Guida abusiva di Venezia
Di Angelo Dolce
()
Info su questo ebook
Correlato a Guida abusiva di Venezia
Ebook correlati
I tesori nascosti di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniTintoretto nelle chiese veneziane Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniDANTE dalla lingua alla patria: Nel settecentenario della morte (1321-2021) siamo ancora "Figli del Duecento" Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e i racconti più strani di Padova Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Roma se sai cosa fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniVenezia, un mondo intero Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Firenze segreta dei Medici Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRinascimentali. Come si viveva in Italia nel Cinquecento Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniAlla scoperta dei segreti perduti di Milano Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl Settecento - Arti visive (59): Storia della Civiltà Europea a cura di Umberto Eco - 60 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniPasseggiate nel Lazio Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni101 storie su Milano che non ti hanno mai raccontato Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRoma Valutazione: 5 su 5 stelle5/5101 cose da fare a Bologna almeno una volta nella vita Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniForse non tutti sanno che a Venezia... Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn giorno a Venezia con i dogi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI luoghi e i racconti più strani di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl fermaglio di perla: La grazia di Raffaello Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniI love Venice Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro di Milano in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMamma li turchi. L’idea di crociata nell’età moderna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIpazia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl giro della Sardegna in 501 luoghi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLa Venezia segreta dei dogi Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniStorie segrete della storia di Venezia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniÈ facile vivere bene a Venezia se sai cosa fare Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniBarocco del Val di Noto – Vol. 3: Modica e Scicli Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniInsegnare la vela Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniChiese Romaniche in Sardegna Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Viaggi per voi
Napoli, Capri, Ischia E Pompei Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniUn Viaggiatore tra Borghi e Città. Dal centro al sud alle isole d'Italia alla scoperta di cultura, storia e tradizioni Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniMilano. Tutto il teatro Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl desiderio di essere inutile: Le 13 vite di Hugo Pratt nelle interviste di Dominique Petitfaux Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni1001 mercatini in Italia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIl santuario dei Re Italici: San Michele Maggiore di Pavia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniIrlanda - La Guida Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniLe più belle chiese di Roma Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniRistoranti d'Italia 2023 Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioniGuida Pratica di Cracovia Valutazione: 0 su 5 stelle0 valutazioni
Recensioni su Guida abusiva di Venezia
0 valutazioni0 recensioni
Anteprima del libro
Guida abusiva di Venezia - Angelo Dolce
ITINERARIO 1
What is, ehm quale è storia scritta di questa square?
Così si rivolse un turista a Lorenzo da Mestre, incerto se mettersi nella chilometrica fila di turisti per visitare la Basilica di San Marco¹, fulgente d’oro e preziosa di marmi.
Neppure badò al turista che rimase lì ad aspettare ma domandò ancora: Scusi, dove posso sapere the history of this place?
Lorenzo da Mestre lo degnò appena di un’occhiata per dedurne che fosse proprio un turista di quelli che si credono in vacanza, con i bermuda e i sandali coi calzini.
I don’t know
rispose svogliato e riprese a osservare la basilica e la lunga fila che, attorcigliandosi riempiva pian piano l’area marciana, pensando allo stratagemma per evitare quella moltitudine informe, anonima e insignificante dei turisti, come tanti piccioni.
Di nuovo il turista con ingenua franchezza chiese sorridente: Forse tu sai indicare me where i can find some information?
Lorenzo da Mestre stavolta si spazientì e rispose duro cercando la fine del serpentone: Se volevi delle informazioni potevi pagare una guida turistica!
ciò detto si risolse a fare un giro per la piazza lasciando il turista confuso col cappellino da marinaio bianco.
Entrerò dopo con la messa delle 11
si disse alla fine della grande piazza.
Era giunto ormai presso l’Ala napoleonica², il lato corto del grande trapezio marciano delineato dalle due lunghe Procuratorie³, infinite e austere dal ritmo delle 100 colonne sul lato nord e dai pilastri massici ed eleganti di quelle a sud.
Se dovrò essere una guida turistica non posso certo iniziare dando informazioni gratis
si disse serio Lorenzo da Mestre pensando sorridente alla simbolica cifra di un euro per ogni turista accalcato, assetato e stanco in fila nell’interminabile trenino.
Passò così tra le file intersecantesi di coloro che desideravano salire sul Campanile⁴ con quelli in fila per la basilica e quelli per il Museo Correr⁵.
Turisti ovunque. Le poche guide turistiche e gli accompagnatori sventolavano drappelli e stendardi nella marea umana proveniente da tutto il mondo.
Who are they? Chi sono quelli sull’orologio?
chiese ancora il turista indicando i Mori⁶ della Torre dell’Orologio⁷.
Lorenzo da Mestre incredulo e sorpreso decise di rifugiarsi presso la Libreria Marciana⁸, sperando di seminare il goffo turista.
Così, come ai tempi recenti dell’Università, quando fuori si gelava e la nebbia avvolgeva tutto, Lorenzo da Mestre entrò al riparo. Ne approfittò per andare al bagno, l’unico disponibile in tutto il sestiere⁹. In verità quella era la Zecca di Stato¹⁰, dove una volta si coniavano i ducati della Repubblica Serenissima di San Marco.
Lorenzo da Mestre passò ancora una volta davanti a tutti quegli scaffali pieni dei libri necessari ad attuare il suo grande progetto.
Aveva letto e studiato tutte le guide della città, da quelle storiche a quelle più recenti e aggiornate, ma su tutte, conservava come una bibbia una copia rossa del Lorenzetti¹¹: Venezia e il suo estuario¹² con la quale aveva strenuamente visitato, studiato e ripassato infinite volte i dodici itinerari descritti.
La copia che avevano in biblioteca era nuova ma la sua era consunta e rattoppata. A perdita d’occhio stavano tutti gli altri libri e le raccolte fondamentali per potersi preparare all’esame di guida turistica a Venezia. Per Lorenzo da Mestre erano libri letti e ripetuti fino allo sfinimento, conosceva ormai ogni dettaglio della città, ogni opera, ogni singola pietra.
A volte, quando il filo delle date, degli avvenimenti storici e delle opere si intrecciava gli sembrava di poter ricostruire la vita di ogni singolo abitante degli oltre mille anni di storia gloriosa della Repubblica.
Aveva percorso camminando per la città quanti chilometri d’inchiostro erano stampati nella biblioteca che in principio aveva donato il Petrarca, il cui severo ritratto marmoreo lo ammoniva ogni volta che si concedeva una pausa, lì in sala, e poi con il lascito del Cardinal Bessarione¹³ e di molti altri che fino ai nostri giorni hanno voluto arricchire Venezia di libri, di cultura e di scambi.
Già, arricchirsi. Lorenzo da Mestre desiderava arricchirsi e lo trovava legittimo. In verità lo separava da Venezia solo un quarto d’ora di autobus e trovava che in Venezia tutti si arricchissero grazie alla città. C’erano più alberghi che case, pizzerie che abitanti, più taxi che piccioni, insomma, se anche fosse avanzata qualche briciola per lui significava la svolta, uscire dalle tenebre del precariato e delle ristrettezze.
