Antonio Cabrini
Antonio Cabrini | ||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cabrini in allenamento alla Juventus negli anni 80 | ||||||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | |||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||
Peso | 72 kg | |||||||||||||||||||||
Calcio | ||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||
Termine carriera | 1º luglio 1991 - giocatore 4 agosto 2017 - allenatore | |||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
Palmarès | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
Antonio Cabrini (Cremona, 8 ottobre 1957) è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano, di ruolo difensore, campione del mondo con la nazionale italiana nel 1982.
Ritenuto uno dei primi terzini moderni, nonché uno dei maggiori interpreti del ruolo a livello mondiale,[2][3] legò il proprio nome principalmente alla Juventus, squadra nella quale militò per tredici stagioni a cavallo degli anni 70 e 80 del XX secolo, e di cui fu capitano dal 1988 al 1989. Insieme al portiere Dino Zoff, al libero Gaetano Scirea e all'altro terzino Claudio Gentile, compagni di squadra e di nazionale, Cabrini formò una delle migliori linee difensive della storia del calcio.[4]
Con i bianconeri ha totalizzato 440 partite e 52 reti, vincendo sei scudetti, due Coppe Italia e tutte le maggiori competizioni UEFA per club: primo giocatore (assieme al già citato Scirea) a raggiungere tale traguardo.[5] In nazionale ha disputato 73 gare realizzando 9 gol, che lo rendono il difensore più prolifico nella storia degli Azzurri.[6]
Più volte candidato al Pallone d'oro, si classificò 13º nel 1978.[7]
Nel 2022 è stato introdotto nella Hall of Fame del calcio italiano.[8]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]È nato a Cremona da Vittorio, gestore di un'azienda agricola, e Graziella, casalinga.[9] A causa delle esigenze lavorative del padre, che lo dirottano nella cascina Mancapane poco fuori Cremona, fin dall'infanzia Antonio si è trasferito con la famiglia, di cui fa parte anche il fratello maggiore Ettore, nella località di Casalbuttano dov'è poi cresciuto.[9]
È stato soprannominato Bell'Antonio e Fidanzato d'Italia in virtù della grande popolarità di cui godeva presso il pubblico femminile.[10][11]
Si è cimentato saltuariamente come scrittore, pubblicando l'autobiografia Io, Antonio (1988), il thriller Ricatto perfetto (2008)[12] e i saggi sportivi Non aver paura di tirare un calcio di rigore (2014) e Ti racconto i campioni della Juventus (2021); ha inoltre curato la postfazione di Quella notte all'Heysel di Emilio Targia (2015).
Il 15 settembre 2008 ha partecipato come concorrente alla sesta edizione del programma televisivo L'isola dei famosi,[13] ritirandosi tuttavia dopo tre settimane a causa di un'ernia. Sempre in televisione, nel 2010 è stato telecronista per Dahlia TV mentre nella stagione 2017-2018 è stato ospite fisso di Che tempo che fa.[14]
Nell'estate 2009 è entrato a far parte dell'Italia dei Valori, movimento politico guidato da Antonio Di Pietro, divenendone responsabile dello sport per il Lazio.[15]
È stato ambassador per Expo Milano 2015.
Ha fatto un cameo in Ritorno al crimine, film del 2021.
