; ma il Cluverio, il Grozio
ed altri aderiscono a Paolo. Nelle più antiche memorie portano il
nome di Langobardi come si può veder presso Strabone, Tacito,
Tolomeo e Procopio. Leggesi parimente così ne' testi più antichi di
Paolo Diacono, e nei diplomi dei re longobardi e dei primi imperadori
franchi. Presso i susseguenti scrittori si incontrano più spesso col
nome di Longobardi. Tuttavia, siccome osservai nelle Antichità
Italiche, ho io trovato marmi del secolo ottavo, ne' quali chiaramente
Longobardi ancora si vedono appellati. Ora il re Alboino, con tutta
questa nazione, uomini, donne, vecchi e fanciulli e colle loro
suppellettili, secondochè scrive il suddetto Paolo [Idem, lib. 2, cap. 7.],
uscì dalla Pannonia, correndo la indizione prima, nell'anno di Cristo
568, nel dì dopo la Pasqua, la qual cadde quell'anno nel dì primo di
aprile, e s'inviò alla volta d'Italia. Non dice, che egli in quel dì
entrasse in Italia: dice che uscì dalla Pannonia. Cedette agli Avari,
ossia agli Unni tartari, la Pannonia suddetta con patto, se gli fosse
occorso il bisogno, di poter ritornare in quelle contrade: patto ben
difficile ad attenersi, troppo grande essendo l'incanto di chi possiede
per qualsivoglia titolo gli stati altrui. S'egli abbandonasse anche tutto
il Norico, non è pervenuto a nostra notizia. Leggesi presso lo stesso
Paolo Diacono [Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 40.] che Tasone e Caccone,
duchi del Friuli, possederono il paese di Cilicia, abitato allora dagli
Sclavi; e però sembrano stati possessori anche della Carniola.
Abbiamo, all'incontro, dal medesimo storico [Idem, lib. 5, cap. 22.] più
sotto, che gli Sclavi dominarono nella Carintia. Sicchè almen poco si
dovette stendere nella Germania da lì innanzi la signoria de'
Longobardi. Giunto Alboino con quel gran seguito ai confini
dell'Italia, salì sopra un alto monte di que' luoghi per vagheggiare fin
dove potea il bel paese ch'egli già contava per suo. Era fama a'
tempi di Paolo Diacono che da lì innanzi quel monte prendesse il
nome di monte del re, ossia Monreale. Allo strepitoso avvicinamento
di questo gran temporale, Paolino arcivescovo scismatico di Aquileia
si ritirò nell'isola di Grado con tutto il tesoro della sua chiesa: isola
che col tempo giunse a far guerra alla stessa chiesa d'Aquileia. Non
trovando Alboino ostacolo alcuno alla sua entrata in Italia,
s'impadronì della città del Foro di Giulio, capo allora della provincia,
che da essa città prese dipoi il nome di Friuli, e chiamata oggidì
Cividal di Friuli. Pensò tosto a mettere un governatore col titolo di
duca in quel paese, ed elesse Gisolfo suo nipote, che gli serviva in
grado di cavallerizzo maggiore. Eidem strator erat, dice Paolo, quem
lingua propria marphais appellant. Non prima accettò questi il
governo, che Alboino gli avesse accordato molte nobili famiglie di
Longobardi, acciocchè abitassero in quel paese. Gli domandò ancor
alcune razze di generose cavalle, e le ottenne. Paolo Diacono, il cui
bisavolo o trisavolo venne con Alboino, e piantò casa in essa città del
Friuli, è diligentissimo nel progresso della storia in raccontare i fatti
di questo ducato, che fu il primo ad essere istituito dal re Alboino.
Allorchè arrivò l'esercito longobardo al fiume Piave, Felice,
vescovo di Trevigi, coraggiosamente si presentò ad Alboino, con
raccomandargli il popolo della sua città e i beni della sua chiesa.
Ordinò tosto il re con molta cortesia che gli fosse spedito un diploma
di confermazione di tutto quanto possedeva la chiesa trivisana.
Intanto Longino patrizio, spedito dall'imperador Giustino con titolo di
Esarco di Italia, verisimilmente era giunto a Ravenna, dove fissò il
suo soggiorno per essere più alla portata di opporsi al torrente che
veniva ad inondare l'Italia. Non si sa ch'egli conducesse seco rinforzo
alcuno di milizie. Quelle poche ch'egli trovò qui le compartì nelle città
più forti, e diedesi, per quanto si può credere, a far di grand'istanze
a Giustino Augusto per aver dei soccorsi. Solamente sappiamo da
Agnello Ravennate [Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Ital.], che egli
fortificò Cesarea con cignerla di pali: oggidì diciamo palizzare. Era
questa Cesarea, secondochè avvertì Girolamo Rossi [Rubeus, Hist.
Ravenn., lib. 3.], un borgo fuori di Ravenna a guisa di città posto fra
essa Ravenna e Classe. Giordano storico [Jordan., de Reb. Get., cap. 29.]
scrive appunto così: Trino urbs ipsa (Ravenna) vocabulo gloriatur,
trigeminaque positione exultat: idest, prima Ravenna, ultima Classis,
media Caesarea. Vennero poscia pacificamente in poter de'
Longobardi Vicenza, Verona, e gli altri luoghi della provincia della
Venezia, a riserva di Padova e di Monselice, che guernite di
sufficiente presidio si misero alla difesa. Queste fortezze arrestarono
i passi di Alboino, e tanto più perchè essendo scorsi fin sotto
Mantova, trovarono che anche quella città s'era accinta a far testa.
Per tanto determinò di non procedere più oltre e di prendere il
quartiere del verno in quella provincia, per vedere se gli riuscisse,
con bloccare in quel tempo esse città resistenti, di forzarle alla resa.
Racconta il sopraccitato Agnello, che Pietro seniore Arcivescovo di
Ravenna secunda indictione consecratus est Romae absque jejunio,
XVII kalendas octobris. Soggiunge appresso: Eo anno occupata
Venetia a Longobardis est, et invasa, absque bello expulsi sunt: forse
potiti sunt. Nell'anno presente l'Indizione seconda cominciò a correre
nel settembre; e però non più che la provincia della Venezia
conquistarono in quest'anno i Longobardi, e senza contrasto. Nota in
fine Paolo Diacono che ne' primi mesi dell'anno presente cadde tanta
neve nelle pianure d'Italia, quanta ne suol venire ne' più alti luoghi
delle Alpi, e che, ciò non ostante, si ebbe poi tanta abbondanza di
raccolto, che non v'era memoria d'altra simile.
Cristo DLXIX. Indizione II.
Giovanni III papa 10.
Anno di
Giustino II imperadore 5.
Alboino re 1.

