Serena Vandi
University of Oxford, Medieval and Modern Languages (sub faculty of Italian), Honorary Faculty Research Fellow
Assistant Professor in Italian – Trinity College Dublin
Honorary Faculty Research Fellow – Faculty of Medieval and Modern Languages, University of Oxford
Previous positions:
- Lecturer in Italian Cultural Studies – University of Manchester
- Powys Roberts Research Fellow in European Literature (2019-2023)– St Hugh's College, University of Oxford
- LAHRI Short-Term Postdoctoral Fellow (2019) – University of Leeds
Education:
- Ph.D. in Italian (2019) – University of Leeds
- MA in Italian Studies (Laura Magistrale in Italianistica) (2013) – Università di Bologna
- BA in Modern Italian Literature (Laurea in Lettere Moderne) (2011) – Università di Bologna
- Alumna of the Collegio Superiore – Università di Bologna
Honorary Faculty Research Fellow – Faculty of Medieval and Modern Languages, University of Oxford
Previous positions:
- Lecturer in Italian Cultural Studies – University of Manchester
- Powys Roberts Research Fellow in European Literature (2019-2023)– St Hugh's College, University of Oxford
- LAHRI Short-Term Postdoctoral Fellow (2019) – University of Leeds
Education:
- Ph.D. in Italian (2019) – University of Leeds
- MA in Italian Studies (Laura Magistrale in Italianistica) (2013) – Università di Bologna
- BA in Modern Italian Literature (Laurea in Lettere Moderne) (2011) – Università di Bologna
- Alumna of the Collegio Superiore – Università di Bologna
less
Related Authors
Luca Mazzocchi
Università di Bologna
Giorgia Ghersi
Università per Stranieri di Siena
Giulia Perosa
Humboldt Universität zu Berlin
Carolina Rossi
University of Pisa
Francesco Venturi
University of Oslo
Marino Fuchs
Bern University
Federico Francucci
Università degli studi di Pavia
Clelia Martignoni
Università degli studi di Pavia
InterestsView All (24)
Uploads
Books by Serena Vandi
Edited volume by Serena Vandi
Dal 10 al 12 marzo 2022 si è tenuto all’Università di Oxford, presso St Hugh’s College e Exeter College, il convegno internazionale "Editions, Translations, Transmissions. 'That Awful Mess' of Carlo Emilio Gadda", che ha riunito quarantun partecipanti da università di tutto il mondo. Il presente fascicolo di «Strumenti critici» (numero 163) raccoglie – a cura degli stessi organizzatori del convegno – dieci saggi derivati con profonda rielaborazione da altrettante relazioni presentate al convegno, cui si è aggiunto un saggio di Andrea Cortellessa.
Il fascicolo troverà un parallelo in un volume miscellaneo bilingue di saggi anch’essi parzialmente ispirati a relazioni tenute nella stessa occasione di Oxford. Con due pubblicazioni che si richiamano l’una all’altra (anche per il sottotitolo comune Gadda Transmissions), si desidera suggerire, simbolicamente e materialmente, la prospettiva di un dialogo fecondo tra italianistica in Italia e italianistica fuori Italia, tra generazioni diverse di studiosi, e tra esperti di diverse discipline, nella convinzione che è fondamentale, rileggendo Gadda oggi, collocarne l’opera in un vasto contesto interdisciplinare e internazionale, caratterizzato da una pluralità di sguardi e metodi, come si è cercato di fare a Oxford.
Si ringraziano per l’ospitalità generosa e molto gradita nella rivista i direttori di «Strumenti critici», e in particolare Clelia Martignoni, e per l'indispensabile aiuto offerto nell’allestimento del fascicolo Clelia Martignoni e Francesco Venturi. Riandando al convegno di Oxford, si ringraziano Giuseppe Stellardi e Simon Gilson per il supporto e i consigli forniti allora e per l’incoraggiamento al doppio progetto editoriale. Grazie, infine, a tutti coloro sono intervenuti al convegno.