E poi, a differenza di tutte queste categorie, lui era tra i pochi laureato in storia dell’arte, aveva ben il diritto di lavorare e di fare la guida turistica nella città che così a lungo aveva studiato. Al solo pensarlo si inorgogliva e alzava il mento.
Mancava ancora del tempo e Lorenzo da Mestre decise di andare a fare un giro su, presso la Libreria storica del Sansovino¹⁴, ormai un museo. Fece la scala d’onore, uguale a quella d’oro di Palazzo Ducale da cui entravano le personalità.
Entrò nel Vestibolo¹⁵ col soffitto riccamente ornato con al centro la Sapienza¹⁶ che Tiziano¹⁷ dipinse in occasione del Concorso¹⁸ per la decorazione del soffitto della libreria e di cui egli fu il giudice più autorevole.
Lorenzo da Mestre ancora osservò il Mappamondo¹⁹ di Fra’ Mauro²⁰ camaldolese, che dal convento dell’Isola di San Michele²¹, molti anni prima della scoperta dell’America, seppe descrivere il globo grazie ai resoconti di viaggi e ai suoi studi.
Finalmente entrò nella mitica libreria. Stavano disposte dodici teche con libri antichi e bizantini, le preziose edizioni aldine e superbi incunaboli.
Alle pareti erano dipinti la serie dei Filosofi²² di Tintoretto²³ e sul soffitto i sette pittori che Tiziano e Sansovino scelsero per eseguire ciascuno tre Composizioni allegoriche²⁴. Vinse il Veronese²⁵ con l’Allegoria della musica per cui ricevette da Tiziano una catena d’oro.
Che bello deve essere stato vincere e ricevere l’approvazione di un grande maestro
. Qui Lorenzo si rabbuiò pensando che solo una cosa mancava al suo progetto lì dove lo studio e la cultura non bastavano più: avere un maestro.
Qualcuno che gli insegnasse i segreti del mestiere, il modo di comportarsi, lo stile e soprattutto come affrontare il difficile esame. Temeva che tutto quello studio potesse non essere finalizzato senza avere qualcuno che lo potesse consigliare al meglio.
Rimuginando Lorenzo da Mestre aveva già percorso diverse sale e si era addentrato lungo il Museo Archeologico²⁶, una volta tutto contenuto nel vestibolo della libreria, quando il Cardinale Grimani²⁷ donò la sua collezione alla repubblica. Bei tempi in cui il mecenatismo era quasi un obbligo
pensò.
In mezzo a tutto quel turismo, a quei numeri, a quella frenetica attività Lorenzo da Mestre temeva di perdersi.
Con la visita della Basilica di San Marco e di Palazzo Ducale, che nel Lorenzetti corrisponde al primo itinerario numero I, l’aspirante guida voleva fare un primo grande ripasso, nella speranza di incontrare colui che gli sembrava potesse fare al caso suo, ossia la guida più esperta e famosa di Venezia: Ernesto.
Egli conosceva tutti in città e ogni volta che aveva avuto occasione di vederlo per le calli e nei campi era sempre vestito molto signorilmente. Indossava un panama d’estate e un borsalino d’inverno. Calzava scarpe laccate e a volte lo avvolgeva un fumo di sigaro, ghignando di soddisfazione. Era molto anziano e un bastone lo aiutava nell’incedere anche se Ernesto lo batteva continuamente, ovunque, come se fosse uno strumento più che un sostegno. Con quello indicava le opere e i monumenti e così lo faceva tintinnare quando qualcosa non gli andava o nelle attese troppo lunghe.
Aveva l’aria esperta e l’occhio che i vecchietti hanno alla sua età, malinconico e ubbidiente, era vibrante e acceso. Lorenzo da Mestre già da un po’ fantasticava sul quel personaggio e il bel percorso di discepolo che avrebbe voluto intraprendere al suo fianco.
Dalla finestra della libreria sulla piazza, il suo sguardo si pose sulla cima angelicata del campanile e poi planò come nel volo della colombina a Carnevale fino al suolo, guizzò tra i turisti e i venditori di cianfrusaglie, legali e abusivi e di nuovo ruotò come il virare d’un uccello sulla Loggia²⁸ alla base del campanile a scartare i lampioni sulla pavimentazione²⁹ di trachite, quando di colpo, ecco il panama bianco di Ernesto.
Era proprio lui nella piazza affollata che indicava le arcate della libreria col bastone disegnando cerchi come le nuvole del sigaro. Intorno a lui un gruppo si confondeva nella massa informe di turisti sparsi a macchia d’olio sulla Piazzetta³⁰.
Lorenzo da Mestre interpretò questo come un segno e giù di corsa si avvicinò al gruppo.
"Questa piazza in origine - stava spiegando Ernesto al gruppo - era divisa in origine dal rio Batario, al di là stava la Chiesa di San Geminiano³¹, di qua, e segnò col bastone una riga in terra, stava la Chiesa di San Teodoro³², primo santo protettore di Venezia, proprio dove ora sorge la basilica. Accadde poi che il popolo dei primi veneziani, riunitisi qui dalle varie isole intorno, celebrassero l’arrivo delle spoglie di San Marco da Alessandria d’Egitto nel 828, dedicandogli una prima chiesa. Ecco - e indicò la prima lunetta delle cinque porte della facciata³³ della basilica - quello è l’unico mosaico rimasto originale della terza chiesa che sostituì le altre e che ci illustra l’arrivo del corpo in basilica, così com’era nell’ XI secolo.
Questa è l’unica piazza della città. Altrove ci sono i campi ma la sua unicità, sin dai tempi antichi, l’hanno resa la Piazza, inimitabile e sacra. Qui si svolsero tutti i fatti storici più importanti della storia della Repubblica, qui tutte le più importanti adunate, qui erano celebrati i dogi e i condottieri e i capi di stato stranieri.
Le dimensioni attuali risalgono al tempo del Doge Ziani³⁴, quando si celebrò la pace tra Federico Barbarossa e il Papa, nel 1177".
Lorenzo da Mestre rimase impressionato dai modi e dal magnetismo che Ernesto esercitava su chi lo ascoltava. Alla vecchia guida fu sufficiente ruotare di novanta gradi e indicare l’angolo del tesoro³⁵ della Basilica dove sono attaccati alla parete i famosi Quattro Tetrarchi³⁶. Il gruppo si sciolse e ricompose nelle trame di un altro che lo attraversò ed Ernesto disse: "Il legame con Bisanzio e con l’oriente fu quello che caratterizzò a lungo la città. Nei primi secoli della sua esistenza la protezione di Costantinopoli la sottrasse alla cultura e al regime feudale, presente già al di là della laguna.
I quattro sovrani di porfido che si abbracciano provengono proprio dall’antica capitale d’oriente e rappresentano Diocleziano, Massimiano, Galerio e Costanzo, che si divisero l’impero romano in decadenza.
