La Bella Epoque
La Bella Epoque
La Bella Epoque
1870-1914 periodo di grande ottimismo e sviluppo sotto più punti di vista, soprattutto
in Francia e a Vienna per questo si parla di bella epoque.
si ha fine delle certezze per alcune importanti scoperte tra cui la teoria della
relatività.
scoperta proprietà radioattive dell’uranio e di altri due elementi con le sue stesse
caratteristiche. di conseguenza si inizia a parlare di energia nucleare.
quindi nuova organizzazione del lavoro, con un ricalcolo dei tempi di impiego ( si
parla di taylorismo)
si parla di fordismo con le catene di montaggio per le automobili.
L’età dell'imperialismo
nella conferenza di berlino (1884-1885) le potenze europee avevano raggiunto
un accordo per delimitare le proprie zone di influenza.
principalmente si aspirava ad un espansionismo territoriale in Africa e Asia, con
l’obiettivo di creare nuove colonie e di conseguenza imperi coloniali.
con la seconda rivoluzione industriale, si iniziò a ritenere l’uomo europeo
superiore e non solo. Si inizia a parlare anche di visione eurocentrica.
2 dei più importanti imperialismi sono:
● IMPERIALISMO BRITANNICO il cui protagonista fondamentale fu
Joseph Chamberlain, fondatore del partito unionista liberale. diventa poi
sostenitore di un aggressivo imperialismo, con l’obiettivo di sottolineare
la superiorità del popolo inglese e faceva presa sulla piccola borghesia e
sui disoccupati.
● IMPERIALISMO TEDESCO con Guglielmo II che voleva rendere la
Germania tra le potenze europee principali. lotta tra inghilterra e
germania che diventa una corsa agli armamenti, particolarmente
pericolosa nel settore della marina militare.
a questa corsa agli armamenti partecipa anche la Francia, che nel corso dell’800
ebbe una forte battuta d’arresto. le correnti militariste ripresero nel 1912 con la
formazione di un governo di destra per volere di Raymon Poincarè .
artefice dello sviluppo militare francese fu Joseph Joffre.
il nazionalismo balcanico
crisi a causa delle rivalità etniche + questione irrisolta dell’impero ottomano.
la serbia puntava alla russia con l’obiettivo di creare una grande serbia ( si parla
di panserbismo).
i croati invece sognavano una grande croazia, comprendente dalmazia,
bosnia-erzegovina, montenegro.
La rivoluzione russa
L’invio di contadini al fronte aveva causato la grave mancanza di beni di prima
necessità. Per questo motivo nel febbraio del 1917 scoppio a Pietrogrado una
rivolta molto violenta che si estese fino a mosca. Lo zar proclamo lo stato
d’assedio, ma le truppe invece di combattere i rivoltosi si unirono a questi
ultimi.
Il 27 febbraio gli scioperanti si impadronirono della capitale. Dopo lo sciopero
nascosero due centri del potere:
1. Da un lato il governo provvisorio guidato dal principe LVOV, che voleva
continuare la guerra a fianco della triplice intesa, ovvero Duma
2. Dall’altro il soviet (organizzazione politica per la raggiunta del potere da
parte della classe operaia9 di Pietrogrado guidata dai menscevichi e dai
social rivoluzionari ( si erano rotti della guerra, ma appoggiavano Lvov.)
Lo zar Nicola 2 fu costretto ad abdicare a favore del fratello convinto che la sua
dinastia fosse amata.
Lenin, tornato dall'esilio il 16 aprile, scrisse le tesi di aprile con le quali diceva
ci dobbiamo unire ai contadini e dare inizio ad una riforma agraria.
Il governo Lvov falli, dando spazio al governo kerenskij.
Dopo un primo fallimento in luglio, ad ottobre i Lenin convinse i bolscevichi a
prendere il palazzo d’inverno, sede del governo provvisorio. Lenin in studi
quindi un governo rivoluzionario bolscevico e come prima mossa:
● distribuì i terreni dei grandi proprietari terrieri ai contadini,
● Nazionalizzò le banche
● Affidò la gestione delle fabbriche a una delegazione di operai.
● Inoltre col trattato di Brest litovsk la Russia uscì dalla prima guerra
mondiale, cedendo alla Germania alcune delle sue numerose proprietà.
Questo causò una controrivoluzione capitanata dagli ex ufficiali dello zar.
Nel 1918 scoppiò una sanguinosa guerra civile che si concluse. A favore
dell’amata rossa bolscevica. Oltre alla guerra civile l’arma rossa dovette anche
affrontare lo scontro con la Polonia, conclusosi con la pace di riga. Nel marzo
del 1921 Lenin e i suoi collaboratori decisero di intraprendere una nuova
politica economica Nep che prevedeva una parziale reintroduzione della
proprietà private della moneta aggiunto il dicembre del 1922.