CINQUANT’ANNI DALLA MORTE
CARLO EMILIO GADDA (1973-2023)
Gadda Transmissions
a cura di Luca Mazzocchi e Serena Vandi
- Premessa
- Nota dei curatori
- Clelia Martignoni, Lo sguardo “moltiplicato”
- Giuseppe Bonifacino, Deformazione e parvenza. Su teoria e figure del tempo in Gadda
- Giulia Fanfani, «Dentro a macchina». L’interventismo dei fratelli Gadda
- Milena Giuffrida, Ancora sulla biblioteca di Gadda
- Giulia Perosa, La concettualizzazione del paesaggio nella «Meditazione milanese»
- Riccardo Stracuzzi, La favola e l’istante. Gadda e il “passo” del racconto (note introduttive)
- Luca Mazzocchi, Sulle note dell’«Adalgisa». Tra autocommento, memoria e realtà extratestuale
- Serena Vandi, Doppia ecolalia. Sulla satira di «Eros e Priapo»
- Giorgia Ghersi, Gadda e la forma-recensione: la collaborazione con «Il Mondo» (1945-1946)
- Valentino Baldi, Intenzione di Gadda
- Andrea Cortellessa, Archeologia con pescecane. Detriti della Grande Guerra nel «Pasticciaccio»
Tutti i saggi sono scaricabili da:
https://www.rivisteweb.it/issn/0039-2618/issue/9291
twitter: @GaddaOxford
facebook: @GaddaOxford
Tenzone 22 (2023) – edited by Carlota Cattermole Ordóñez (Universidad Complutense de Madrid), Maddalena Moretti (University of Leeds) and Serena Vandi (University of Manchester - University of Oxford) – is devoted to Dante's reception in the twentieth and twenty-first centuries. «L’ombra sua torna»: Dante, the Twentieth Century and Beyond is a project aimmed to create a space of reflection and dialogue on the forms os contemporary reception of Dante. It collects essays by Eduard Vilella Morató, Giacomo Vagni, Stella Dagna, Alessandro Moro, Eszter Draskóczy, Dario Galassini, Elisa Martínez, Garrido, Maria Valeria Dominioni, Hasmik Vardanyan, Giovanna Corazza e Jacob Blakesley. The section Recensioni e Schede includes contributions by Chiara Giordano, Amparo García, Julia Berardozzi Rocha e Rosa Affatato.
Articles by Serena Vandi
---
In this essay, I examine the three-fold function of Dante’s presence in Carlo Emilio Gadda’s main texts on Fascism: Eros e Priapo, I miti del somaro, Il primo libro delle favole. In Gadda’s enraged representation, the Fascist ventennio is an «abyss», where we can identify the landscapes, crowds, and characters of Dante’s Inferno. Moreover, in his interpretation of Fascism as an historical moment of dominion of Eros upon Logos, the Comedy becomes a positive exemplum of heroic sublimation of Eros. Finally, for a «fury» which aims to restore the light of reason, Dante is the model of a prophetic task, of the literary word’s ethical value.
I will focus on the passages where the two writers directly or indirectly reflect upon the relationship between language and truth. These passages will be put into dialogue to form a single comparative discourse, which builds on some fundamental Dante’s echoes in Gadda’s texts.
Dante’s task, with the Commedia, is to be a prophet for all humanity. In Paradiso XVII Dante’s ancestor Cacciaguida predicts to the pilgrim both his future exile and his divine task of reporting his whole journey in the afterlife. Dante’s suffered exile is presented as the essential condition for him to accomplish his poetic/prophetic task: the breadth of its subject and its divine inspiration require him to detach from earthly matters and to be «a party onto himself», gaining the outsider’s freedom. This freedom is also, specifically, freedom of speech: Dante must use all the infinite variety of language, even «harsh» words, to find the most effective way to deliver a universal ethical message.
Gadda, in his essay Tendo al mio fine and in his anti-Fascist pamphlet Eros e Priapo, assigns to himself the task of outsider “prophet”, looking exactly at Dante’s prophetic model: from his anguished isolation, and clearly thanks to that, he will oppose the predominance of “good” historical and literary subjects and the fraudulent power of Fascist rhetoric, in order to explore the deforming obscure «reasons of life» and drag up truth through a in that «mud» of lies. For this purpose, all kind of language is allowed and needed.
The isolated freedom of Dante and Gadda is the necessary condition to ask of language and literature a «new task»: that of resisting fraud and revealing the all-encompassing truth about reality, by overcoming, for this purpose, literary, linguistic and social resistance.
In some descriptive scenes of the short story La Madonna dei Filosofi, Carlo Emilio Gadda uses Dante’s images always “recombining” them in new ways, in a cross reference system. Gems used as metaphors for the stars, in an overturned “bolgia”; animals from a famous infernal simile linked with “sound-animals” typical of Giovanni Pascoli; “Leopardi’s” stars and Dante’s or Pascoli’s “lumi”; finally, a neologism enriched with a synaesthesia, summing up those lights and sounds. The “cosmic” breaks which give the story a lyrical tone are not simple “refrain”, but they are surfacings of a deep and complex system of reminiscences which “builds” the story. Such a system, however, is not closed in a single text: it begins to be framed within Gadda’s first narrative attempts of the Racconto italiano di ignoto del novecento and it continues to be open to new combinations during Gadda’s entire literary activity.