Caratteristiche tecniche
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Nato come ala sinistra, durante la militanza nelle giovanili della Cremonese il tecnico Nolli[9][16] – «È stato il mio vero scopritore, lui mi ha creato come giocatore»[17] – lo arretrò con successo in difesa:[9] «quel giorno fu chiaro che il calcio cremonese aveva perso una discreta ala e guadagnato un promettente terzino sinistro», ricorderà Carlo Felice Chiesa.[16]
Dai suoi precedenti trascorsi sulla fascia ereditò caratteristiche come «potenza e velocità» attraverso le quali reinventò il ruolo, emergendo come un «terzino-attaccante»[2] dal rendimento costante e molto prolifico sottorete grazie a frequenti sganciamenti in avanti,[3] dove mise a frutto la sua notevole elevazione e il suo tiro da lontano, nonché a una buona tecnica che lo rese un valido esecutore di punizioni e rigori.[17] Abile anche in fase difensiva,[17] è riconosciuto tra i migliori terzini al mondo della sua generazione.[3][17]
Carriera
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Gli inizi a Cremona e Bergamo
[modifica | modifica wikitesto]Dopo i primi calci nel San Giorgio, squadra di Casalbuttano,[17] entrò e crebbe nel settore giovanile della Cremonese.[16] Esordì sedicenne nella prima squadra grigiorossa,[16] agli ordini di Battista Rota, collezionando 3 presenze nel campionato di Serie C 1973-1974[17] in cui debuttò il 17 marzo 1974, sul campo dell'Empoli;[18] nonostante la giovane età, s'impose titolare nella stagione seguente.[9][18]
Rimase a Cremona per un biennio,[18] prima di passare nel 1975 all'Atalanta, club che lo aveva nel frattempo acquistato in compartecipazione con la Juventus.[9][16][17] Nell'unica annata trascorsa a Bergamo disputò un positivo campionato di Serie B, con 35 presenze e un gol, al termine del quale venne riscattato dal club torinese.[16][17]
I successi alla Juventus
[modifica | modifica wikitesto]Arrivò alla Juventus, allenata da Giovanni Trapattoni, nella stagione 1976-1977. Con la maglia bianconera debuttò il 13 febbraio 1977, all'età di diciannove anni, nella gara casalinga contro la Lazio terminata con la vittoria piemontese per 2-0.[17] Nella sua prima stagione a Torino collezionò 7 presenze e una rete in Serie A, vincendo da comprimario il suo primo scudetto, e due presenze in Coppa UEFA, che gli valsero anche il suo primo successo internazionale nonché il primo alloro confederale nella storia del club.
Bissò il successo tricolore nell'annata seguente: partito da rincalzo, sul finire del campionato venne promosso titolare dall'allenatore Giovanni Trapattoni,[16] affermandosi come «rivelazione» del torneo[19] e divenendo in breve tra gli inamovibili della squadra juventina per il decennio a venire – con una sola flessione all'inizio del campionato 1978-1979 quando, all'indomani del mundial argentino, quasi stordito dall'improvvisa fama, fornì una serie di prestazioni sottotono, per effetto delle quali sia Trapattoni in bianconero, sia Enzo Bearzot in azzurro, lo rispedissero temporaneamente in panchina.[17]
Presto ritrovata la titolarità, dopo la Coppa Italia vinta nel 1979 arrivarono per Cabrini altri due scudetti con la Vecchia Signora, nei campionati 1980-1981 e 1981-1982. In questi due campionati il terzino mostrò sempre maggior confidenza con la rete, realizzando 12 gol complessivi.
Negli anni seguenti conquistò con la maglia della Juventus, oltre ad altri due scudetti che portarono a sei il suo bottino personale, la seconda Coppa Italia nel 1983, la Coppa delle Coppe nel 1984 e, l'anno successivo, Supercoppa UEFA e Coppa dei Campioni, divenendo così, con alcuni compagni di squadra, uno dei primi giocatori a vincere le tre maggiori coppe europee (già nella 1977 aveva sollevato la Coppa UEFA); nello stesso anno arrivò inoltre a conquistare tutte le competizioni internazionali per club grazie al trionfo nella Coppa Intercontinentale, divenendo il primo, assieme al compagno di squadra Gaetano Scirea, a raggiungere tale traguardo sportivo.[20]
Gli ultimi anni a Torino, l'epilogo a Bologna
[modifica | modifica wikitesto]Cabrini continuò a giocare nella Juventus fino alla stagione 1988-1989, diventando in quest'ultima anche capitano dopo il ritiro di Scirea.