L'anno III dopo il consolato di Giustino Augusto.

Appartiene all'anno presente una iscrizione scoperta in Capoa nel


dì 5 di novembre dell'anno 1689, nel giardino de' padri di san Pietro
d'Alcantara, del monistero di san Bonaventura.
HIC REQUIESCIT IN SOMNO PACIS
IUSTINA ABBATISSA FUNDATRIX
SANCTI LOCI HUIUS QUAE VIXIT
PLUS MINUS ANNOS LXXXV DEPOSITA
SUB DIE KALENDARUM NOVEMBRIUM
IMP. D. N. N. IUSTINO P. P. AUG.
ANN. III P. C. EIUSDEM INDICTIONE TERTIA.
Nel settembre di quest'anno cominciò a correr l'Indizione III, e
per conseguenza nel novembre susseguente fu posta questa
iscrizione. Ora dicendosi ivi che quest'anno è il terzo dopo il
consolato di Giustino Augusto, necessariamente il consolato stesso,
secondo l'uso degli antichi, s'ha da mettere nell'anno 566, come
immaginò il cardinal Baronio, e non già nell'anno 567, come pretese
il padre Pagi. Di qui ancora impariamo, come già s'erano introdotti in
Italia i monisteri delle sacre vergini, e che aveano le loro badesse
sotto la regola di san Benedetto. Di questo monistero non ebbe
notizia il padre Mabillone. Venendo ora ai fatti d'Italia, dico, con
dispiacere, che non abbiamo un filo sicuro per ben distinguere i
tempi dell'imperio dei Longobardi in Italia, perchè Paolo Diacono
neppur egli l'ebbe, e a lui parimente mancarono molte notizie di
questi tempi. Tuttavia, benchè il Sigonio differisca fino all'anno
presente la conquista della provincia veneta, a me nulladimeno è
sembrato più probabile, per le ragioni addotte, che si abbia essa a
riferire all'anno precedente. Nel presente attese, a mio credere, il
barbaro re a tor di mezzo l'impedimento ai suoi passi di Mantova.
Non ne parla il suddetto storico; ma andando innanzi, scorgeremo
che quella città venne in suo potere, e verisimilmente quest'anno, al
contrario di Cremona che si sostenne. Trento ancora, colla sua
provincia, o in questo o nel precedente, si sottomise all'armi de'
Longobardi, e la stessa disavventura provarono le città di Brescia e
di Bergamo, senza apparire se la forza dell'armi o il solo timore le
inducesse ad aprire le porte. Altrettanto è da dire di Milano.
Sappiamo solamente di certo, attestandolo Paolo Diacono [Paulus
Diaconus, de Gest. Langob., lib. 2, cap. 25.], che Alboino entrò in questa
città (già rimessa in piedi per cura di Narsete) nel dì 3 settembre
indictione ingrediente tertia, e per conseguente nel presente anno
569, in cui nel dì primo di esso mese cominciava a correre l'indizione
terza. Dal conquisto di questa nobil città vo in conghietturando che
Paolo Diacono cominciasse a numerar gli anni del regno di Alboino.
Ora Onorato arcivescovo di essa città, o prima che v'entrassero i
Longobardi, o dappoichè vi furono entrati, se ne fuggì a Genova.
Non c'è sufficiente autorità per credere ch'egli, dopo aver consigliata
la resa della città, oppresso dal dolore di vederla saccheggiata contro
i patti, se ne partisse, come ha creduto taluno. Landolfo seniore
[Landulphus Senior, in Chron., tom. 4 Rer. Ital.], storico milanese del secolo
undecimo, descrive questo saccheggio con tanti anacronismi e
spropositi, che neppur nella sostanza merita fede. Questa disgrazia
di Milano, se fosse vera, l'avrebbe saputa e notata Paolo Diacono,
tanto più antico di Landolfo. Quando poi si ammetta ciò che gli
antichi cataloghi degli arcivescovi di Milano, pubblicati dal padre
Papebrochio e Mabillone, e da me nella seconda parte del tomo
primo Rerum Italicarum, scrivono di esso Onorato, cioè ch'egli
solamente due anni governasse la Chiesa milanese: converrà dire
che egli poco dopo la sua andata a Genova mancasse di vita come
osservò il Sassi bibliotecario dell'Ambrosiana [Saxius, in Notis ad Sigonium
de Regno Italiae.]. Quello poi che specialmente è degno d'osservazione,
e risulta da una lettera di san Gregorio Magno [Gregor. M., lib. 4, ep.
Edition Benedictin.], scritta a Costanzo arcivescovo parimente di Milano,
si è che Lorenzo juniore fu eletto successore di Onorato in Genova
dal clero e da molti nobili e cittadini milanesi, i quali per timore de'
Barbari s'erano colà ritirati, come lo stesso san Gregorio attesta in
un'altra lettera [Greg. M., lib. 2, ep. 30.]. Dall'antica tradizione de'
Milanesi si ha che in Milano dagli scismatici fosse eletto nello stesso
tempo arcivescovo un Frontone, intorno al quale abbiamo un