Talks by Serena Vandi
In questo intervento svilupperò l’osservazione di Roscioni, analizzando alcuni elementi ricorrenti negli incipit ed explicit gaddiani in comparazione con le aperture e chiusure cosmiche della Commedia dantesca. Mostrerò che Dante e Gadda condividono una tendenza allo “zoom all’indietro”, specialmente in corrispondenza dei confini testuali, attuato per mezzo di simili elementi ricorrenti. Il mio intento, come in generale nel mio lavoro su Dante e Gadda, è quello di identificare una similarità che va oltre i singoli echi testuali da un autore all’altro, un fatto strutturale che collega profondamente, e non importa quanto consciamente, i due autori: la «coscienza della complessità» (Gadda, Meditazione milanese) che caratterizza i loro rispettivi progetti gnoseologici onnicomprensivi.
Made-up words such as ‘transhumanizing’ and ‘inyouing’ are a specific feature of Dante’s Paradiso: a series of reflexive verbs formed by a combination of a noun, adjective, adverb or pronoun with the prefix ‘in-’, indicating movement ‘into’ a place, or ‘trans-’, indicating movement ‘beyond’ something. In fact, Dante’s journey in Heaven is a movement which goes beyond human possibilities and which gives him an in-depth knowledge of divine things. The infinite, transcendental relation between creatures and God structures all of Dante’s universe and poses extreme expressive needs.
Infinite, multiple relations are the structure of reality as Gadda perceives it, and they find a representation in a series of compound neologisms, formed by two or more existing words linked by one or more dashes (e.g. ‘radioamateur-fisherman’, ‘lightning-lizard’, and ‘Cucumber-Homeland’). For Gadda ‘to know is to insert something into reality, to deform reality’: by putting together heterogeneous elements and showing an unusual link among them, he explores reality as through a kaleidoscope, exploring new combinations and revealing new meanings.
I will argue that compound neologisms are one of the stylistic strategies that specifically characterize what I call Dante’s and Gadda’s satura: a project of revelation of truth through variety and accumulation.
Per Dante la scrittura della Commedia è una eccezionale missione divina, da compiersi senza omissioni: il suo fine è scrivere perché l’umanità conosca tutte le possibili conseguenze oltremondane delle proprie azioni e possa modificarle.
Per Gadda la letteratura «può essere e perciò deve essere l’indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità» e ha «precisi compiti noètici, o pratici, responsabilità conoscitive definite»: la responsabilità di «reagire alla scioccaggine» con il proprio «duro segno».
Si osserverà come un’analoga condizione di isolamento, l’esilio dantesco e l’isolamento letterario gaddiano, costituisca per i due autori la prospettiva necessaria a un’operazione di resistenza “satirico-profetica”.
Per Dante la scrittura della Commedia è una missione divina, da compiersi senza omissioni e senza timore di rivelare vizi e infamanti punizioni: il suo fine è scrivere perché l’umanità conosca le conseguenze oltremondane delle proprie azioni e possa modificarle.
Per Gadda la letteratura «può essere e perciò deve essere l’indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità» e ha «precisi compiti noètici, o pratici, responsabilità conoscitive definite»: la responsabilità di «reagire alla scioccaggine» con il proprio «duro segno».
Questa lezione sarà un’occasione per osservare, affiancati, due autori che, per motivi e in modi molto diversi, hanno in comune la profonda coscienza del potere gnoseologico ed etico del linguaggio e la capacità di “rivoltarlo” in direzione della verità.
Guardo alla similitudine come procedimento strutturale di carattere gnoseologico: la concretizzazione più paradigmatica di un modo di intendere la realtà nel segno della “relazione”. La realtà dantesca si fonda sulla relazione tra creato e creatore, unica rilegatura del “volume” dell’universo; per Gadda la realtà è un “gomitolo di concause”, nodo di infinite relazioni, non incapsulabili in un “volume”.
La similitudine interviene continuamente nella Commedia e nel Pasticciaccio a definire, a rappresentare, a evocare e aggiungere significati, e quasi sempre anche a interrompere la diegesi, con effetto digressivo. Analizzerò a confronto in Dante e Gadda due tipologie-limite di similitudini, “lunghe” (per collationem) e “brevi” (per brevitatem), e una terza tipologia che le combina: quelli che chiamerò “grappoli” di similitudini.