L'avanzare dell'età, i primi problemi fisici, nonché divergenze tattiche con Dino Zoff circa un suo possibile impiego da mediano, ruolo ambito da Cabrini ma in cui l'ex compagno di squadra, nel frattempo divenuto allenatore bianconero, gli preferì il giovane Marocchi,[21] lo indussero nell'estate seguente a lasciare Torino dopo tredici anni, 297 partite in Serie A e 33 reti, per accasarsi al Bologna.
In Emilia disputò altre due stagioni in massima serie, raggiungendo inoltre nel 1991 i quarti di finale della Coppa UEFA, prima di chiudere la carriera agonistica nello stesso anno.
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Nazionali giovanili
[modifica | modifica wikitesto]In ambito giovanile, nella seconda metà degli anni 70 ha fatto parte delle nazionali Under-18 e Under-21 italiane, oltreché della nazionale militare e di quella cadetta.
Nazionale maggiore
[modifica | modifica wikitesto]1978-1982
[modifica | modifica wikitesto]Senza avere ancora esordito in nazionale A, e addirittura senza vantare un posto di rilievo nella sua squadra di club, sul promettente Cabrini scommise il commissario tecnico degli Azzurri Enzo Bearzot, il quale lo convocò per il campionato del mondo 1978 in Argentina, preferendolo al fin lì titolare Aldo Maldera.[22] Fece il suo esordio il 2 giugno 1978, a vent'anni, nella partita Italia-Francia (2-1) disputata a Mar del Plata; conquistato il posto di titolare, giocò tutte le partite della rassegna iridata, chiusa dagli Azzurri al quarto posto, venendo inoltre premiato dalla FIFA come miglior giovane dell'edizione.[23]
Il 20 settembre di quello stesso anno realizzò anche il suo primo gol in maglia azzurra, nella partita amichevole contro la Bulgaria (1-0) disputata a Torino. Dopo aver superato nel biennio 1978-1979 un breve periodo di appannamento all'indomani del mundial sudamericano, in cui rischiò di perdere il posto in azzurro – patendo la concorrenza del succitato Maldera, di Giuseppe Baresi[17] oltreché di un Oriali non ancora dirottato a centrocampo[22] –, tornò ben presto titolare inamovibile, partecipando al campionato d'Europa 1980 dove l'Italia, padrona di casa, si classificò ancora quarta.
Vinta la concorrenza di nuovi rivali nel frattempo emersi nella Serie A del tempo – Luciano Marangon[22] ma soprattutto Nela[17][22] – fu poi tra i protagonisti, giocando tutte le partite da titolare, del campionato del mondo 1982 in Spagna dove gli Azzurri conquistarono il loro terzo titolo mondiale. Nel secondo turno realizzò un gol nella partita vinta contro i campioni in carica dell'Argentina (2-1), mentre sbagliò un calcio di rigore nella finale di Madrid contro la Germania Ovest (3-1), quando il punteggio era ancora a reti bianche; rimane l'unico giocatore ad aver fallito un penalty in una finale di Coppa del mondo nei tempi regolamentari.[24]
1983-1987
[modifica | modifica wikitesto]Nella prima metà degli anni 80 continuò a far parte del gruppo storico della nazionale, senza tuttavia più raggiungere risultati di rilievo.