favoloso racconto del suddetto Landolfo storico di quella città. Ma
Lorenzo legittimo pastore, affine d'essere approvato dal papa, fu
obbligato ad inviare a Roma una carta di assicurazione, in cui
accettava il concilio quinto generale, e condannava i tre capitoli.
Questa carta fu sottoscritta dai più nobili fra i Romani, inter quos ego
quoque (aggiugne il santo pontefice) tunc urbanam praeturam
(praefecturam ha un altro testo) gerens, pariter subscripsi:
importante notizia che comincia a farci conoscere questo insigne
pontefice, da cui tanto splendore s'accrebbe dipoi alla santa Chiesa
romana, e che circa questi tempi in abito secolare esercitava la
pretura o prefettura di Roma.
Dappoichè Alboino fu divenuto padron di Milano, le soldatesche
longobarde si stesero per tutta la Liguria, e la ridussero quasi tutta
alla loro ubbidienza. Secondo l'uso di questi tempi, diverso da quel
de' Romani, questa provincia portava il nome di Liguria, ed
abbracciava allora Milano, Pavia, Novara, Vercelli, quello che oggidì
chiamiamo Monferrato, il Piemonte e tutta la riviera di Genova. Ed
appunto abbiamo da Paolo Diacono che le città marittime, come
Genova, Albenga, Savona (se pur questa è delle antiche città),
Monaco ed altre per allora tennero saldo contra l'empito de'
Longobardi. Ma soprattutto la città di Ticino, ossia di Pavia, sì per le
buone sue fortificazioni, come pel numeroso presidio romano e pel
coraggio de' cittadini, si mostrò alienissima dall'accettare il giogo dei
Longobardi. Però Alboino, a cui sopra ogni altra cosa premeva il
conquisto di quella città, ne intraprese l'assedio, portandosi con
parte dell'esercito dal lato occidentale, dov'è ora il monastero di san
Salvatore. L'altra parte passò a saccheggiar varii paesi, con
penetrare anche di là dall'Apennino verso il Genovesato, ma senza
poter mettere piede in quelle città, siccome abbiam detto. A queste
calamità della Liguria, nel presente anno, s'aggiunse una terribil
carestia, succeduta all'abbondanza dell'anno precedente. Intanto
non resta memoria che Giustino imperadore, principe riuscito alla
pruova troppo debole per sostenere il peso d'un grande imperio,
soccorresse a bisogno dell'opressa Italia. Abbiamo bensì da
Menandro Protettore [Hist. Byz., tom. 1, pag. 151.] una notizia che non si
dee ommettere: cioè che esso Augusto circa il fine del quarto anno
del suo imperio (e però nel presente anno, perchè il quarto ebbe
principio nel dì 14 di novembre dell'anno precedente) ne' primi giorni
d'agosto, inviò un'ambasciata ai Turchi, che una volta erano chiamati
Saci. Era allora principe di quella nazione Disabolo, portante
anch'egli il titolo di Cagano, titolo parimente usato, siccome
dicemmo, dal principe degli Avari, con intendersi perciò che questo
era nome non proprio, ma di dignità. Ora i Turchi si contavano
anch'essi fra le nazioni della Tartaria. Hunni, quos Turcos
nucupamus, dice Teofane [Theoph., in Chronogr.] all'anno 571. Plino
[Plin., lib. 6, cap. 7.], se pure non è guasta ne' suoi testi quella lezione,
mostra che anche a' suoi dì erano conosciuti i Turchi. E v'ha taluno
che sospetta avere infino Erodoto avuta notizia di questo popolo.
Comunque sia, certo è che nel secolo, di cui ora trattiamo, era esso
celebre nella Tartaria, e, per testimonianza di Menandro,
potentissimo. E ciò vien confermato da Evagrio [Evagr., l. 5, cap. 1 et 2.],
là dove scrive che gli Unni Avari, non potendo resistere alla possanza
e fierezza de' Turchi lor confinanti, furono obbligati a mutar paese;
eppure parla di quegli stessi Avari che abbiam già veduti divenir
padroni del Sirmio, della Dacia e della Pannonia, con giugnere dipoi
a tanta possanza, che fecero tremar l'Italia tutta, siccome vedremo.
Ho voluto far menzione dell'antichità e della forza e nazion de'
Turchi, perchè costoro in fine son quegli stessi che, dopo il mille,
fondarono nell'Asia e poscia dilatarono per l'Europa e per l'Africa
quella sterminata monarchia, nemica del nome cristiano, che da tanti
secoli si sostiene in piedi, ma pareva che negli anni addietro si
andasse accostando secondo l'uso delle umane cose, alla sua rovina:
e pure non è così.
Cristo DLXX. Indizione III.
Giovanni III papa 11.
Anno di
Giustino II imperadore 6.
Alboino re 2.

L'anno IV dopo il consolato di Giustino Augusto.

Seguitò in quest'anno il re Alboino ad assediare la città di Pavia.