Con essi giunsero anche i celeberrimi Cavalli³⁷ sulla terrazza della basilica e così molti dei marmi e dei fregi preziosi di cui è incrostata".
Lorenzo cercò di essere circospetto e così, per non sembrare inopportuno e invadente si defilò, tanto più che ormai era giunta l’ora della messa mentre Ernesto conduceva il gruppo verso il molo.
La facciata risplendeva abbacinante dal sole e fiammeggiante dei corni aguti gotici dai quali, come schiuma sulla cresta di un’onda comparivano santi e angeli.
Una selva di colonne sosteneva gli arconi e cinque oscuri portali serravano il passo dopo che l’ultimo turista fu uscito.
Lorenzo passò sotto i mosaici che in epoche e stili differenti ripercorrevano, fedelmente, la storia di San Marco, martire d’oriente. Giunse nella Piazzetta dei Leoncini³⁸ e imboccò per una entrata laterale, riservata a chi volesse assistere alla messa.
Sulla porta un inserviente lo squadrò e gli disse: Alt, è ora della messa
.
E io a quella voglio assistere
.
L’inserviente lo tenne ad aspettare alcuni minuti durante i quali l’aspirante guida osservò i marmi e le sculture.
Dietro, un imponente palazzo ospitava la sede del patriarca, prima confinato in periferia e ancora pinnacoli ed edicole abitate da santi con l’aureola sovrastavano in bilico sulla grande basilica che galleggiava come una grande isola di marmo i cui remi erano gli scolatoi dell’acqua prospicenti, prima di battere il colpo.
Dunque il commesso della chiesa lo fece entrare dalla Porta dei Fiori³⁹ e, come tante altre volte aveva fatto, prima di sostenere un esame o per superare un momento difficile, Lorenzo da Mestre entrò, non con l’occhio clinico dell’esperto ma con la semplice umiltà del fedele.
Lo sfavillio di quella densa massa d’oro lo inebriarono come ogni volta che entrava nella basilica completamente mosaicata al suo interno per una superficie di oltre 4.ooo metri quadri. Un qualcosa che l’occhio non può sostenere a prima vista.
Certo tutto quell’oro gli suggerì, avidamente, che se qualche piccola tessera, bagnata con una filigrana sottilissima, fosse giunta a lui non ci sarebbe stato nulla di male. Infatti nella solita preghiera che rivolgeva a San Marco chiese stavolta, nel bagliore indefinibile della luce scomposta e sospesa, che lo guidasse nella sua grande impresa: diventare guida.
Forse era una preghiera un po’ azzardata ma se studiare la storia di Venezia e in particolare il suo simbolo più importante equivaleva in qualche modo a pregare, Lorenzo da Mestre si sentiva il più devoto dei fedeli e il più penitente dei devoti.
Delle cinque cupole quella che inevitabilmente rimaneva subito impressa era certamente quella centrale, la Cupola dell’Ascensione⁴⁰, se ne aveva una sensazione folgorante durante quei pochi minuti che si dedicavano alla preghiera.
Al centro della cupola stava raffigurato Cristo in un clipeo di stelle tra quattro angeli cherubini vorticanti intorno come la scritta:
DICITE QUID STATIS IN ETERE CONSIDERATIS
FILIUS ISTE DEI IC IESUS CIVES GALILEI
SUMTUS UT A VOBIS ABIT ET SIC ARBITER ORBIS
IUDICII CURA VENIET DARE DEBITA IURA
Lorenzo col naso all’insù, si domandava cosa volesse significare quella scritta oltre la quale stavano raffigurati alberi d’ulivo, quelli del monte, alternati agli apostoli. Ancora sotto, le sedici virtù e le beatitudini. Di tutte le chiese quella di San Marco era l’unica che non riusciva a studiare con distacco e che gli sembrava impossibile comprendere senza credere, nel senso religioso del termine.
Di tutti gli studi e i libri che Lorenzo da Mestre aveva studiato sulla basilica quello di Ruskin fu certamente il più vivido e impressionante perché scrisse: Nessuna città ha mai avuto una bibbia più gloriosa
L’interno era ricoperto d’oro di immagini sacre e di scritte bibliche.
Lorenzo da Mestre si sedé ad una delle sedie sul largo tappeto che protegge il Pavimento⁴¹ intarsiato e raro e incominciò la messa.
"Uomini di Galilea, perché fissate nel cielo lo sguardo?
Come l’avete visto salire al cielo, così il Signore ritornerà. Alleluia".
Così declamò il patriarca, che comparve rosso e prezioso e incredibilmente Lorenzo s’accorse che fosse proprio il verso biblico citato nella cupola, dunque era il giorno della Sensa⁴².
Rispetto ai fasti della Repubblica la festa si riduceva a una gita in barca. Il popolo l’aveva dimenticata ma non la Chiesa che celebrava la messa con il coro e l’orchestra che per secoli furono l’orgoglio della cappella del Doge e di Venezia.
Così, dopo l’antifona partì la sacra musica con l’Introitum Inclina Domine di Andrea Gabrieli⁴³ le cui severe parole erano scandite dall’Organo⁴⁴ che sosteneva il Coro spezzato⁴⁵.
Che emozione e che brividi.
L’inizio della narrazione del testo biblico che illuminava d’oro lo spirito di una città e di una nazione s’apriva con la musica più solenne.
Così che, sporgendosi appena un po’, l’aspirante guida vide oltre l’Iconostasi⁴⁶ il catino absidale in cui sotto l’immagine di Cristo in trono⁴⁷ riconobbe quella di quattro santi secondo il modello della basilica ursiana di Ravenna.
Proteggevano Venezia Nicola, Pietro, Marco ed Ermagora. Garanti e protettori della città. Sparsi per la chiesa nei sottarchi e isolati stavano santi locali e protettori delle arti, legati alla sensibilità popolare e alla città.
Ecco, tutti in piedi ad ascoltare il Kyrie pieno e regale come gli squilli di tromba.
Lorenzo da Mestre osservò la Cupola dell’Emanuele⁴⁸ sopra il presbiterio.
Stava al centro raffigurato un Cristo giovane, circondato dai profeti, ognuno con un cartiglio inscritto con una prefigurazione di Cristo.
Tra tutti Lorenzo da Mestre scorse Salomone e re Davide vestiti con i costumi imperiali bizantini, basilei eletti da Dio.
Ai quattro pennacchi i simboli dei quattro evangelisti e sopra circolarmente la scritta: QUAEQUE SUB OBSCURIS DE CRISTO DICTA FIGURIS HIS APERIRE DATUR ET IN HIS DEUS IPSE NOTATUR.
Tutto ciò che fu detto in modo velato della vita di Cristo gli evangelisti lo manifestarono con le scritture.
, tradusse Lorenzo da Mestre con la testa in su sporgendosi.
A destra e a sinistra dell’altare maggiore la Cappella di San Pietro⁴⁹ e quella di San Clemente⁵⁰ completavano un ciclo unitario e simbolico.