La fallita qualificazione al campionato d'Europa 1984 fu un primo campanello d'allarme circa il declino della generazione mundial, poi esploso al campionato del mondo 1986 in Messico, torneo al quale Cabrini prese parte con altri nove compagni già campioni del mondo.[25] L'Italia fu eliminata negli ottavi di finale dalla Francia, e lo stesso Cabrini fu suo malgrado tra i meno brillanti della spedizione italiana.[26]
Ciò nonostante, all'indomani della rassegna iridata nordamericana ereditò da Scirea la fascia di capitano della nazionale, e con l'avvio del nuovo ciclo di Azeglio Vicini fu inizialmente «tra i pochi vecchi a rimanere» nel giro azzurro;[22] tuttavia di lì a breve, sia per sempre più frequenti problemi fisici, sia per una sopravvenuta concorrenza nel ruolo – nell'immediato con il più giovane De Agostini,[27] ma soprattutto con l'astro nascente Paolo Maldini[22] a cui lascerà di fatto il testimone[2] – decise di svestire la maglia azzurra non accettando più convocazioni:[27] «una scelta che fece scalpore, perché non erano ancora i tempi in cui ci si poteva chiamare fuori dalla causa azzurra: magari si faceva in modo di non farsi convocare [...], ma di certo nessuno aveva prima di lui mai annunciato l'addio all'Italia con un comunicato all'ANSA».[22]
Disputò la sua ultima partita in nazionale il 17 ottobre 1987 a Berna, all'età di trent'anni, in una sfida contro la Svizzera valida per le qualificazioni al campionato d'Europa 1988. Con l'Italia totalizzò 73 presenze (10 delle quali da capitano)[28] e 9 reti, record di marcature tra i difensori azzurri.[6]
Allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Il 10 giugno 2000 ha iniziato a lavorare come allenatore, debuttando alla guida dell'Arezzo, in Serie C1.[29] Il 20 giugno 2001 ha assunto la guida tecnica del Crotone, in Serie B,[30] venendo esonerato il successivo 18 ottobre per via degli scarsi risultati.[31] In seguito, dal febbraio[32] al novembre del 2004[33] ha allenato il Pisa, mentre nella stagione 2005-2006 si è seduto sulla panchina del Novara, in entrambi i casi ancora in C1. Tra il 2007 e il 2008 è stato commissario tecnico della Siria, lasciando l'incarico dopo sei mesi a causa della scarsa programmazione della nazionale asiatica.[34]
Il 14 maggio 2012 viene scelto come il CT della nazionale italiana femminile.[35] Guida le Azzurre all'europeo 2013: l'Italia passa il primo turno assieme a Svezia e Danimarca, ma l'avventura termina ai quarti di finale contro la Germania. Nelle qualificazioni al mondiale di Canada 2015 termina il girone al secondo posto, alle spalle della Spagna, risultando poi tra le migliori seconde qualificate; alla semifinale play-off le italiane superano l'Ucraina, tuttavia nella finale che metteva in palio l'ultimo pass mondiale, escono sconfitte contro i Paesi Bassi.
Ancora sotto la guida di Cabrini, le Azzurre accedono alla fase finale dell'europeo 2017, chiudendo alle spalle della Svizzera il proprio gruppo qualificatorio. Nella fase finale, inserita in un "girone di ferro" con Germania, Svezia e Russia, le sconfitte contro russe e tedesche precludono ulteriori ambizioni alle italiane, che solo nell'ultima e ininfluente giornata ottengono la loro unica vittoria nella competizione, superando le scandinave. Al termine di tale match, Cabrini lascia la panchina dell'Italia femminile dopo cinque anni; gli subentra Milena Bertolini.[36]