Intanto la maggior parte de' suoi si stese a conquistar quanto paese
potè e a saccheggiar quanto loro veniva alle mani. In questi tempi,
se non prima, s'impadronirono essi della maggior parte dell'Emilia,
cioè di Tortona, Piacenza, Parma, Reggio e Modena. Si avanzarono
questi Barbari per la Toscana; presero Spoleti, e tutta o quasi tutta
l'Umbria, e forse alcuna delle città oggidì costituenti la Marca
d'Ancona [Paulus Diaconus, de Gestis Langob., lib. 2, cap. 26.]. Roma con
alcune città circonvicine, si conservò all'ubbidienza dell'imperadore; e
Longino esarco difese anch'egli Ravenna con alcune o con tutte le
città della Flaminia. Tanto avanzamento dell'armi longobardiche
viene attribuito da Paolo Diacono all'aver que' Barbari trovata l'Italia
in una somma debolezza a cagion della peste precedente che avea
spogliato di tanti abitatori le città e campagne, e dell'orribil carestia
che tuttavia si facea sentire per tutta l'Italia. Perciò non vi era chi
potesse resistere, massimamente contra sì gran moltitudine di
Barbari, e tanto più perchè da Costantinopoli non veniva soccorso
alcuno. Mancò di vita circa questi tempi, per quanto crede il cardinal
Baronio, nell'anno antecedente, com'è più probabile, Paolino I,
arcivescovo di Aquileia, cioè quegli che cominciò lo scisma della sua
Chiesa e de' vescovi suoi suffraganei contro la sede apostolica,
opponendosi al sentimento della Chiesa universale, coll'impugnare
dei decreti del concilio quinto generale. Egli è chiamato patriarca da
Paolo Diacono; ma non sappiam di certo che egli fosse il primo ad
arrogarsi questo titolo grandioso. Certo si trova dai suoi successori
usato un tal distintivo dagli altri arcivescovi d'Occidente. Ed è ben
vero che, siccome osservammo nell'anno 532 [Cassiod., lib. 9, epist. 15.],
Atalarico re dei Goti col nome di patriarchi disegnò i metropolitani, e
si trovava dato questo titolo anche ad altri arcivescovi; ciò non
ostante, è sembrato ad alcuni [Du-Chesne Scriptor. Rer. Franc., tom. 1, pag.
874.] che gli arcivescovi aquileiensi scismatici assumessero
ambiziosamente questo titolo per mostrare un'indipendenza dai
romani pontefici: titolo continuato dipoi per connivenza anche ne'
successori cattolici, e non solo ne' vescovi di Aquileia oggidì abitanti
in Udine, ma in quelli ancora di Grado, che furono una sezione della
chiesa aquileiense, la dignità de' quali ultimi fu poi nel secolo
decimoquinto, trasferita nei vescovi di Venezia. Ma intorno a questa
disputa è da vedere quanto ha scritto il padre de Rubeis [De Rubeis,
Dissert. et Monum. Ecclesiae Acquilejensis.] dell'ordine dei Predicatori. Ed
ancor qui può parere che il cardinal Baronio, fuor di tempo, faccia da
interprete dei giudizii di Dio, quasichè Dio in vendetta di questi
scismatici (parla di Aquileia e di Milano) chiamasse in Italia la gente
fiera de' Longobardi, e consumasse e divorasse le loro diocesi colle
spade di que' Barbari crudeli, quando all'incontro Roma restò intatta
dal furor di costoro. Ma per disgrazia tutto il contrario avvenne. Non
si sa che i vescovi e popoli scismatici patissero tante calamità,
quante ne immagina il padre degli Annali ecclesiastici. Anzi, siccome
osservò il cardinal Noris [Noris, Dissertat. de Synodo V cap. 9, §. 3.], più
orgogliosi divennero da lì innanzi, e si fortificarono maggiormente nel
lor scisma i vescovi prevaricatori sottoposti al dominio longobardico,
perchè non più temevano del braccio secolare di chi comandava in
Roma. E, per lo contrario, furono messi a sacco tanti altri paesi
d'Italia e disfatte tante città, ch'erano ubbidientissime al romano
pontefice. Nè fu già presa Roma dai Longobardi, pure patì anche
essa innumerabili insulti e danni da que' Barbari, come abbiamo da
san Gregorio Magno e da altre memorie di questi tempi. Oltre di che
lo stesso Baronio [Baron., Annal. Eccl. ad ann. seq. 571.] riconosce
gl'imperadori d'Oriente, allora padroni di Roma, quibusvis Barbaris
adversus Romanos truciores. Or veggasi, come ben cammini il volere
con tanta facilità entrare ne' gabinetti di Dio. Abbiamo poi da Agnello
Ravennate [Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.], che nell'anno V
di Giustino secondo, principalmente spettante all'anno presente, fu
spaventosamente afflitta l'Italia tutta dalla pestilenza dei buoi. Il che
vien confermato da Mario Aventicense [Marius Aventicensis, in Chron.],
con aggiungnere che perì anche una gran quantità di persone da
dissenterie e vaiuoli.
Cristo DLXXI. Indizione IV.
Giovanni III papa 12.
Anno di
Giustino II imperadore 7.
Alboino re 3.

L'anno V dopo il consolato di Giustino Augusto.