Intanto le voci sacre del coro intonavano il Gloria dalle cantorie proprio sotto le due cappelle.
San Pietro rappresentava la chiesa di Roma e San Clemente di Alessandria la chiesa del Doge.
In quella di San Pietro stavano poi Ambrogio e Agostino, occidente, con San Clemente Giovanni Crisostomo e Gregorio Nazianzeno, oriente.
Nella Cappella di San Clemente sono raffigurati gli episodi della vita di San Marco e la traslatio delle reliquie del santo.
Molti di questi episodi - osservò tra sé e sé Lorenzo da Mestre - verranno poi celebrati e riprodotti in altre opere nelle chiese e nei monumenti della città, come se dalla basilica, per tutta la storia della Repubblica si fosse levato un monito e un preciso modello culturale che solo avrebbe reso il senso esatto dell’arte di Venezia. Nessun artista o committente avrebbe mai potuto trasgredire. Questo ciclo è quello più prettamente veneziano nella composizione, del tutto autoctono, né bizantino né ravennate
.
Tonarono a sedersi e iniziò la prima lettura, quella tratta dagli atti degli apostoli in cui si narra l’episodio in cui Cristo dopo aver prefigurato agli apostoli il loro prossimo battesimo spirituale si leva in cielo, e di nuovo Lorenzo da Mestre torse il capo alla cupola. Gli arconi intorno sia verso la Cupola di San Giovanni⁵¹ che l’altra di San Leonardo⁵² erano dense di Episodi della vita del Cristo e dei miracoli. In diverse epoche e in diversi stili erano rappresentate le scene in cui Cristo si è adoperato per risanare e guarire, sacrificarsi e redimerci.
Per osservare meglio le scene e le due cupole Lorenzo da Mestre guadagnò alcune posizioni tra i pilatri consunti da generazioni di fedeli che nei secoli hanno lasciato una traccia sui marmi antichi ondeggiando sul pavimento increspato dai flussi di gente venuta in ogni epoca.
La cupola di San Giovanni, immersa nell’oro mostrava alcuni Episodi della vita dell’evangelista. Al centro inscritta nella croce ecco il severo avvertimento:
QUOD TIBI VIS FIERI HOC FACIAS ALTERI, QUOD TIBI NON PLACET ALTERI NE FACIAS
.
Forse la cosa più giusta: non fare agli altri quello che non si vuole venga fatto a sé
, pensò Lorenzo da Mestre immerso nell’immediatezza della sua cultura moderna del XXI secolo. Adesso è tutto lecito, forse anche uccidere per il successo. A un popolo di mercanti il giudizio severo e giusto era vitale per la propria sopravvivenza. Così sperò per sé Lorenzo da Mestre, che il giudizio e la severità di chi avrebbe dovuto giudicarlo per diventare guida fossero ispirati dalla saggezza divina. Certo tutto quell’oro gli fece sognare i più gloriosi auspici, e che male c’era a desiderare di lavorare come guida per la gloria della città e per la propria?
Riprese il filo della messa che ora seguiva il Vangelo di Marco.
In quel tempo Gesù apparve agli undici e disse loro andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura
.
Marco, il santo protettore della città, era raffigurato moltissime volte e tutto si compenetrava in un grande disegno, come nella cupola di San Leonardo, in cui le figure di quattro santi d’oriente, Clemente, Biasio, Nicola e Leonardo stavano sospese nell’infinità d’oro. Rappresentavano l’apertura verso il sud e il mediterraneo. Leonardo poi stava a rappresentare il modello al quale doveva ispirarsi il Doge, ossia del cristiano devoto che sappia ben governare mentre nei pennacchi quattro santi⁵³ rimandavano al culto locale e all’eredità della prima chiesa di Grado e Aquileia delle quali Venezia intendeva ereditare l’importanza.
Sporgendosi ancora Lorenzo da Mestre riuscì d’infilata a scorgere le Storie di San Leonardo⁵⁴ sulla parte di transetto a lui visibile, ossia dalla parte dell’altare.
Di nuovo tuonarono le parole del patriarca che ripresero la lettura del Vangelo di Marco nel giorno dell’Ascensione: Allora essi partirono e predicarono dappertutto
.
Lorenzo da Mestre si volse verso l’ultima grande cupola della Pentecoste⁵⁵, con gli Apostoli investiti dello spirito santo.
SPIRITUS IN FLAMIS SUPER HOS DISTILLAT UT AMIS CORDA REPLENS MUNIT ET AMORIS NEXIBUS UNIT.
HINC VARIE GENTES MIRACULA CONSPIECENTES FIUNT CREDENTES VIM LINGUE PERCIPIENTES.
Lo spirito, in forma di lingue di fuoco, scende sugli apostoli perché parlino alle genti di tutto il mondo.
Ecco compiuto il messaggio di prefigurazione, ascensione e irradiazione di Cristo sul mondo. Così sono comprese le tre cupole alle quali quella di San Giovanni e di San Leonardo fungono da completamento.
Il coro intonò forte il Credo e Lorenzo da Mestre restò a rimirare la splendida cupola con al centro il trono del giudizio in cui si compie l’Etimasia⁵⁶ con la colomba dello spirito santo.
Tra le finestre i popoli erano rappresentati da un vecchio e un giovane vestiti uguali. Intanto, con le musiche di Zarlino⁵⁷ si procedeva all’offertorio. Seduto, Lorenzo da Mestre si godeva la luce dei mosaici che dispiegavano il proprio significato e gli parve d’essere illuminato come gli apostoli colti dalle lingue di fuoco e pronti a parlare al mondo. Così pensava di fare egli; invece di raggiungere i confini della terra, lasciare che le moltitudini venissero a Venezia ad accogliere e comprendere la bibbia della bellezza. Si sentiva come investito da un ruolo importante e profetico al tempo stesso.
Di nuovo riprese il Sanctus del Gabrieli che inondò di suoni le cupole e gli angeli, nei quattro pennacchi, severi con le ali colorate risposero: Sanctus, sanctus, sanctus Dominus
.
Di nuovo riprese la musica di Zarlino durante la comunione.
Procedendo lungo la navata Lorenzo da Mestre vide sulla volta e sulla parete nord le Scene di Martirio dei santi⁵⁸ e dalla parte opposta l’Orazione nell’orto⁵⁹ e i Pinakes⁶⁰ dei profeti.
Tornando indietro verso l’uscita Lorenzo da Mestre, assorto e devoto colse la Deesis⁶¹ con Cristo in trono tra la Madonna e San Marco dipinta a mosaico sulla porta d’entrata. Sopra in alto la volta dell’Apocalisse⁶² in cui nella visione di San Giovanni i modellini di sette chiese d’Asia sorretti da sette angeli a guardia, fecero tornare alla mente dell’aspirante guida tutte quelle di Venezia studiate e visitate più volte. Avrebbe poi raggiunto, superato il severo giudizio, il folgorante e affollato paradiso?