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Presenze e reti nei club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1973-1974 | Cremonese | C | 3 | 0 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 3+ | 0+ |
1974-1975 | C | 26 | 2 | CI-S | ? | ? | - | - | - | - | - | - | 26+ | 2+ | |
Totale Cremonese | 29 | 2 | ?+ | ?+ | - | - | - | - | 29+ | 2+ | |||||
1975-1976 | Atalanta | B | 35 | 1 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 39 | 1 |
1976-1977 | Juventus | A | 7 | 1 | CI | 0 | 0 | CU | 2 | 0 | - | - | - | 9 | 1 |
1977-1978 | A | 15 | 0 | CI | 2 | 0 | CC | 8 | 0 | - | - | - | 25 | 0 | |
1978-1979 | A | 21 | 2 | CI | 9 | 1 | CC | 2 | 0 | - | - | - | 32 | 3 | |
1979-1980 | A | 26 | 1 | CI | 3 | 0 | CdC | 7 | 2 | - | - | - | 36 | 3 | |
1980-1981 | A | 28 | 7 | CI | 8 | 3 | CU | 2 | 1 | TC | 2 | 0 | 40 | 11 | |
1981-1982 | A | 29 | 5 | CI | 4 | 0 | CC | 4 | 0 | - | - | - | 37 | 5 | |
1982-1983 | A | 25 | 1 | CI | 8 | 1 | CC | 8 | 1 | - | - | - | 41 | 3 | |
1983-1984 | A | 29 | 5 | CI | 6 | 2 | CdC | 9 | 1 | - | - | - | 44 | 8 | |
1984-1985 | A | 30 | 0 | CI | 8 | 1 | CC | 9 | 0 | SU | 1 | 0 | 48 | 1 | |
1985-1986 | A | 30 | 2 | CI | 6 | 0 | CC | 6 | 1 | CInt+TE | 1+0 | 0+0 | 43 | 3 | |
1986-1987 | A | 17 | 4 | CI | 5 | 0 | CC | 3 | 2 | - | - | - | 25 | 6 | |
1987-1988 | A | 25+1[37] | 3+0 | CI | 9 | 0 | CU | 3 | 2 | - | - | - | 38 | 5 | |
1988-1989 | A | 15 | 2 | CI | 4 | 1 | CU | 5 | 0 | - | - | - | 24 | 3 | |
Totale Juventus | 297+1 | 33+0 | 72 | 9 | 68 | 10 | 4 | 0 | 442 | 52 | |||||
1989-1990 | Bologna | A | 32 | 0 | CI | 4 | 0 | - | - | - | - | - | - | 36 | 0 |
1990-1991 | A | 23 | 2 | CI | 2 | 0 | CU | 5 | 1 | - | - | - | 30 | 3 | |
Totale Bologna | 55 | 2 | 6 | 0 | 5 | 1 | - | - | 66 | 3 | |||||
Totale carriera | 417 | 38 | 82+ | 9+ | 73 | 11 | 4 | 0 | 576+ | 58+ |
Cronologia presenze e reti in nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Record
[modifica | modifica wikitesto]- Difensore italiano con più gol realizzati in nazionale (9).[6]
Statistiche da allenatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | % Vittorie | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2000-2001 | Arezzo | C1 | 34+2[40] | 16 | 6 | 12+2 | CI-C | 4 | 1 | 2 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 40 | 17 | 8 | 15 | 42,50 |
ago.-ott. 2001 | Crotone | B | 8 | 2 | 2 | 4 | CI | 3 | 0 | 1 | 2 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 11 | 2 | 3 | 6 | 18,18 |
feb.-mag. 2004 | Pisa | C1 | 13 | 7 | 4 | 2 | CI+CI-C | 0 | 0 | 0 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 13 | 7 | 4 | 2 | 53,85 |
ago.-nov. 2004 | C1 | 10 | 3 | 3 | 4 | CI-C | 5 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 15 | 6 | 5 | 4 | 40,00 | |
Totale Pisa | 23 | 10 | 7 | 6 | 5 | 3 | 2 | 0 | - | - | - | - | - | - | - | - | 28 | 13 | 9 | 6 | 46,43 | |||||
2005-2006 | Novara | C1 | 34 | 12 | 12 | 10 | CI-C | 7 | 6 | 0 | 1 | - | - | - | - | - | - | - | - | - | - | 41 | 18 | 12 | 11 | 43,90 |