Continuò ancora nell'anno presente il re Alboino l'assedio di


Pavia. Potrebbe poi essere che circa questi tempi seguisse ciò che
narra il suddetto Agnello [Agnell., ibidem.], con dire, che dopo avere i
Longobardi fatte delle scorrerie in Toscana fino a Roma, diedero alle
fiamme Pietra Pertusa, fortezza inespugnabile, in questi tempi, e
nominata più volte da Procopio. Era situata questa presso il fiume
Metauro di sotto da Urbino sopra un sasso scosceso. Aggiugne il
medesimo autore, che impadronitisi i Barbari anche del Foro di
Cornelio, città detta Flamina, la fortificarono a tutto lor potere.
Questa dal castello ivi fabbricato, che per testimonianza di Paolo
Diacono, fu appellato Imola, prese poi il nome che, ha tuttavia. Ma
s'è così, par ben difficile a credere che i Longobardi si lasciassero
addietro la città di Bologna senza impadronirsene. Alcuni scrittori
moderni rapportano la suddetta edificazion d'Imola ai tempi di Clefo
successor d'Alboino; ma neppur essi hanno pruove sicure di questo
tempo. Non è improbabile (e pare che Leone Ostiense ve lo additi)
che circa questi medesimi tempi i Longobardi, conquistato
Benevento colla maggior parte di quel che ora si chiama regno di
Napoli, quivi fondassero l'insigne e vasto ducato di Benevento, con
esserne creato primo duca Zottone. Questa opinione piacque a
Scipione Ammirato, e fu insinuata dal padre Antonio Caracciolo,
fondandola eglino sull'aver detto Paolo Diacono, che questo Zottone
tenne quel ducato per lo spazio di vent'anni, combinando poi tal
asserzione colla cronologia de' susseguenti duchi. Nondimeno il vero
è che neppur Paolo Diacono ben conobbe il principio del ducato
beneventano. E però tanto meno è a noi permesso di scoprirlo con
certezza, mancandoci tante storie ed aiuti, che pure restavano a'
tempi di Paolo. Che se Camillo Pellegrino [Peregrinus, in Dissert. de origin.
Ducat. Beneventani.] credette e volle far credere che i Longobardi,
venuti in aiuto di Narsete contra de' Goti, avessero piantate le
fondamenta di questo ducato, a me non sembra degna una tal
opinione di quel cospicuo letterato, sì occhiuto in tanti altri punti di
storia quale egli fu. Si sa che Narsete cacciò tosto fuori d'Italia gli
ausiliarii Longobardi, perchè troppo maneschi e rapaci. Godeva in
questi tempi una tollerabil pace l'imperio d'Oriente, benchè
governato da Giustino, principe di poca levatura, e che sembra aver
troppo negligentate le cose d'Italia. Per poca avvertenza di lui, o de'
ministri suoi, come s'ha da Evagrio [Evagr., lib. 5, cap. 7.] e da Teofilatto
[Theophilactus, lib. 3, cap. 8.] istorici, si ruppe la pace fra i Greci e i
Persiani, con insorgere una guerra funestissima, la quale per venti
anni durò, e riuscì un seminario di calamità per le provincie poste fra
i due avversarii imperii.
Cristo DLXXII. Indizione V.
Giovanni III papa 13.
Anno di
Giustino II imperadore 8.
Alboino re 4.

L'anno VI dopo il consolato di Giustino Augusto.

L'assediata città di Pavia si sosteneva tuttavia contra del furore


de' Longobardi; ma potrebbe essere ch'ella si rendesse ai medesimi
verso il fine del presente anno, perchè ignoriamo il tempo in cui fu
dato principio a quell'assedio. Paolo Diacono [Paulus Diaconus, de Gestis
Langob., lib. 2, cap. 27.] attesta ch'esso durò per tre anni ed alquanti
mesi. Se nel settembre dell'anno 569 avessero cominciato i
Longobardi a stringerla, verisimil sarebbe la sua caduta nel cadere di
questo anno. Sia ad altri lecito il differirla ai primi mesi del seguente.
Abbiamo dunque dal suddetto Paolo che quella città, dopo sì lunga
ed ostinata difesa, finalmente per mancanza di viveri aprì le porte ad
Alboino. Nel voler egli entrare per la porta orientale di san Giovanni,
sotto d'essa gli cadde il cavallo; nè questo si voleva rizzare, per
quanto il re adoperasse gli sproni, e il suo cavallerizzo colla frusta il
percotesse. Allora uno dei suoi uffiziali, persona timorata di Dio, gli
disse: Ah, signore, vi sovvenga che giuramento abbiate fatto.
Guastatelo, ed entrerete nella città. Questo povero popolo è popolo
cristiano. Il giuramento, dianzi fatto da Alboino in collera, era di
mettere a fil di spada tutti i Pavesi, perchè non s'erano in tanto
tempo voluti mai rendere. Ritrattollo Alboino, ben conoscendo che
all'adempimento d'esso non era tenuto; ed allora, balzando tosto in
piedi da sè il destriero, entrò il re nella città senza far male ad
alcuno, e andò a stanziare nel palazzo già fabbricato dal re
Teoderico. Tornato intanto il cuore in corpo ai cittadini, concorsero
tutti a ringraziarlo e a riconoscerlo per loro principe. Ancor qui merita
d'esser osservata la clemenza d'Alboino, tuttochè barbaro. Se si
avesse a prestar fede a Mario Aventicense [Marius Aventicensis, in Chron.]
poco avrebbe goduto il re Alboino della sua terrena felicità, scrivendo
egli che nell'anno presente, correndo la indizione quinta, seguì la sua
morte. Anche l'abbate Biclariense [Abbas Biclariensis, in Chron.] sembra
del medesimo parere. Ma il cardinal Baronio, anticipando ancora
questo tempo, fa terminare la vita di Alboino nell'anno precedente
571, fondandosi sulle parole di Paolo, che scrive essere durato il
regno d'Alboino per tre anni e sei mesi, e deducendo questi tre anni
e mesi sei dall'ingresso de' Longobardi in Italia, cioè dall'anno 568.
Perchè noi tutti ci troviamo qui nel buio, ed in ogni sentenza
occorrono delle difficoltà; però è permesso a ciascun di seguitar
l'opinione che gli sembra più verisimile. Quanto a me, rapporterò
all'anno seguente la morte d'esso re, che certo non può essere
accaduta nell'anno 571, come si figurò il Baronio, quantunque paia
assistere alla di lui opinione il suddetto Mario, che posticipa d'un
anno altri avvenimenti, d'allora, e sia per lui Agnello Ravennate, le
cui parole riferirò fra poco.
Cristo DLXXIII. Indizione VI.
Giovanni III papa 14.
Anno di
Giustino II imperadore 9.
Clefo re 1.