Tra le differenze, si osserverà uno status comune alla similitudine della Commedia e del Pasticciaccio: quello di proliferante “rampollo” di una complessa ricerca conoscitiva.
Dal 10 al 12 marzo 2022 si è tenuto all’Università di Oxford, presso St Hugh’s College e Exeter College, il convegno internazionale "Editions, Translations, Transmissions. 'That Awful Mess' of Carlo Emilio Gadda", che ha riunito quarantun partecipanti da università di tutto il mondo. Il presente fascicolo di «Strumenti critici» (numero 163) raccoglie – a cura degli stessi organizzatori del convegno – dieci saggi derivati con profonda rielaborazione da altrettante relazioni presentate al convegno, cui si è aggiunto un saggio di Andrea Cortellessa.
Il fascicolo troverà un parallelo in un volume miscellaneo bilingue di saggi anch’essi parzialmente ispirati a relazioni tenute nella stessa occasione di Oxford. Con due pubblicazioni che si richiamano l’una all’altra (anche per il sottotitolo comune Gadda Transmissions), si desidera suggerire, simbolicamente e materialmente, la prospettiva di un dialogo fecondo tra italianistica in Italia e italianistica fuori Italia, tra generazioni diverse di studiosi, e tra esperti di diverse discipline, nella convinzione che è fondamentale, rileggendo Gadda oggi, collocarne l’opera in un vasto contesto interdisciplinare e internazionale, caratterizzato da una pluralità di sguardi e metodi, come si è cercato di fare a Oxford.
Si ringraziano per l’ospitalità generosa e molto gradita nella rivista i direttori di «Strumenti critici», e in particolare Clelia Martignoni, e per l'indispensabile aiuto offerto nell’allestimento del fascicolo Clelia Martignoni e Francesco Venturi. Riandando al convegno di Oxford, si ringraziano Giuseppe Stellardi e Simon Gilson per il supporto e i consigli forniti allora e per l’incoraggiamento al doppio progetto editoriale. Grazie, infine, a tutti coloro sono intervenuti al convegno.
CINQUANT’ANNI DALLA MORTE
CARLO EMILIO GADDA (1973-2023)
Gadda Transmissions
a cura di Luca Mazzocchi e Serena Vandi
- Premessa
- Nota dei curatori
- Clelia Martignoni, Lo sguardo “moltiplicato”
- Giuseppe Bonifacino, Deformazione e parvenza. Su teoria e figure del tempo in Gadda
- Giulia Fanfani, «Dentro a macchina». L’interventismo dei fratelli Gadda
- Milena Giuffrida, Ancora sulla biblioteca di Gadda
- Giulia Perosa, La concettualizzazione del paesaggio nella «Meditazione milanese»
- Riccardo Stracuzzi, La favola e l’istante. Gadda e il “passo” del racconto (note introduttive)
- Luca Mazzocchi, Sulle note dell’«Adalgisa». Tra autocommento, memoria e realtà extratestuale
- Serena Vandi, Doppia ecolalia. Sulla satira di «Eros e Priapo»
- Giorgia Ghersi, Gadda e la forma-recensione: la collaborazione con «Il Mondo» (1945-1946)
- Valentino Baldi, Intenzione di Gadda
- Andrea Cortellessa, Archeologia con pescecane. Detriti della Grande Guerra nel «Pasticciaccio»
Tutti i saggi sono scaricabili da:
https://www.rivisteweb.it/issn/0039-2618/issue/9291
twitter: @GaddaOxford
facebook: @GaddaOxford
Tenzone 22 (2023) – edited by Carlota Cattermole Ordóñez (Universidad Complutense de Madrid), Maddalena Moretti (University of Leeds) and Serena Vandi (University of Manchester - University of Oxford) – is devoted to Dante's reception in the twentieth and twenty-first centuries. «L’ombra sua torna»: Dante, the Twentieth Century and Beyond is a project aimmed to create a space of reflection and dialogue on the forms os contemporary reception of Dante. It collects essays by Eduard Vilella Morató, Giacomo Vagni, Stella Dagna, Alessandro Moro, Eszter Draskóczy, Dario Galassini, Elisa Martínez, Garrido, Maria Valeria Dominioni, Hasmik Vardanyan, Giovanna Corazza e Jacob Blakesley. The section Recensioni e Schede includes contributions by Chiara Giordano, Amparo García, Julia Berardozzi Rocha e Rosa Affatato.