POST FINEM MUNDI VOBIS NUNC PRAEDICO CUNCTIS QUOD DEUS INIUSTIS MALA TRIBUET ET BONA IUSTIS.
Così, con le mani giunte, Lorenzo da Mestre si rivolse a San Marco e pregò perché lo aiutasse e lo ispirasse per affrontare la grande impresa che si era dato. Si scusava se aveva partecipato abusivamente alla sua messa ma studiare arte è un po' come pregare e non si può essere atei.
Le note dell’Agnus Dei accompagnavano questi pensieri di speranza.
La messa volse al termine e con le note di Deus Misereatur del Gabrieli terminò.
A Lorenzo da Mestre, pregando gli parve di aver studiato e compreso ancora più a fondo lo spirito di Venezia nel segno di San Marco.
Il Santo era stato ritratto più volte e, man mano che la chiesa si svuotava, Lorenzo da Mestre ne approfittò per fare un giro e cogliere ciò che non aveva potuto vedere durante la funzione.
Tornò verso l’altare maggiore per godere della preziosa vista della Pala d’oro⁶³.
Un’opera di rara oreficeria che illuminò il volto di Lorenzo da Mestre.
Nella preziosa pala era raccolto tutto il racconto della basilica tra storie, personaggi e i donatori imperiali bizantini sempre nel segno di San Marco.
San Marco viveva del mito di un’eterna rifondazione, quella che fece lui sulle coste adriatiche prima ad Aquileia e poi in laguna. Lorenzo da Mestre scese costeggiando uno dei due pulpiti e notò l’altare⁶⁴ che testimoniava il miracoloso ritrovamento del corpo dopo che questo sparì in seguito all’incendio che causò la rovina della chiesa nel X secolo.
La storia del ritrovamento del corpo, osservò Lorenzo da Mestre, venne poi mosaicata in due episodi⁶⁵ sulla parete del transetto sud in cui è raffigurato il popolo veneziano, il Doge e i nobili intenti in preghiere e digiuni estenuanti perché si compisse il miracolo. Nell’ennesima raffigurazione della basilica stessa, ecco che il miracolo si compie e si squarcia il pilastro che conteneva il corpo nascosto. Da quel giorno Venezia non avrebbe più lasciato il suo evangelista.
Uscendo l’aspirante guida scorse ancora la Cappella dei Mascoli⁶⁶, così detta perché concessa solo a fedeli maschi. In questa, nell’austera e severa architettura bizantina fecero il loro ingresso le innovazioni rinascimentali con i mosaici e le prospettive di Paolo Uccello⁶⁷ e Andrea del Castagno⁶⁸.
Ripercorse la basilica per uscire.
Pensava a quanto ancora dovesse studiare e cosa gli avrebbe riservato la prova. Meglio sarebbe stato avere oltre che il nume tutelare di San Marco anche qualcuno esperto come Ernesto, la vecchia guida. Si decise così ad affrontare il ripasso del lungo atrio che perimetrava buona parte dell’edificio.
Uscendo gli si parò di fronte un folto gruppo di turisti, guidati proprio da Ernesto.
"La decorazione dell’Atrio⁶⁹ della basilica che si estende lungo il lato nord e ovest, dove siamo adesso, ha la preziosità di una pagina miniata", tutti guardarono lungo le cupole, le pareti e le nicchie splendidamente dorate.
"Preziosi e rari erano i libri e ferma la volontà nel XIII secolo di arricchire, dopo la basilica questo spazio forse in competizione con i mosaici della Sicilia o quelli di Roma o forse, in diretta contrapposizione con la città-madre Costantinopoli, di cui, dopo il saccheggio della Quarta Crociata⁷⁰ Venezia si sentiva investita del suo ruolo e si rivestiva delle splendide opere d’arte e dei marmi che sono ancora oggi qui, incastonati come gemme preziose.
Tuttavia la concezione iconografica del programma è del tutto occidentale. Le scritte sono in latino e, proprio di quegli anni, in tutta Europa erano le decorazioni di interi cicli ispirati all’antico testamento, come quelli che sono qui.
Distinguiamo tre storie, ispirate da un manoscritto: il Cotton Genesis⁷¹ della British Library, purtroppo andato perduto nel 1731.
Dunque ecco che istoriato in 26 scene sta il Cupolino della Genesi⁷². Considerate che da qui passavano i fedeli e nel nartece si dovevano avere le prime suggestioni e le prime risposte al senso della vita e delle cose. Ecco sopra la porta della Cappella Zen⁷³ la Storia di Caino e Abele⁷⁴".
Un turista curioso fece la domanda che Lorenzo da Mestre, in disparte, voleva porre: Come mai la cappella Zen si trova lungo il nartece?
Ernesto si infastidì di quella sciocca domanda vanesia, di chi evidentemente già conosceva la storia appena letta. Qui Lorenzo da Mestre ebbe il suo primo insegnamento: non lasciare che siano i turisti a chiedere e domandare, ma che si lascino docilmente guidare dalla guida legittima ed esperta.
Molto contrariato Ernesto rispose: "Era previsto che ne parlassi dopo ma a questo punto posso dire che prende il nome dal Cardinale Zen che nel 1503 ottenne dietro un gran lascito di poter avere qui la sua cappella tombale. In verità chiese una sepoltura dentro la basilica ma si convenne di chiudere questa parte di portico che aveva perso il suo significato di porta sul mare. Dentro vi sono nel semicatino sopra la porta La Vergine tra due angeli e sulle pareti Storie di San Marco. Così anche il Battistero⁷⁵ ospitò la tomba del grande Doge Andrea Dandolo⁷⁶ che probabilmente suggerì egli stesso il programma musaico nel XIV secolo, opera di uno stesso laboratorio".
Ma non si può vedere? Vorrei saperne di più?
, chiese ancora il turista e così anche Lorenzo da Mestre famelico di notizie, ma così recitò Ernesto:
"O voi che avete gli intelletti sani,
mirate la dottrina che s’asconde
sotto il velame dei versi strani.
Una guida deve spiegare e immergere il visitatore e rendere lui il significato e la sensibilità di un’epoca. Sta poi al lettore approfondire con la nota in basso".
La vecchia guida riprese a spiegare l’atrio, illustrando le Storie di Noè⁷⁷ sulla volta prima del portone centrale, le scene del diluvio universale gli suggerirono di dire: "Ieri come allora è l’acqua il miglior amico alleato di Venezia e nella fondazione della sua immagine biblica non poteva mancare. Così il gruppo impressionato ma abbagliato dall’oro di fondo che pervadeva tutto il nartece proseguì:
"Sopra questa pietra - disse Ernesto - sono incisi i nomi di Papa Alessandro III e Federico Barbarossa quando, proprio qui, si riconciliarono alla presenza del Doge Ziani nel 1177 e di conseguenza davanti a San Marco, che qui vedete ergersi in un rifacimento del XVI secolo. Sopra c’è il pozzo da cui si scorge il Paradiso⁷⁸ della Basilica.