Il successivo ristabilimento del potere interno consentì di firmare i nuovi confini
dello stato che nel 1922 diede vita al urss, ovvero unione delle repubbliche
socialiste sovietiche.
La repubblica di Weimar
La guerra per la Germania era terminata con la rivolta della flotta, che aveva
dato l’avvio ad un vero e proprio processo rivoluzionario, che rischiava di
degenerare e diventare come la rivoluzione in Russia. Ma ciò non succede e la
risposta possiamo darcela. Sappiamo infatti che in Germania era fortemente
presente ceto medio, riuscendo a marginare il pericolo. Venne proclamata la
repubblica e fu affidata ad un governo provvisorio, formato in gran parte dai
socialdemocratici e fu affidata anche ad un leader dei social democratici, ovvero
Friedrich Ebert, che aveva il compito di dover agevolare il paese in questo
critico momento. Vennero indette delle elezioni per creare un’assemblea
costituente in quanto bisognava dare alla repubblica una questa entità politica.
L’assemblea si riunì nella città di Weimar, perché era una città più tranquilla, a
Berlino ad esempio si ebbe una forte rivoluzione che per sedare servi l’esercito,
che si concluse con la morte dei leader del partito comunista neonato, ovvero:
Karl Liebknecht e Rosa Luxembourg.
La costruzione venne alla luce e venne da subito riconoscit come una delle carte
più avanzate mai viste.
Quali sono le sue caratteristiche?
1. Il potere legislativo era affidato ad un parlamento, il quale aveva un
potere che era bilanciato, da un’altra camera, ovvero quella dei
rappresentati ti dei singoli stati regionali, al fine che ogni stato della
repubblica fosse rappresentato. Anche il parlamneot permettva
rappresentanza ai piu piccoli
2. Presidente, eletto dal popolo e la costruzione garantiva ad ogni cittadino
tedesco di procurarsi la sussistenza mediante un lavoro e qualora non
fosse stato possibile, lo stato avrebbe provveduto, cosa che poi purtroppo
non fu possibile mettere in atto a causa delle condizioni della Germania
La repubblica doveva infatti provvedere in seguito alla prima guerra mondiale,
sopratuttto per la Francia. Questa situazione fini per creare una forte
opposizione al governo repubblicano, sia dall’estrema sinistra che dalla estrema
destra. La prima vedeva nella rivoluzione come quella russa, l’unica soluzione.
L’estrema destra vedeva nel governo reopubblicano respinsabilità di aver
firmato un trattato di pace umiliante.
Nel 22 venne denunciata la grave situazione che si stava generando, con
l’uccisione del ministro degli Esteri Walter Ratheneau, un ndustriale di origine
ebraica, il quale per aver assunto posizione critiche nei confronti di del
capitalismo, venne accusato dall’estrema destra di avere atteggiamenti che
andassero a favore della repubblica.
Nel 23 la Francia, aveva annunciato che avrebbe affrontato il problema tedesco
con l’occupazione della Ruhr, una regione industriale, da cui l’85% del carbone
tedesco proveniva. La Ruhr venne occupata e i tedeschi opposero una strenua
opposizione passiva. Il governo tedesco si trovò in una difficile situazione,
privato di questa ennesima risorsa economica e da quel momento in poi che
l’inflazione era gia presenta, arrivo alle stelle. A questo punto il marco non
valeva più nulla
Quando allo storico giovanni sabbatucci è stato chiesto come fosse stato
possbile che da una repubblica cosi fosse nato il nazifascimo. Noi dobbiamo
pensare a quanti ripetuti e profondi traumi abbia subito la Germania in un
periodo brevissimo.
Un po’ di respiro arriva con il governo Strasemann:
● Adozione nuova moneta: rentenmark
L’occupazione della Ruhr aveva fatto si che le destre se ne approfittassero,
facendo si che venissero create delle potenti accuse, vedendo nel governo il
grande colpevole e per aver accettato anche questa stessa occupazione. E in
questo clima si fece strada Adolfo hitler, un caporale di origine austriaca, che
nel 23 tenta di andare al potere con un colpo di stato che venne organizzato
nella citta di opaco, passato alla storia con il nome di punch di Monaco.
Hitler era il simbolo di una gioventù tedesca per la quale l’esperienza della
trincea era stata l’esperienza formativa della vita, da cui erano state tratte
conclusioni sull’essere siperiori, do sprezzante superiorità, nei confronti dei
traditori. Hitler ne era il simbolo. Il punch di Monaco fallisce, viene arrestato
dalla polizia e viene sottoposto ad un processo.