L'anno VII dopo il consolato di Giustino Augusto.

Mette il cardinal Baronio nell'anno precedente la morte di papa


Giovanni III, per avere anticipato di un anno la sua creazione.
Pretende il padre Pagi [Pagius, Critic. Baron.], a cui tengo dietro anch'io,
ch'egli compiesse la carriera del suo pontificato e della sua vita
nell'anno presente a dì 13 di luglio. Dopo la di lui morte restò
vacante gran tempo la cattedra di san Pietro, nè in quest'anno fu
eletto altro papa; o, se fu eletto, non venne consecrato: segno che
Roma dovea trovarsi in grandi angustie e confusioni, a cagione de'
Longobardi, i quali infestavano i suoi contorni, ed arrivarono talvolta
fino alle porte di essa città. Ma troppo scarse son pervenute a noi le
notizie degli avvenimenti funesti di questi tempi. Paolo Diacono ne
seppe poco anch'egli: eppure non abbiam se non lui che ci abbia
conservata qualche memoria d'allora, ma senza distinguere gli anni,
di maniera che per istabilire il tempo preciso di que' pochi fatti che
restano, bisogna camminare a tentone. Ora dico che verisimilmente
nell'anno presente, oppure nel susseguente, succedette la morte del
re Alboino. Non abbiamo altro lume per assegnar questo tempo, se
non le poche parole di Paolo Diacono, che scrive aver egli regnato in
Italia tre anni e sei mesi. Dopo aver noi veduto ch'egli solamente nel
settembre dall'anno 569 entrò in Milano, e spese tre anni e qualche
mese per ridurre alla sua ubbidienza Pavia, non resta luogo a
credere ch'egli fosse levato di vita nell'anno 571, come s'avvisò di
dire il cardinal Baronio, perchè sarebbe morto prima d'aver preso
Pavia. Difficilmente ancora per la medesima ragione si può fissar la
sua morte nell'anno 572. Mario Aventicense e l'abbate Biclariense,
citati dal padre Pagi per tale opinione, han troppo slogate l'ossa in
questi tempi. Di Mario lo confessa lo stesso Pagi. E il Biclariense,
mettendo la morte di Cunimondo re dei Gepidi un anno prima della
morte del re Alboino, fa conoscere quanto poco sia da fidarsi di lui
ne' fatti de' Longobardi. Il Sigonio poi lo rapporta all'anno 574, e
concorre nel medesimo parere il padre Pagi, con allegare Ermanno
Contratto [Hermannus Contractus, in Chron.] e Sigeberto [Sigebertus, in
Chronico.], che appunto ne parlano a quell'anno. Anzi dic'egli che
niuno meglio d'esso Ermanno ha inteso quello che volle dir Paolo
Diacono, notando all'anno 571 la resa di Pavia, ed aggiugnendo che
Alboino sedem ibi regni statuens tres annos et sex menses in Italia
regnavit. Ma questo non può sussistere, cioè che dalla presa di Pavia
cominciasse l'epoca del regno di Alboino, essendo per le cose dette
chiaro che non potè quella città venire alle mani de' Longobardi
nell'anno 571, e su tal supposto sarebbe morto Alboino nel 575, o
nel 576. Ermanno ci dà anche la morte di Sigeberto re de' Franchi in
esso anno 574; eppure il padre Pagi, e la corrente de' letterati il fa
morto nell'anno 575. Quanto allo storico Sigeberto, a cui dà tanta
autorità il padre Pagi, che vuole s'abbiano a correggere gli errori di
Paolo Diacono con quanto lasciò scritto esso Sigeberto, strana è
questa pretensione. Nè Sigeberto nè Ermanno Contratto ebbero
davanti agli occhi, in iscrivendo de' Longobardi, se non l'unico Paolo
Diacono. E di sopra all'anno 551 vedemmo rapportata, con solenne
errore, da esso Sigeberto la morte di Alboino re de' Longobardi
all'anno 543.
Quanto a me dunque crederei più probabile (come ancora la
credette il padre Bacchini) che seguisse la morte violenta del re
Alboino nell'anno presente 573. Essendo in questi tempi Milano
metropoli e capo della Liguria, da che riuscì ad Alboino di entrarne in
possesso, verisimilmente fu egli allora acclamato re. E contando dal
dì 4 di settembre dell'anno 569, in cui succedette la presa di Milano,
tre anni e sei mesi ch'egli regnò, viene a cader la sua morte
nell'anno presente 573, correndo tuttavia l'anno quarto del suo
regno. Agnello Ravennate [Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.]
scrive che Alboino fu levato dal mondo imperante Justino II, anno VI
jussu uxoris suae Rosmundae IV kalendas julias. Secondo i conti
nostri, l'anno sesto di Giustino II imperadore correva nell'anno 571.
Però, a tenore delle ragioni addotte, non si può abbracciare la di lui
opinione. Probabilmente quel testo è scorretto, e in vece di anno VI,
Agnello avea scritto anno VIII. Notissima è la cagione e la maniera
della morte di Alboino; tuttavia il corso della storia richiede che
ancor io ne faccia menzione [Paulus Diaconus, de Gest. Lang., lib. 2, cap.
28.]. Trovavasi questo re vittorioso in Verona, dove un giorno fece un
solenne banchetto ai suoi uffiziali. Aveva egli fatto legare in oro il
cranio del nemico Cunimondo re dei Gepidi, da lui ucciso in battaglia,
e in quello beveva: barbarica galanteria ed invenzione, di cui è buon
testimonio Paolo Diacono, che giura d'aver veduto il medesimo
teschio, mostratogli dal re Ratchis. Riscaldato il re barbaro dal vino,
bestialmente invitò Rosmonda sua moglie a bere allegramente in