"Non andiamo a vedere il Museo della Basilica⁷⁹?" chiese ancora il turista curioso, ma ci pensò il gruppo stesso a zittirlo e giunsero davanti alla porta di San Pietro, corrispettiva come quella di San Clemente, all’omonima cappella interna.
Lorenzo da Mestre cercava di restare defilato e di osservare i movimenti e lo stile di Ernesto che tutto impettito disse: "Di nuovo scene di Noè e della costruzione della Torre di Babele, dipinta mentre intorno sorgeva la città dove le lingue e i dialetti si confondevano, nasceva l’emporio commerciale più grande del medioevo.
Sopra abbiamo il Cupolino di Abramo⁸⁰ con le storie raccontate circolarmente". E i turisti fecero dei girotondi su se stessi.
"Quale auspicio più grande per un popolo avere una discendenza quanto sono le stelle in cielo?
Così a un giovane popolo occorre il senso della giustizia che vediamo raffigurata tra i due santi eremiti, Simeone e Alipio.
Da qui - Ernesto indicò il lato nord - ci sono i tre cupolini con le Storie di Giuseppe⁸¹ e quello di Mosè⁸²".
Davanti al sarcofago del Doge Bartolomeo Gradenigo⁸³ Ernesto spiegò: "Le storie del giovane Giuseppe, che, osteggiato e imbrogliato, passa tra mercanti, eunuchi, mogli infedeli, pistori e panettieri fino al faraone.
Fortuna e linguaggio onirico si confondono, rettitudine e intraprendenza sono il segno che il giovane Giuseppe, ossia il giovane mercante veneziano in oriente deve aver la capacità di lasciare".
Lorenzo da Mestre era ammirato e rapito mentre srotolava anch’egli il lungo racconto e girando andò a urtare proprio contro Ernesto, scusandosi umilmente e facendo per uscire passando davanti al sarcofago del Doge Marino Morosini⁸⁴ e lo sguardo benevolo di Papa Giovanni XXIII⁸⁵, mentre Ernesto spiegava ancora il cupolino di Mosè e i suoi miracoli tante volte narrati nelle chiese veneziane.
Alla fine dell’Atrio la Madonna Teologos, tra San Giovanni e San Marco. Per secoli di Dogi e re, poveri o ricchi, mercanti e operai, accettava le suppliche di chi le rivolgeva la propria preghiera.
Lorenzo da Mestre riprese a vagare per la grande piazza, come per respirare prima di affrontare Palazzo Ducale.
Davanti al Grande Portone con i mestieri istoriati e i mesi pensò che avrebbe dovuto presentarsi ad Ernesto, non stava bene pedinarlo e spiarlo mentre lavorava, carpendo i segreti che magari l’anziana guida avrebbe avuto egli stesso il piacere di rivelare, da vecchio a giovane.
Su questo si reggeva il patto sacro che ha permesso alle generazioni, a Venezia, di ereditare e conservare lo spirito sacro della città.
Come le arti passavano di padre in figlio, testimone la grande basilica, così anche il senso della giustizia e dell’equilibrio delle parti sociali era condiviso nei secoli.
Chi attentava a questo equilibrio periva e non fu mai il popolo a protestare o a voler spezzare il sacro patto, testimoniato a lettere d’oro nella basilica che accoglieva tutti i suoi figli e che in essa trovavano il senso della loro esistenza.
Così anche Lorenzo da Mestre voleva illudersi di trovare il senso della propria ereditando naturalmente e consapevolmente l’arte da Ernesto, cercando tra i mestieri dell’arcone anche quello della guida turistica, scolpito in marmo.
Di nuovo il turista curioso volle decidere da solo e prese per entrare in Palazzo Ducale dalla Porta della Carta⁸⁶, coi suoi pinnacoli e le guglie montate.
Ernesto guidò invece il gruppo tra le Due Colonne⁸⁷ in piazzetta, in modo che il Palazzo si vedesse dallo spigolo che guarnisce le due immense facciate sospese sulle colonne miniate.
"Da qui si capisce il senso dell’arte e dello spirito di Venezia.
Se ci sono sentimenti che i cittadini desideravano vedere espressi nell’edificio della loro città, questo è il luogo dove li potremo trovare con chiarezza".
Lorenzo da Mestre s’accorse della citazione presa da Ruskin e volle attendere il momento giusto per presentarsi a Ernesto, magari esibendo anche lui un bell’intervento che gli facesse intendere e conoscere il tempo di una frase.
Ernesto riprese: "L’evoluzione di questo palazzo non è stata unitaria ma ha seguito fedelmente la genesi della costituzione dell’oligarchia veneziana.
Immaginiamoci innanzitutto un primo palazzo, ora scomparso, forse il primo costruito in pietra e oro nella nascente comunità che aveva iniziato a popolare le paludi e le barene fangose.
Sopravvisse nei secoli fino a quando nel 1297 si decise di restringere il governo solo ad alcune famiglie, la così detta serrata.
Fu un evento di forza traumatica per la parte esclusa che in breve tempo ordì due congiure, nel 1300 con Marin Bocconio⁸⁸ e poi con Baiamonte Tiepolo⁸⁹ nel 1310. Per questo le prime riunioni furono di carattere segreto e confinato nella parte nascosta del palazzo, quella che dà sul rio col Ponte dei Sospiri.
Ci vollero decenni perché si avesse il coraggio e la forza per celebrare degnamente la riunione e solo verso la metà del XIV si affiancò all’edificio più antico la porzione che contiene oggi la sala del maggior consiglio, quella che vediamo rivolta verso il mare".
Come facciamo a vedere quale parte fu più antica?
, chiese ancora il turista curioso.
Se osservate la facciata vi rendete conto che le due finestre a destra sono più in basso. Bene, quelle appartengono al vecchio edificio
.
Perché allora non farle tutte allo stesso livello?
Perché a quel tempo più importante della simmetria era la giusta illuminazione di cui doveva godere la sala, che illuminasse bene le opere d’arte al suo interno in modo da ispirare la giusta serenità e la giusta armonia a chi doveva prendere decisioni importanti per la Repubblica
.
Rimasero tutti a bocca aperta e così anche Lorenzo da Mestre.
Fu facile indicare poi la facciata sulla piazzetta con le finestre allineate: "Quella facciata, costruita in un’epoca posteriore e più attenta alle esigenze architettoniche legate alla simmetria venne eretta solo dopo che si trasgredì alla regola per cui, chiunque parlasse della necessità di completare il palazzo a discapito del primo di pietra e oro, dovesse pagare una multa di 1000 ducati.
Ebbene qualcuno non ebbe paura di farlo e fu così, che sotto il più lungo dogado, quello del Doge Foscari, si trasgredì e si completò l’edificio così come lo vediamo noi oggi con le due facciate sul mare e sulla piazzetta.