---
In this essay, I examine the three-fold function of Dante’s presence in Carlo Emilio Gadda’s main texts on Fascism: Eros e Priapo, I miti del somaro, Il primo libro delle favole. In Gadda’s enraged representation, the Fascist ventennio is an «abyss», where we can identify the landscapes, crowds, and characters of Dante’s Inferno. Moreover, in his interpretation of Fascism as an historical moment of dominion of Eros upon Logos, the Comedy becomes a positive exemplum of heroic sublimation of Eros. Finally, for a «fury» which aims to restore the light of reason, Dante is the model of a prophetic task, of the literary word’s ethical value.
I will focus on the passages where the two writers directly or indirectly reflect upon the relationship between language and truth. These passages will be put into dialogue to form a single comparative discourse, which builds on some fundamental Dante’s echoes in Gadda’s texts.
Dante’s task, with the Commedia, is to be a prophet for all humanity. In Paradiso XVII Dante’s ancestor Cacciaguida predicts to the pilgrim both his future exile and his divine task of reporting his whole journey in the afterlife. Dante’s suffered exile is presented as the essential condition for him to accomplish his poetic/prophetic task: the breadth of its subject and its divine inspiration require him to detach from earthly matters and to be «a party onto himself», gaining the outsider’s freedom. This freedom is also, specifically, freedom of speech: Dante must use all the infinite variety of language, even «harsh» words, to find the most effective way to deliver a universal ethical message.
Gadda, in his essay Tendo al mio fine and in his anti-Fascist pamphlet Eros e Priapo, assigns to himself the task of outsider “prophet”, looking exactly at Dante’s prophetic model: from his anguished isolation, and clearly thanks to that, he will oppose the predominance of “good” historical and literary subjects and the fraudulent power of Fascist rhetoric, in order to explore the deforming obscure «reasons of life» and drag up truth through a in that «mud» of lies. For this purpose, all kind of language is allowed and needed.
The isolated freedom of Dante and Gadda is the necessary condition to ask of language and literature a «new task»: that of resisting fraud and revealing the all-encompassing truth about reality, by overcoming, for this purpose, literary, linguistic and social resistance.
In some descriptive scenes of the short story La Madonna dei Filosofi, Carlo Emilio Gadda uses Dante’s images always “recombining” them in new ways, in a cross reference system. Gems used as metaphors for the stars, in an overturned “bolgia”; animals from a famous infernal simile linked with “sound-animals” typical of Giovanni Pascoli; “Leopardi’s” stars and Dante’s or Pascoli’s “lumi”; finally, a neologism enriched with a synaesthesia, summing up those lights and sounds. The “cosmic” breaks which give the story a lyrical tone are not simple “refrain”, but they are surfacings of a deep and complex system of reminiscences which “builds” the story. Such a system, however, is not closed in a single text: it begins to be framed within Gadda’s first narrative attempts of the Racconto italiano di ignoto del novecento and it continues to be open to new combinations during Gadda’s entire literary activity.
In questo intervento svilupperò l’osservazione di Roscioni, analizzando alcuni elementi ricorrenti negli incipit ed explicit gaddiani in comparazione con le aperture e chiusure cosmiche della Commedia dantesca. Mostrerò che Dante e Gadda condividono una tendenza allo “zoom all’indietro”, specialmente in corrispondenza dei confini testuali, attuato per mezzo di simili elementi ricorrenti. Il mio intento, come in generale nel mio lavoro su Dante e Gadda, è quello di identificare una similarità che va oltre i singoli echi testuali da un autore all’altro, un fatto strutturale che collega profondamente, e non importa quanto consciamente, i due autori: la «coscienza della complessità» (Gadda, Meditazione milanese) che caratterizza i loro rispettivi progetti gnoseologici onnicomprensivi.
Made-up words such as ‘transhumanizing’ and ‘inyouing’ are a specific feature of Dante’s Paradiso: a series of reflexive verbs formed by a combination of a noun, adjective, adverb or pronoun with the prefix ‘in-’, indicating movement ‘into’ a place, or ‘trans-’, indicating movement ‘beyond’ something. In fact, Dante’s journey in Heaven is a movement which goes beyond human possibilities and which gives him an in-depth knowledge of divine things. The infinite, transcendental relation between creatures and God structures all of Dante’s universe and poses extreme expressive needs.