quella funesta tazza, perchè berrebbe in compagnia di suo padre.
Era ella, siccome altrove dicemmo, figliuola del medesimo estinto re
Cunimondo. Fu questa una stoccata al cuore della misera
principessa, laonde inviperita cominciò tosto a macchinarne la
vendetta: e comunicato il suo pensiero ad Elmigiso, scudiere, e
fratello di latte d'Alboino, fu consigliata ad adoperar Perideo, uomo di
gran forza, per levar di vita il marito. Ma non bastando le parole ad
indurre Perideo a tentare un tal misfatto, la regina prese un altro
spediente. Sapeva ella qual amicizia passasse fra una sua cameriera
e Perideo; perciò concertò con essa di prendere segretamente il di
lei luogo, allorchè Perideo venisse a giacere con lei. Credendosi
Perideo d'essersi trovato colla solita amica, restò ben sorpreso,
quando la regina gli si scoprì qual era con soggiugnere, che dopo un
tal delitto altro non restava, se non che o egli ammazzasse Alboino,
od Alboino, avvisato del fatto, levasse lui di vita. Elesse Perideo il
primo partito. Or mentre Alboino nel dì 28 di giugno era il dopo
pranzo ito a dormire, Rosmonda, levate prima l'armi dalla camera e
legata ben bene la spada del marito, acciocchè non potesse nè
adoperarla nè sguainarla, e chiuse l'altre porte, affinchè non si
sentisse il rumore, introdusse Perideo nella stanza. Al primo colpo
svegliatosi Alboino corse alla spada; ma ritrovandola sequestrata
prese uno scabello e fece quanta difesa potè; ma in fine alle tante
ferite stramazzò privo di vita. Divolgatasi la di lui morte, infiniti
furono i lamenti e i pianti de' Longobardi, veggendosi tolto un sì
bellicoso principe, universalmente amato e riverito dalla sua nazione.
Fu data sepoltura al suo corpo, e racconta Paolo Diacono che a' suoi
dì, circa l'anno 770, Giselberto duca di Verona, fatto aprir
quell'avello, ne estrasse la spada e gli ornamenti regali, con andarsi
poi vanamente vantando d'aver veduto il re Alboino.
In ricompensa di così nera azione Rosmonda prese per marito
Elmigiso, e tentò anche di farlo re. Ma insospettiti, o pure chiariti i
Longobardi che dalla mano loro fosse venuto l'assassinio di Alboino,
non solamente si opposero all'innalzamento di costui, ma ancora
pensavano di levargli la vita. Allora Rosmonda segretamente mandò
a Ravenna a pregare l'esarco Longino, che le inviasse una barca con
uomini fedeli; il che egli puntualmente eseguì. In essa dunque di
notte nel mese d'agosto entrata Rosmonda, se ne fuggì a Ravenna,
conducendo seco il nuovo marito Elmigiso e tutto il tesoro dei re
longobardi. Furono essi ben accolti da Longino. Ma non andò molto,
che l'astuto Greco invaghitosi di Rosmonda, giovane avvenente, e
più delle sue ricchezze, cominciò ad esortarla di voler prendere lui
per marito, con liberarsi da Elmigiso, dandole ad intendere che così
diverrebbe regina d'Italia. Non isparse in vano le sue parole. Aspettò
l'ambiziosa Rosmonda che Elmigiso un dì stato al bagno, ne uscisse,
e sotto pretesto di ristorarlo gli porse una tazza di vino, ma vino
avvelenato. Appena ne ebbe egli tracannata la metà, che s'avvide di
aver bevuta la morte. Però sfoderata la spada, e messale la punta
alla gola, l'obbligò anch'essa a bere il resto: con che amendue
caddero morti. È da maravigliarsi come Gregorio Turonense [Gregor.
Turonensis, lib. 4, cap. 41.], scrittore di questi tempi, e poco fa eletto
vescovo scriva che Rosmonda facesse morir di veleno il re marito, e
che fuggendo essa con un suo famiglio amendue furono presi ed
uccisi. Merita qui ben più fede Paolo Diacono, che si servì delle storie
di Secondo vescovo di Trento. Longino inviò poscia a Costantinopoli
all'imperadore il tesoro de' Longobardi, insieme con Albsuinda
figliuola del re Alboino, che Rosmonda sua madre avea menata con
seco a Ravenna. Ne ebbe non poco piacere l'imperadore, e, per
attestato di Agnello [Agnell., in Vita Petri Senioris, tom. 2 Rer. Italic.],
accrebbe all'esarco l'autorità e i salarii. Paolo diacono scrive che
quelle ricchezze furono mandate a Tiberio Augusto. Ma l'ordine dei
tempi richiede che fossero inviate all'imperadore Giustino; e così in
fatti lasciò scritto il suddetto Agnello Ravennate, che pochi anni dopo
la morte di Paolo Diacono compilò le vite degli arcivescovi di
Ravenna, che in questo fatto parla solo d'Elmigiso, e nulla dice di
Perideo. Raunandosi più probabilmente nel mese d'agosto i principali
capi della nazione longobarda in Pavia, e quivi elessero per loro re
Clefo, ossia Clefone, uno de' più nobili fra loro. Non si sa ch'egli
fosse coronato. Paolo Diacono [Paulus Diaconus, lib. 4, cap. 55.] scrive
che nella funzione di creare i re longobardi si presentava un'asta al
re nuovo, ma senza far parola di corona o di diadema. Questo re
ebbe per moglie Massana; e, a riserva delle sue crudeltà accennate
in due parole dal sudetto storico, niuna altra impresa di lui è giunta a
nostra notizia.
Cristo DLXXIV. Indizione VII.
Benedetto I papa 1.
Anno di Giustino II imperadore 10.
Tiberio Costantino cesare 1.
Clefo re 2.