Avvicinandoci possiamo comprendere il vero senso dell’intero edificio osservando i capitelli istoriati delle colonne, specialmente quelli che danno sul molo. Da quello sul rio di palazzo, con Adamo ed Eva a quello che fa angolo sulla piazzetta, con l’Ebrezza di Noè è dispiegata tutta la sensibilità di un’epoca e la comprensione enciclopedica del mondo che trova radice nel comune albero di fico ai tre angoli del palazzo, sino a quello della Giustizia.
Sembra che l’autore sia stato Filippo Calendario⁹⁰, nonostante la sua arte ordì anch’egli una congiura, stavolta era il Doge Marin Faliero⁹¹ l’ispiratore, e così Filippo finì decapitato tra queste due colonne, come traditore".
Il turista curioso si azzardò a vedere da solo i capitelli⁹² esplorandoli e convinto disse: Questo è il più bello
, indicando il diciottesimo, quello dei pianeti⁹³.
È vero - disse Ernesto che ancora osservava le due enormi colonne, teatro di tante sentenze capitali - così la pensava anche Ruskin
.
Il turista fu tutto felice e si fece scattare una foto tra il mare di folla che scorreva come l’acqua alta.
Lorenzo da Mestre pensò che fosse quello il momento giusto per presentarsi magari dicendo che molti capitelli che danno sulla piazza sono copia di quelli più antichi ma in un baleno Ernesto infilò il portone e il gruppo, Lorenzo da Mestre compreso, si ritrovò come d’incanto dentro al Palazzo Ducale.
Una vera guida sa fare di questi numeri
pensò Lorenzo da Mestre, imbambolato come se fosse lì per la prima volta.
Da dentro si vedevano le cupole di San Marco, e il monumentale Arco Foscari⁹⁴ con le sculture di Antonio Rizzo e alla fine la famosa Scala dei Giganti⁹⁵.
Era su quella scala che venivano pubblicamente acclamati i dogi quando venivano eletti
, i turisti scorsero i preziosi gradini fino alla sommità con le Statue⁹⁶ di Marte e Nettuno muscolose e minacciose.
Il gruppo salì dalle scale interne e giunsero al loggiato del primo piano e da lì ancora la famosa Scala d’oro⁹⁷ conduceva sia all’appartamento del Doge che alle sale istituzionali.
Nell’istante in cui Lorenzo da Mestre, ormai parte del gruppo volle rivolgersi a Ernesto, magari per commentare la preziosa scala decorata dal Vittoria nel XVI secolo, questi sparì.
Il gruppo, mite e lento proseguì la scala e Lorenzo da Mestre, invece svoltò a destra cercando Ernesto, misteriosamente scomparso e per godere delle superbe sale dell’appartamento del Doge.
Tuttavia di Ernesto neppure l’ombra e le antiche sale erano affollate di operai che si appressavano a installare dei grandi pannelli.
Fece giusto in tempo a scorgere la Sala degli Scarlatti⁹⁸ ed entrare nella Sala dello Scudo⁹⁹, con le magnifiche mappe del Grisellini che queste venivano celate alla vista con degli alti pannelli tutto intorno.
Gli operai lavoravano di gran lena e di corsa Lorenzo da Mestre poté vedere ancora una volta la Sala Grimani¹⁰⁰e la Sala Erizzo¹⁰¹, oscurata dal piombare a terra di una serie di altri pannelli uguali che celarono le finestre che davano sulla Cappella di San Nicoletto¹⁰².
I pannelli si abbatterono nella Stanza degli stucchi¹⁰³ e anche nella Sala de Filosofi¹⁰⁴ e per l’ultima volta al volo Lorenzo da Mestre ammirò il San Cristoforo¹⁰⁵ affrescato sulla scaletta privata del Doge che conduceva alla chiesetta e in Senato.
Quasi spinto fuori con un’ultima pannellata Lorenzo da Mestre chiese cosa stessero facendo e una brillante stagista spiegò piena d’importanza che la nuova politica museale prevedeva di utilizzare gli spazi inutilizzati per fare mostre.
A rotazione, h 24
.
Peccato
, rispose afflitto Lorenzo da Mestre ma quella piena di brio spiegò: Era un appartamento vuoto ed era giusto valorizzarlo
, poi volò via indaffarata.
Lorenzo da Mestre salì al terzo piano e giunse nella Sala Quadrata¹⁰⁶.
"Da qui in poi il segno dei più grandi artisti e la volontà dei Dogi ci accompagneranno per comprendere il segreto di Venezia e di questo palazzo. Vedete sul soffitto il Doge Gerolamo Priuli¹⁰⁷ davanti a Justizia e Venetia nel Dipinto allegorico¹⁰⁸ di Tintoretto. Qui stato e arte si fondono, fede e politica rendono il senso dell’ideologia che pervade ogni singola stanza e ogni singola opera", così disse Ernesto, sbucato dal nulla ma parlando con la massima enfasi.
Passarono nella Sala delle Quattro Porte¹⁰⁹.
"Da questo ambiente si accede sia alla Sala del Collegio¹¹⁰ che a quella del Senato, luoghi chiave della vita politica della Serenissima. Qui facevano anticamera gli ambasciatori e gli ospiti importanti.
Ecco che vediamo raffigurato il mitico Arrivo del re Entico III¹¹¹ di Francia nel 1574 del Vicentino¹¹² che descrive l’evento epocale per cui si costruirono grandi scenografie, imbandite feste e creati spettacoli.
E ancora l’arrivo nel Ricevimento di un’ambasciata persiana¹¹³ con il Doge Marino Grimani¹¹⁴ tra i turbanti degli ospiti, ed ecco di nuovo il Doge nel quadro di devozione di Giovanni Contarini¹¹⁵.
Di ben altro tenore è il Doge Antonio Grimani¹¹⁶ davanti alla fede¹¹⁷ di Tiziano che ha nobilitato l’animo pavido e sconfitto del Doge che, vent’anni prima, aveva perso con disonore allo Zonchio¹¹⁸.
È bene ricordare le circostanze in cui nacquero le decorazioni e i cicli pittorici: la grande Vittoria di Lepanto del 1571 contro i turchi e i due rovinosi incendi del 1574 e del 1577 che hanno quasi distrutto l’intero palazzo. Il Quadro di Tiziano è successivo poiché fortunatamente per noi, benché commissionato nel 1555 all’epoca dei disastri non era ancora stato ancora consegnato".
Se la prendeva comoda
, disse il turista curioso.
È la fortuna che ha baciato ancora una volta il Doge Antonio Grimani, di cui abbiamo adesso il ritratto
.
Il gruppo torse il collo tra gli stucchi della volta a botte e i dipinti e poi passò nella Sala dell’Anticollegio¹¹⁹
"Le quattro tele del Tintoretto stavano prima nell’atrio quadrato. Il tema mitologico doveva incutere timore e reverenza in coloro che attendevano udienza. Così riconoscevano nella Fucina di Vulcano la capacità militare di Venezia, in Mercurio e le tre grazie la sofisticatezza, ma anche la celerità nel prender decisioni e nel dare meriti a chi ne fosse degno. Nella Cacciata di Marte la sapienza di mantenere la pace benché il dio della guerra indossi la stessa armatura appena forgiata da Vulcano e per ultimo in Venere celebra le nozze di Bacco e Arianna¹²⁰ Venezia è Venere nata dalla spuma del mare.