Infinite, multiple relations are the structure of reality as Gadda perceives it, and they find a representation in a series of compound neologisms, formed by two or more existing words linked by one or more dashes (e.g. ‘radioamateur-fisherman’, ‘lightning-lizard’, and ‘Cucumber-Homeland’). For Gadda ‘to know is to insert something into reality, to deform reality’: by putting together heterogeneous elements and showing an unusual link among them, he explores reality as through a kaleidoscope, exploring new combinations and revealing new meanings.
I will argue that compound neologisms are one of the stylistic strategies that specifically characterize what I call Dante’s and Gadda’s satura: a project of revelation of truth through variety and accumulation.
Per Dante la scrittura della Commedia è una eccezionale missione divina, da compiersi senza omissioni: il suo fine è scrivere perché l’umanità conosca tutte le possibili conseguenze oltremondane delle proprie azioni e possa modificarle.
Per Gadda la letteratura «può essere e perciò deve essere l’indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità» e ha «precisi compiti noètici, o pratici, responsabilità conoscitive definite»: la responsabilità di «reagire alla scioccaggine» con il proprio «duro segno».
Si osserverà come un’analoga condizione di isolamento, l’esilio dantesco e l’isolamento letterario gaddiano, costituisca per i due autori la prospettiva necessaria a un’operazione di resistenza “satirico-profetica”.
Per Dante la scrittura della Commedia è una missione divina, da compiersi senza omissioni e senza timore di rivelare vizi e infamanti punizioni: il suo fine è scrivere perché l’umanità conosca le conseguenze oltremondane delle proprie azioni e possa modificarle.
Per Gadda la letteratura «può essere e perciò deve essere l’indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità» e ha «precisi compiti noètici, o pratici, responsabilità conoscitive definite»: la responsabilità di «reagire alla scioccaggine» con il proprio «duro segno».
Questa lezione sarà un’occasione per osservare, affiancati, due autori che, per motivi e in modi molto diversi, hanno in comune la profonda coscienza del potere gnoseologico ed etico del linguaggio e la capacità di “rivoltarlo” in direzione della verità.
Guardo alla similitudine come procedimento strutturale di carattere gnoseologico: la concretizzazione più paradigmatica di un modo di intendere la realtà nel segno della “relazione”. La realtà dantesca si fonda sulla relazione tra creato e creatore, unica rilegatura del “volume” dell’universo; per Gadda la realtà è un “gomitolo di concause”, nodo di infinite relazioni, non incapsulabili in un “volume”.
La similitudine interviene continuamente nella Commedia e nel Pasticciaccio a definire, a rappresentare, a evocare e aggiungere significati, e quasi sempre anche a interrompere la diegesi, con effetto digressivo. Analizzerò a confronto in Dante e Gadda due tipologie-limite di similitudini, “lunghe” (per collationem) e “brevi” (per brevitatem), e una terza tipologia che le combina: quelli che chiamerò “grappoli” di similitudini.
Tra le differenze, si osserverà uno status comune alla similitudine della Commedia e del Pasticciaccio: quello di proliferante “rampollo” di una complessa ricerca conoscitiva.
In Paradiso XVII Dante’s ancestor Cacciaguida predicts to the pilgrim both his future exile and his divine task of reporting his whole journey in the afterlife. These prophecies are deeply interconnected: Dante, in his suffered isolation, will have the right perspective to know and expose the ills of humanity, in whatever language he needs, ‘in pro del mondo che mal vive’.
Carlo Emilio Gadda, in his essay 'Tendo al mio fine', assigns to himself the task of outsider ‘poet’: in his ‘awful solitude’ he will reject the useless ‘good’ themes, to explore the deforming obscure ‘reasons of life’, an exploration that will need in turn a deforming language.
In the satiric genre variety of language is allowed by its ethical aim of revealing the truth of reality. My argument is that Dante and Gadda share the outsider condition of the satyrist, engaged in a mission of all-encompassing truth.
Participants include Jason Allen (University of Leeds), Martina Bonciani (Università Ca' Foscari), and Serena Vandi (University of Leeds).
In this paper I will follow these four metaphorical sea voyages: Gadda’s, Dante’s, Rimbaud’s and Ulysses’. These crossed references will help me to highlight Dante’s and Gadda’s idea of literature as a gnoseological and ethical mission. My argument is that both Dante and Gadda have to face an ‘infinite’ reality, though of a very different kind (a ‘closed’ and an ‘open’ system), which literature has to explore and represent in its entirety. This poetic need is not only a gnoseological one, but it becomes overall an ethical task: for both, good has to do with an all-encompassing writing.