Totale carriera | 101 | 40 | 27 | 34 | 19 | 10 | 5 | 4 | - | - | - | - | - | - | - | - | 120 | 50 | 32 | 38 | 41,67 |
Nazionale (femminile)
[modifica | modifica wikitesto]Squadra | Naz | dal | al | Record | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | GF | GS | DR | Vittorie % | ||||
Italia | 14 maggio 2012 | 25 luglio 2017 | 61 | 28 | 10 | 23 | 141 | 87 | +54 | 45,90 |
Nazionale nel dettaglio (femminile)
[modifica | modifica wikitesto]Statistiche aggiornate al 29 giugno 2019
Stagione | Squadra | Competizione | Piazzamento | Andamento | Reti | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giocate | Vittorie | Pareggi | Sconfitte | % Vittorie | GF | GS | DR | ||||||
2012 | Italia | Qual. Euro 2013 | Subentrato, 1º nel Gruppo 6, qualificato | 3 | 2 | 1 | 0 | 66,67 | 10 | 0 | +10 | ||
2013 | Cyprus Cup 2013 | 9º | 4 | 1 | 0 | 3 | 25,00 | 4 | 6 | -2 | |||
2013 | Euro 2013 | Quarti di finale | 4 | 1 | 1 | 2 | 25,00 | 3 | 5 | -2 | |||
2013 | Qual. Mondiale 2015 | 2º nel Gruppo 2, non qualificato | 3 | 2 | 0 | 1 | 66,67 | 6 | 3 | +3 | |||
2014 | 11 | 7 | 3 | 1 | 63,64 | 48 | 8 | +40 | |||||
2014 | Cyprus Cup 2014 | 8º | 4 | 0 | 1 | 3 | 0,00 | 4 | 11 | -7 | |||
2015 | Cyprus Cup 2015 | 4º | 4 | 2 | 0 | 2 | 50,00 | 7 | 7 | 0 | |||
2015 | Qual. Euro 2017 | 2º nel Gruppo 2, qualificato | 3 | 2 | 0 | 1 | 66,67 | 9 | 4 | +5 | |||
2016 | 5 | 4 | 0 | 1 | 80,00 | 17 | 4 | 0 | |||||
2016 | Cyprus Cup 2016 | 3º | 4 | 2 | 2 | 0 | 50,00 | 6 | 2 | +4 | |||
2016 | Torneio Internacional de Manaus 2016 | Fase a gironi | 4 | 2 | 0 | 2 | 50,00 | 10 | 8 | +2 | |||
2017 | Cyprus Cup 2017 | 11º | 4 | 1 | 0 | 3 | 25,00 | 7 | 15 | -8 | |||
2017 | Euro 2017 | 4º nel Girone B | 3 | 1 | 0 | 2 | 33,33 | 5 | 6 | -1 | |||
Dal 2012 al 2017 | Amichevoli | 5 | 1 | 2 | 2 | 20,00 | 5 | 6 | -1 | ||||
Totale Italia | 61 | 28 | 10 | 23 | 45,90 | 141 | 87 | +54 |
Panchine da commissario tecnico della nazionale italiana femminile
[modifica | modifica wikitesto]Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Giocatore
[modifica | modifica wikitesto]Club
[modifica | modifica wikitesto]Competizioni nazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa Italia: 2
Competizioni internazionali
[modifica | modifica wikitesto]- Coppa UEFA: 1
- Juventus: 1976-1977
- Juventus: 1983-1984
- Juventus: 1984
- Juventus: 1984-1985
- Juventus: 1985
Nazionale
[modifica | modifica wikitesto]Individuale
[modifica | modifica wikitesto]- Candidato al Dream Team del Pallone d'oro (2020)
- Inserito nella Hall of Fame del calcio italiano nella categoria Veterano Italiano
- 2021
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]— Roma, 1977.[41]
— Roma, 1982.[41]
Opere
[modifica | modifica wikitesto]- Io, Antonio, Milano, Sonzogno, 1988, SBN IT\ICCU\CFI\0124255.
- Ricatto perfetto, Roma, Il filo, 2008, ISBN 978-88-567-0663-5.
- Non aver paura di tirare un calcio di rigore, Milano, BUR Rizzoli, 2014, ISBN 978-88-17-07446-9.
- Ti racconto i campioni della Juventus. I fuoriclasse che hanno fatto la storia del club bianconero, illustrazioni di Paolo Castaldi, Milano, Gribaudo, 2021, ISBN 978-88-580-2940-4.
Postfazioni
[modifica | modifica wikitesto]- Emilio Targia, Quella notte all'Heysel, prefazione di Sandro Veronesi, Milano, Sperling & Kupfer, 2015, ISBN 978-88-200-5841-8.
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ 298 (33) se si considera anche lo spareggio per l'accesso alla Coppa UEFA 1988-1989 disputato il 23 maggio 1988 contro il Torino.
- ^ a b c Bartoletti, p. 640.
- ^ a b c Gianni Piva, Biondo Brehme, che capolavoro, in la Repubblica, 1º luglio 1990.
- ^ Rizzo, p. 696.
- ^ Lahm e i suoi fratelli: i giocatori mai espulsi, su it.uefa.com, 8 febbraio 2017.
- ^ a b c Giuseppe Bagnati, I difensori e il vizio del gol. Facchetti il top, poi Matrix, su gazzetta.it, 27 ottobre 2009.
- ^ Giorgio Dell'Arti, Biografia di Antonio Cabrini, su cinquantamila.it, 14 novembre 2013.
- ^ Hall of Fame: Nesta, Rummenigge, Conte, Rocchi, Cabrini e Bonansea tra le stelle della decima edizione, su figc.it, 3 febbraio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2022).
- ^ a b c d e f Darwin Pastorin, Cabrini il ragazzo di campagna, in Guerin Sportivo, nº 34 (199), Bologna, Conti Editore, 23-29 agosto 1978, pp. 13-17.
- ^ Maurizio Ternavasio, Antonio Cabrini compie 50 anni, su lastampa.it, 7 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2012).
- ^ Giuseppe Bagnati, Cabrini, il campione antidivo, su gazzetta.it, 19 aprile 2008.
- ^ L'amara Torino di Cabrini, su gazzetta.it, 10 dicembre 2008.
- ^ Antonio Cabrini, su isola.rai.it (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2008).
- ^ Raffaele Graziano Flore, Antonio Cabrini/ La rubrica sui fatti sportivi della settimana (Che fuori tempo che fa), su ilsussidiario.net, 25 settembre 2017.
- ^ Antonio Cabrini sceglie la politica: in campo con Di Pietro, su ilsole24ore.com, 24 giugno 2009.
- ^ a b c d e f g Chiesa, Attore protagonista, p. 870.
- ^ a b c d e f g h i j k l Stefano Bedeschi, Gli eroi in bianconero: Antonio CABRINI, su tuttojuve.com, 8 ottobre 2013.
- ^ a b c Nicolò Bonazzi, C'era una volta... Antonio Cabrini, dalla Cremo al tetto del mondo, su cuoregrigiorosso.com, 13 dicembre 2022.
- ^ Bruno Bernardi, Uno per uno i 16 dello scudetto, in Stampa Sera, 2 maggio 1978, p. 15.
- ^ Juve, sei proprio la più grande, in La Stampa, 9 dicembre 1985, p. 15.
- ^ Giorgio Comaschi, 'Lascio la Juve che non c'è più', in la Repubblica, 30 giugno 1989.
- ^ a b c d e f g Stefano Olivari, L'addio azzurro di Cabrini, su guerinsportivo.it, 9 novembre 2017.
- ^ (EN) Best Young Player Award - FIFA World Cup™ Final, su fifa.com (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2013).
- ^ Storia delle finalissime ai precedenti mondiali, su www2.raisport.rai.it, luglio 1998. URL consultato il 6 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2009).
- ^ Italia durante Messico 1986, su mondialidicalcio.org, 13 maggio 2020.
- ^ Alla ricerca dell'Italia perduta, in la Repubblica, 3 agosto 1986, p. 26.
- ^ a b Cabrini, 'nazionale addio', in la Repubblica, 10 novembre 1987.
- ^ Nazionale in cifre - Capitani, su figc.it. URL consultato il 16 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 16 novembre 2016).
- ^ Giancarla Ghisi e Alberto Costa, Il Milan perde il derby: Farinos all'Inter, in Corriere della Sera, 10 giugno 2000, p. 44 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
- ^ Cabrini ha firmato: allenerà il Crotone per un anno, su ilcrotonese.it, 20 giugno 2001. URL consultato il 15 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ Esonero Cabrini: decisivi gli scarsi risultati, su ilcrotonese.it, 18 ottobre 2001. URL consultato il 15 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2015).
- ^ Fabio Lugarini, Pisa: è Antonio Cabrini il nuovo allenatore, su cittadellaspezia.com, 12 febbraio 2004.
- ^ Alessio Carli, Cabrini-Pisa, è oggi il divorzio, in La Gazzetta dello Sport, 18 novembre 2004.
- ^ Luca De Carolis, Cabrini, il mister delle donne: "Meno soldi e copertine, ma lavorano più degli uomini", su ilfattoquotidiano.it, 18 ottobre 2012.
- ^ È Cabrini il nuovo allenatore: “Grazie alla Figc, grande opportunità”, su figc.it, 14 maggio 2012. URL consultato il 25 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2012).
- ^ Annunciati i nuovi tecnici delle Nazionali: all'U.21 confermato Di Biagio, Bertolini alla Femminile, su figc.it, 4 agosto 2017. URL consultato il 4 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 15 giugno 2018).
- ^ Spareggio per il sesto posto, valido per la qualificazione alla Coppa UEFA 1988-1989.
- ^ a b 4º posto
- ^ 3º titolo mondiale
- ^ Play-off.
- ^ a b Benemerenze sportive di Antonio Cabrini, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 1977.
- ^ Gli azzurri del mundial '82 premiati al CONI con il Collare d'oro al Merito Sportivo, su figc.it, 19 dicembre 2017. URL consultato il 21 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2017).
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marino Bartoletti, CABRINI, Antonio, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Sergio Rizzo, GENTILE, Claudio, in Enciclopedia dello sport, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002.
- Elio Corbani, Pietro Serina, Cent'anni di Atalanta, vol. 2, Bergamo, SESAAB, 2007, ISBN 978-88-903088-0-2.
- Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano, 55ª puntata, Roma, Guerin Sportivo, ottobre 2016, ISBN non esistente.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikiquote contiene citazioni di o su Antonio Cabrini
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Antonio Cabrini
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Marino Bartoletti, CABRINI, Antonio, in Enciclopedia dello Sport, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2002-2005.
- Antonio Cabrini, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Antonio Cabrini, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Antonio Cabrini (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Antonio Cabrini (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Antonio Cabrini, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Antonio Cabrini, su soccerbase.com, Racing Post.
- (EN, RU) Antonio Cabrini, su eu-football.info.
- (DE) Antonio Cabrini, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.
- Registrazioni audiovisive di Antonio Cabrini, su Rai Teche, Rai.
- (EN) Antonio Cabrini, su IMDb, IMDb.com.
- Convocazioni e presenze in Nazionale di Antonio Cabrini, su FIGC.it, FIGC.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 88396451 · ISNI (EN) 0000 0000 6001 4333 · SBN CFIV076286 · LCCN (EN) n2009029871 |
---|
- Calciatori dell'U.S. Cremonese
- Calciatori dell'Atalanta B.C.
- Calciatori della Juventus F.C.
- Calciatori del Bologna F.C. 1909
- Allenatori della S.S. Arezzo
- Allenatori del F.C. Crotone
- Allenatori del Pisa S.C.
- Allenatori del Novara Calcio
- Calciatori italiani del XX secolo
- Calciatori italiani del XXI secolo
- Allenatori di calcio italiani del XX secolo
- Allenatori di calcio italiani del XXI secolo
- Nati nel 1957
- Nati l'8 ottobre
- Nati a Cremona
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo
- Insigniti con la medaglia al valore atletico
- Calciatori della Nazionale italiana
- Calciatori campioni del mondo
- Calciatori campioni del mondo di club
- Calciatori campioni d'Europa di club
- Concorrenti de L'isola dei famosi