Venezia era la città della bellezza e i suoi uomini politici amavano l’arte e la cultura. È il caso del patrizio Giacomo Contarini¹²¹ che donò queste due splendide tele; una del Veronese, Il Ratto d’Europa¹²² l’altra del Bassano La Partenza di Giacobbe¹²³".
Scusi ma non capisco - interruppe il turista curioso - ma se questi quadri erano suoi e chissà quanto sono costati, perché non si è fatto fare un ritratto come i dogi di prima?
Lorenzo da Mestre era tentato dal voler rispondere ma disse Ernesto: "Qui tutto è simbolo e anche l’arte poteva essere una preziosa alleata per l’affermazione del potere. Il Contarini, eccellente collezionista, non era solo, apparteneva a quella cerchia culturale che era elitaria nel Cinquecento.
Come lui altri patrizi colti ruotavano intorno a Daniele Barbaro¹²⁴ e questi proteggevano gli artisti che lavoravano per rendere nel modo più alto possibile la loro immagine attraverso l’arte.
Quest’opera giunse qui da uno dei suoi discendenti nel 1713, perché il senso delle cose durature è nella loro continuità".
Il turista non comprese appieno ma Lorenzo da Mestre sì e fece l’occhiolino al putto che giocava irreverente con una mitra nel dipinto della volta Venetia distribuisce le grazie¹²⁵.
"Robur imperii
Numquam derelicta
Republica fundametum
Custodes libertatis"
Ernesto recitò il testo di una marcia che corrispondeva a quello scritto sul soffitto¹²⁶ della sala del collegio, decorato da Paolo Veronese con l’allegoria di religione e fede, della pace, della giustizia a cospetto di Venezia che regna sulla terra e sul mare rappresentati poi da Marte e Nettuno.
Mentre Ernesto canticchiava, Lorenzo da Mestre si impressionò della somiglianza di Ernesto al Doge Venier¹²⁷, rappresentato sulla parete di fondo sopra gli stalli, circondato dai santi e dai simboli della grande vittoria di Lepanto che lo videro protagonista. Il piglio deciso, la barba bianca e lo sguardo sprezzante erano gli stessi di Ernesto - il mio capitano - pensò Lorenzo da Mestre.
"La sala collegio - spiegò Erensto - era composta dalla Signoria, ossia il Doge, i suoi Consiglieri¹²⁸, i Tre Capi della Quarantia al Criminal¹²⁹ e da 16 Savi¹³⁰. Si occupavano di accogliere i rettori¹³¹ delle città e gli ambasciatori stranieri.
Intorno alle pareti stanno i quadri di devozione di alcuni Dogi con i santi omonimi: ecco Andrea Gritti¹³², Francesco Don๳³, Nicolò da Ponte¹³⁴, Alvise Mocenigo¹³⁵ tra nuvole e fumi che ci scortano lungo il nostro percorso alla scoperta dei loro segreti.
L’orologio qui in alto è collegato a quello del Senato e così infatti il Collegio preparava i lavori per questa prima importante istituzione".
Ernesto passò nella Sala del Senato¹³⁶, grande e legnosa, cupa e ancora densa della massima gravità con cui venivano prese decisioni circa la navigazione e il commercio, la guerra e l’istruzione a tutti i livelli, biblioteche e accademie".
Ernesto percorse ancora alcuni passi scortato anche qui dai molti dogi ritratti in quadri votivi.
Indicò così i Dogi Pietro Lando e Marcantonio Trevisan¹³⁷ sulla parete di fondo, sopra i chiaroscuri¹³⁸ di Giandomenico Tiepolo¹³⁹ dipinti due secoli dopo. Passò poi ai dogi Pietro Loredan¹⁴⁰, Pasquale Cicogna¹⁴¹ e Francesco Venier¹⁴², i dogi fratelli Lorenzo e Gerolamo Priuli¹⁴³ e quello allegorico di Leonardo Loredan¹⁴⁴ e disse, indicando la tela col Doge e il toro, che rappresentava le nazioni d’Europa al tempo della Lega di Cambrai¹⁴⁵: Venezia da sola, con la forza del leone e della fede in se stessa sconfisse l’intera coalizione antiveneziana
1509
, disse tra sé e sé Lorenzo da Mestre.
Il gruppo col naso all’insù osservava gli enormi teleri tintorettiani con al centro Il Dominio di Venezia sul mare¹⁴⁶, ma Ernesto lanciò un’occhiata fulminea a Lorenzo da Mestre che colse e rabbrividì.
La vecchia guida proseguì: Dopo gli incendi degli anni ’70 e la morte del Veronese nel 1588, Tintoretto e la sua bottega rimasero i soli a completare i cicli pittorici
.
Lorenzo da Mestre pensava afflitto di aver sprecato la sua occasione per presentarsi:
Lo avrò infastidito come il turista curioso dalle domande inutili
, pensò tra sé l’aspirante guida che non sapeva se andarsene e sembrare un vigliacco o restare parendo un importuno che abusivamente osserva i modi della guida più esperta di Venezia.
Non sapendo cosa fare si allontanò giusto un po', infilando di nuovo la sala delle Quattro Porte. Si trovò davanti al Quadro allegorico¹⁴⁷ del Tiepolo nel fulgido settecento veneziano al tramonto con un Nettuno come un vecchio pescatore sfortunato che offre a Venezia i frutti del suo lavoro con una cornucopia modesta di tesori.
Nella Sala del Consiglio dei X¹⁴⁸ si aspettò di vedere giungere Ernesto e lì, più francamente pensò di scusarsi, salutare e andarsene ma, dopo l’ultimo turista, di Ernesto di nuovo nessuna traccia, sparito.
Che mistero - si disse - come ai tempi della Serenissima quando questa magistratura ordiva spedizioni volte a nascondere a far sparire persone e cose per la sicurezza della Repubblica
. Nessuna descrizione di questa oscura magistratura avrebbe potuto rendere meglio l’idea delle quattro tavole di Bosch, donate dal cardinale Grimani, qui esposte come monito ai convocati dal terribile Consiglio. Sono oggi custodite all’Accademia La Caduta dei Dannati, l’Inferno, Paradiso Terrestre, Salita all’Empireo¹⁴⁹. Coloro che attendevano anche ore capivano tremando quale potesse essere il loro destino.
Rimangono le tele di Paolo Veronese del 1555 che, con lo Zelotti¹⁵⁰ e il Ponchino¹⁵¹, decorarono il soffitto su programma di Daniele Barbaro, il potente umanista.
Al Veronese spettò la scena di maggior rilievo al centro del soffitto: Giove che fulmina i vizi¹⁵², con a sinistra Giunone che elargisce doni a Venezia e l’ovale con La Gioventù e la Vecchiaia.
Alle pareti