Dante e Gadda sono noti neologisti, e questo è uno dei tratti che conferisce loro lo status di casi linguistici notevoli della tradizione letteraria italiana. In questo intervento metterò a confronto due modelli di formazione di neologismi tipici dei due autori: il verbo parasintetico in Dante (es. inmillarsi) e il composto in Gadda (es. eleganza-flanella). I neologismi parasintetici e i neologismi composti sono combinazioni eterogenee di elementi più o meno autonomi semanticamente, e in quanto tali mettono in relazione concetti già esistenti, a formarne di nuovi. Le infinite e internamente interconnesse, e molto diverse, realtà con cui Dante e Gadda sono alle prese, in entrambi i casi in “missioni” letterarie “conoscitivo-espressive”, sembrano trovare in queste inedite combinazioni condensate una inedita possibilità di rivelazione. Entrambi gli insiemi di sistematiche e ardite creazioni sembrano le mosse di un gioco “serio” con la lingua: quello suo originario, e arbitrario, di dare nomi alle cose della realtà. Quando la realtà è esplorata o intuita in una sua trascendenza o profondità inedita, la lingua è costretta ad animarsi di quel gioco originario, ma sfruttando ciò che già c’è per rendersi intelligibile e funzionale: l’obiettivo del gioco è rimodellare e ricombinare, per scoprire e rivelare le “caselle”, diversamente infinite, del reale.
In this paper I will compare Dante’s and Gadda’s ideas of reality, by observing some of the images they use to represent it. The ‘knot’ will be my guiding image, with the ontological meaning it shows in Dante and Gadda and as a figure of the interrelation among ontology, gnoseology, ethics and expression which I will analyse in the two authors. I will start with the image of the sphere, to show how Dante and Gadda share the concept of an ‘infinite’ reality and the need to grasp it all, in the same time highlighting the differences between their infinities. I will then focus on Dante’s image of the ‘book’ and some culinary images in Gadda’s Meditazione milanese, to observe three common features of those infinite realities. I will conclude with a double figurative path, built on the images of ‘leaves’ in Dante and ‘magma’ in Gadda, which relates the ontological and gnoseological representations above with the issue of expression.
It is my contention that Dante Alighieri and Carlo Emilio Gadda share an idea of literature as mission of research, with a strong ethical motive, aimed at understanding and expressing the truth about reality, and that exactly this demanding aim forces them to the satura: an all-encompassing use of language, beyond the boundaries imposed by genres and trends. The genre-related image of satura will thus suggest by contrast a non-genre, unconventional approach to writing.
In this paper I will explore and compare some of Dante’s and Gadda’s ideas about language. Dante quotes Horace’s Ars Poetica when it claims that «l’uso d’i mortali è come fronda / in ramo, che sen va e altra vene» (Par. XXVI, 137-8), to say that language changes and is always creatively changeable. Gadda refers to the same Latin text when he describes words as «momenti-pause (dei pianerottoli di sosta) d’una fluenza» (Come lavoro), which can be continuously replaced or renewed, with an «impiego spastico», a deviation from their usual form and meaning. I am particularly interested in the link between these ideas of renewing deviation from a fixed and conventional language and the compelling task it seems addressed to in Dante’s and Gadda’s works.
Qui propongo tale riuso da parte di Gadda di “calderoni” e paesaggi infernali danteschi come metafora di una modalità rappresentativa che ipotizzo comune ai due autori e che è oggetto del mio attuale progetto di ricerca. Il “calderone” mi sembra figura strutturalmente intertestuale, pertinente alla tendenza onnicomprensiva e sperimentale di lingua e stile cui ci si riferisce tradizionalmente sia per Dante sia per Gadda con l’etichetta di “plurilinguismo”. Gianfranco Contini ha collegato schematicamente quei due “plurilinguismi”, per opporli alla tradizione “monolinguistica” di matrice petrarchesca, ma finora il loro rapporto non è mai stato affrontato direttamente. Io intendo capire, concretamente attraverso i testi, i caratteri e le motivazioni comuni e difformi dei “calderoni” dantesco e gaddiano.
University of Oxford (St Hugh's College | Exeter College), 10-11-12 March 2022 – POSTER & FULL PROGRAMME
Funded by: The Modern Humanities Research Association; The University Council of Modern Languages; The Society for Italian Studies; Faculty of Medieval & Modern Languages, University of Oxford; Oxford Medieval & Modern Languages Graduate Network.
Thanks to: Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux.
Image Credits: Tullio Pericolo.
Graphic Designer: Cristobal Clavijo Zàrate.