L'anno VIII dopo il consolato di Giustino Augusto.

Dopo essere stato per dieci mesi e tre giorni vacante il pontificato
romano, per quanto ne scrive Anastasio bibliotecario [Anast. Biblioth., in
Benedicto I.], fu finalmente consecrato papa Benedetto, primo di
questo nome, cognominato dai Greci Bonoso. Crede il padre Pagi che
ciò seguisse nel dì 3 di giugno. Dal cardinal Baronio è riferito all'anno
precedente l'ingresso di questo papa nella sedia di san Pietro. Ad
altro poi non si può attribuire sì gran dilazione in dare a Roma un
nuovo pontefice, se non alle fiere turbolenze di questi tempi per
l'invasione de' Longobardi, e all'abuso introdotto di non poter
consacrare il papa eletto senza l'approvazione degli imperadori,
dimoranti allora in Costantinopoli. In quest'anno appunto, per
attestato di Evagrio [Evagr., lib. 5, cap. 13.], di Teofane [Theoph., in
Chronogr.] e della Cronica Alessandrina [Chronicon Alexandrinum.],
Giustino Augusto talmente si conturbò all'udire i progressi de'
Persiani, che gli aveano prese le città di Apamea e Daras, che gli
diede alquanto volta il cervello. Riavutosi dopo qualche tempo, e
trovandosi malconcio di sanità, così persuaso da Sofia Augusta sua
moglie, volle provvedersi di chi l'aiutasse nel governo. E fu questo
Tiberio, nato nella Tracia, uomo di bellissimo aspetto, di alta statura,
ma, quel che più importa, dotato di rare virtù. Giustino gli diede il
titolo di Cesare, e in una maniera (dice Evagrio) che si tirò dietro
l'ammirazione d'ognuno. Congregati tutti i magistrati e le persone di
corte davanti al palazzo imperiale, dove intervenne ancora Giovanni
patriarca col suo clero, Giustino, dappoichè ebbe vestito Tiberio colla
tonaca cesarea e col manto di porpora, ad alta voce gli disse:
Guarda, Tiberio, di non lasciarti ingannare dalla magnificenza di
questa veste, nè dalla pompa delle cose visibili. Io scioccamente
incantato da questo splendore, mi son renduto degno dell'ultimo
supplizio. Tocca a te a correggere i miei falli, servendoti
specialmente della mansuetudine e benignità nel governo de' popoli.
Poi mostrandogli col dito i magistrati, soggiunse: Guardati dal creder
loro, perchè essi mi hanno condotto nello stato che vedi. Aggiunse
altre simili parole che trassero le lagrime dagli occhi di tutti. Teofane
scrive aver Giustino dati questi documenti a Tiberio, non allorchè il
dichiarò Cesare (il che si crede fatto nell'anno presente), ma sì bene
allorchè il creò Augusto e collega nell'imperio. E forse che Evagrio
non è discorde da Teofane. Intanto il re Clefo regnava sopra i
Longobardi. Abbiamo da Paolo Diacono che costui specialmente se la
prese contro i Romani potenti, cioè contra gli antichi abitatori
dell'Italia, sudditi del romano imperio, con ucciderne molti, e
mandarne molti altri in esilio fuori di Italia. Non ispiega lo storico
s'egli esercitasse questa crudeltà solamente verso i potenti delle città
che andava conquistando, oppur se anco verso gli altri nobili delle
città già conquistate da Alboino. Sappiamo da Gregorio Turonense,
storico allora vivente, che i Longobardi entrati in Italia, specialmente
nei primi sette anni, scorrendola, con spogliar le chiese ed uccidere i
sacerdoti, la ridussero in loro potere. Paolo Diacono [Paulus Diaconus,
de Gest. Langobard., lib. 2, cap. 32.], che, tessendo la storia de'
Longobardi, chiaramente si protesta d'essersi servito di quella de'
Franchi, scritta da esso Turonense, cedette che questa crudeltà e la
conquista della maggior parte d'Italia seguissero nel settimo anno
dalla venuta d'Alboino in Italia. E ciò notando egli dopo aver narrata
la morte del re Clefo, v'ha alcuno che si è servito di quel passo di
Paolo per istabilire la cronologia delle azioni de' Longobardi. Ma, per
vero dire, sono assai chiare le parole di Gregorio Turonense: oppur
Paolo non ne intese bene il senso; laonde indarno si può far qui
fondamento per dare un buon ordine alle azioni de' Longobardi.
Possiamo bensì dedurne che nello spazio de' primi sette anni
riuscisse ai Longobardi di occupare la maggior parte dell'Italia, e
che, per conseguente stendessero le lor conquiste in quelle contrade
ancora che oggidì formano il regno di Napoli.
Welcome to our website – the ideal destination for book lovers and
knowledge seekers. With a mission to inspire endlessly, we offer a
vast collection of books, ranging from classic literary works to
specialized publications, self-development books, and children's
literature. Each book is a new journey of discovery, expanding
knowledge and enriching the soul of the reade

Our website is not just a platform for buying books, but a bridge
connecting readers to the timeless values of culture and wisdom. With
an elegant, user-friendly interface and an intelligent search system,
we are committed to providing a quick and convenient shopping
experience. Additionally, our special promotions and home delivery
services ensure that you save time and fully enjoy the joy of reading.

Let us accompany you on the journey of exploring knowledge and


personal growth!

ebookname.com

You might also like

pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy