Vai al contenuto

Glauco di Reggio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Glauco (Reggio Calabria, V secolo a.C.IV secolo a.C.) è stato un poeta e storico greco antico.

È stato uno dei primi storici lirici dell'antica Grecia, contribuendo enormemente alla comprensione della musica antica grazie al suo trattato Intorno agli antichi musici e poeti[1]. Vissuto fra il V secolo a.C. ed l'inizio del IV secolo, Glauco è un prodotto della fiorente attività culturale della Magna Grecia, nata nel VII secolo fra Locri e Reggio[1]. Contemporaneo di Democrito, Glauco era un membro di spicco della Scuola Lirica di Reggio, di ispirazione pitagorica, che vantò la creazione di un nuovo approccio poetico e musicale.

La tradizione antica gli attribuisce anche un'opera sui miti di Eschilo[1][2].

Intorno agli antichi musici e poeti

[modifica | modifica wikitesto]

L'opera Intorno agli antichi musici e poeti è frammentaria (sei frammenti in totale sono pervenuti ai giorni nostri[3]) e le parti più importanti sono state trasmesse da Plutarco nel De musica, nel quale cita Glauco come fonte principale per comprendere la musica e la lirica antica.

Il testo di Glauco è il primo che analizza dal punto di vista storico la poetica e musica greca, studiando l'opera degli autori che più hanno marcato la sua genesi e la sua evoluzione. Vengono quindi citati Archiloco, Olimpo, Orfeo, Taleta, Terpandro, Senocrito e Stesicoro. Nella sua analisi, per esempio, vede Orfeo come un poeta assolutamente originale, mentre Terpandro avrebbe imitato il ritmo ed i testi di Omero e la musica di Orfeo[4].

  1. ^ a b c Antonietta Gostoli, Glauco di Reggio musico e storico della poesia greca nel V secolo a.C. (abstract), in Quaderni urbinati di cultura classica, vol. 110, n. 2, Pisa, 2015, pp. 125-142, DOI:10.1400/236681. URL consultato il 31 maggio 2018.
  2. ^ Heinrich Kuch, La tradizione poetica sulla battaglia di Salamina (PDF), in LEXIS, n. 3, Berlino, 1995, p. 150. URL consultato il 31 maggio 2018.
  3. ^ Giuliana Lanata, Poetica pre-platonica, Firenze, La Nuova Italia, 1963.
  4. ^ Marco Ercoles, La citarodia arcaica nelle testimonianze degli autori ateniesi d’età classica, in Philomusica on-line, n. 7, Atti del Secondo Meeting Annuale di MOIΣA, 2008, pp. 126-7. URL consultato il 31 maggio 2018.
Controllo di autoritàVIAF (EN66856170 · CERL cnp00284703 · GND (DE102394148
pFad - Phonifier reborn

Pfad - The Proxy pFad of © 2024 Garber Painting. All rights reserved.

Note: This service is not intended for secure transactions such as banking, social media, email, or purchasing. Use at your own risk. We assume no liability whatsoever for broken pages.


Alternative Proxies:

Alternative Proxy

pFad Proxy

pFad v3 Proxy

pFad v4 Proxy