Organising Committee: Luca Mazzocchi, Serena Vandi.
www.gaddatransmissions.wordpress.com
Twitter: @GaddaOxford
Facebook: @GaddaOxford
University of Oxford. St Hugh's College & Exeter College). 10-11-12 March 2022.
CONFERENCE POSTER & FULL PROGRAMME.
CALL FOR PAPERS – Abstracts submission deadline: 15 Sept. 2021.
Funded by: The Modern Humanities Research Association (MHRA); The University Council of Modern Languages (UCML); The Society for Italian Studies (SIS); Faculty of Medieval & Modern Languages, University of Oxford; Oxford Medieval & Modern Languages Graduate Network.
Thanks to: Gabinetto Scientifico-Letterario G.P. Vieusseux. Image credits: Tullio Pericolo. Graphic Designer: Cristobal Clavijo Zàrate.
Organising Committee: Luca Mazzocchi & Serena Vandi.
www.gaddatransmissions.wordpress.com
Twitter: @GaddaOxford
Facebook: @GaddaOxford
“'Der Paradies- alias Höllendante': incroci danteschi tra Peter Weiss e Walter Benjamin"
Carlota Cattermole Ordóñez – Universidad Complutense de Madrid
"Boats of knowledge – Literature as an ethical task in Dante and Gadda"
Serena Vandi – University of Leeds
"The language of realism: Dante’s and Pasolini’s concern for the vulgari eloquentia"
Maddalena Moretti – University of Leeds
http://www.sussex.ac.uk/languages/newsandevents/italianstudiesconference
Keynote speakers: Professor Daniela Caselli (University of Manchester) and Professor Lino Pertile (Harvard University)
Researchers interested in taking part in the conference are invited to send their abstract (300 words maximum) by Friday 17th January 2020, together with a short biography (50 words), specifying name, email address and affiliation to ombrasuatorna@gmail.com.
Il fascicolo troverà un parallelo in un volume miscellaneo bilingue di saggi anch’essi parzialmente ispirati a relazioni tenute nella stessa occasione di Oxford. Con due pubblicazioni che si richiamano l’una all’altra (anche per il sottotitolo comune Gadda Transmissions), si desidera suggerire, simbolicamente e materialmente, la prospettiva di un dialogo fecondo tra italianistica in Italia e italianistica fuori Italia, tra generazioni diverse di studiosi, e tra esperti di diverse discipline, nella convinzione che è fondamentale, rileggendo Gadda oggi, collocarne l’opera in un vasto contesto interdisciplinare e internazionale, caratterizzato da una pluralità di sguardi e metodi, come si è cercato di fare a Oxford.
Si ringraziano per l’ospitalità generosa e molto gradita nella rivista i direttori di «Strumenti critici», e in particolare Clelia Martignoni, e per l'indispensabile aiuto offerto nell’allestimento del fascicolo Clelia Martignoni e Francesco Venturi. Riandando al convegno di Oxford, si ringraziano Giuseppe Stellardi e Simon Gilson per il supporto e i consigli forniti allora e per l’incoraggiamento al doppio progetto editoriale. Grazie, infine, a tutti coloro che sono intervenuti al convegno.
CINQUANT’ANNI DALLA MORTE
CARLO EMILIO GADDA (1973-2023)
Gadda Transmissions
a cura di Luca Mazzocchi e Serena Vandi
- Premessa
- Nota dei curatori
- Clelia Martignoni, Lo sguardo “moltiplicato”
- Giuseppe Bonifacino, Deformazione e parvenza. Su teoria e figure del tempo in Gadda
- Giulia Fanfani, «Dentro a macchina». L’interventismo dei fratelli Gadda
- Milena Giuffrida, Ancora sulla biblioteca di Gadda
- Giulia Perosa, La concettualizzazione del paesaggio nella «Meditazione milanese»
- Riccardo Stracuzzi, La favola e l’istante. Gadda e il “passo” del racconto (note introduttive)
- Luca Mazzocchi, Sulle note dell’«Adalgisa». Tra autocommento, memoria e realtà extratestuale
- Serena Vandi, Doppia ecolalia. Sulla satira di «Eros e Priapo»
- Giorgia Ghersi, Gadda e la forma-recensione: la collaborazione con «Il Mondo» (1945-1946)
- Valentino Baldi, Intenzione di Gadda
- Andrea Cortellessa, Archeologia con pescecane. Detriti della Grande Guerra nel «Pasticciaccio»
Tutti i saggi sono scaricabili da:
https://www.rivisteweb.it/issn/0039-2618/issue/9291
twitter: @GaddaOxford
facebook: @GaddaOxford